Chiudi
Chiudi
Ragon Michel
Indice
Introduzione: L’anima errante senza dimora 7
Le dimore dei morti ►
1. La tomba-casa 33
2. Paesi e città dei morti 45
3. Nelle viscere della Terra 64
4. I luoghi del «passaggio» 71
5. Il corredo funebre 79
6. Il cimitero museificato 92
7. I monumenti ai caduti 110
8. Lo scenario vegetale della morte 116
9. L’architettura dell’aldilà 122
Le pompe funebri o lo spettacolo dell’ultimo atto ►
1. La morte, spettacolo urbano 143
2. La decorazione funebre 152
3. I funerali-spettacolo 170
4. La place du martroi, luogo privilegiato, all'interno della
città, per il supplizio-spettacolo 184
Thanatos e la dea Ragione o la morte razionale ►
1. Il funzionalismo e la morte 199
2. Il cimitero ideale dei filosofi e dei poeti 211
3. La rivoluzione dei culti funebri del 1789 alla restaurazione 220
4. Gli architetti della morte
5. Come il barone Haussmann, dopo aver espulso gli operai
dal centro di Parigi, volle sloggiare anche i morti 261
6. Dell’economia radicale dello spazio grazie all’incarnazione 271
7. La morte « all’americana» (Dall’ospedale come luogo per
morire alle «funerals homes» e ai «thanatos centers») 290
8. Lo spazio della morte. Attualità, prospettive, futuro 298
Introduzione: L’anima errante senza dimora 7
Le dimore dei morti ►
1. La tomba-casa 33
2. Paesi e città dei morti 45
3. Nelle viscere della Terra 64
4. I luoghi del «passaggio» 71
5. Il corredo funebre 79
6. Il cimitero museificato 92
7. I monumenti ai caduti 110
8. Lo scenario vegetale della morte 116
9. L’architettura dell’aldilà 122
Le pompe funebri o lo spettacolo dell’ultimo atto ►
1. La morte, spettacolo urbano 143
2. La decorazione funebre 152
3. I funerali-spettacolo 170
4. La place du martroi, luogo privilegiato, all'interno della
città, per il supplizio-spettacolo 184
Thanatos e la dea Ragione o la morte razionale ►
1. Il funzionalismo e la morte 199
2. Il cimitero ideale dei filosofi e dei poeti 211
3. La rivoluzione dei culti funebri del 1789 alla restaurazione 220
4. Gli architetti della morte
5. Come il barone Haussmann, dopo aver espulso gli operai
dal centro di Parigi, volle sloggiare anche i morti 261
6. Dell’economia radicale dello spazio grazie all’incarnazione 271
7. La morte « all’americana» (Dall’ospedale come luogo per
morire alle «funerals homes» e ai «thanatos centers») 290
8. Lo spazio della morte. Attualità, prospettive, futuro 298
Le chiese, i monumenti funebri (specialmente quelli dedicati ai caduti in guerra), i recinti sepolcrali, sono le tappe che scandiscono un percorso urbano lungo il quale la città dei vivi costantemente incrocia la città dei morti. Solo col tempo, ovviamente, tende a modificarsi questo stretto rapporto spaziale. La fisica centralità della morte medioevale, esaltata dai supplizi pubblici sulle piazze o dalle lugubri processioni funerarie, cede il posto, a partire dalla rivoluzione francese, ad un allontanamento dalla testimonianza della fine della vita celebrato oggi nei cimiteri-grattacielo e negli anonimi ospedali-obitorio della nostra civiltà.