Chiudi
Chiudi
Holton Gerald
L'immaginazione scientifica. I temi del pensiero scientifico
I saggi scelti dall’Autore per questo volume sono apparsi in precedenza in Thematic Origins of Scientific Thought: Kepler to Einstein (1973), The Scientific Imagination: case studies (1978) e Constructing a Theory: Einstein's Model (1979). Traduzione di Roberto Maiocchi e Maurizio Mamian
Torino, Einaudi, 1983, Nuova biblioteca scientifica Einaudi, 71
cm 21.5x15.5, pp. XVI-404-(4), brossura, scheda bibliografica
Unica edizione italiana. Esemplare perfetto >>>
€ 30,00
Indice
Introduzione, p. IX
L'immaginazione scientifica
L'analisi tematica del pensiero scientifico, 3
Subelettroni, presupposti e la disputa Millikan-Ehrenhaft, 25
Le radici della complementarità, 97
Mach, Einstein e la ricerca della realtà, 143
Einstein, Michelson e l'esperimento «cruciale», 181
Per comprendere il genio scientifico, 267
La costruzione di una teoria: il modello di Einstein, 295
Sulla filosofia educativa del Project Physics Course, 333
Il gruppo di Fermi e la riconquista da parte dell'Italia del suo posto nella fisica moderna, 351
Introduzione, p. IX
L'immaginazione scientifica
L'analisi tematica del pensiero scientifico, 3
Subelettroni, presupposti e la disputa Millikan-Ehrenhaft, 25
Le radici della complementarità, 97
Mach, Einstein e la ricerca della realtà, 143
Einstein, Michelson e l'esperimento «cruciale», 181
Per comprendere il genio scientifico, 267
La costruzione di una teoria: il modello di Einstein, 295
Sulla filosofia educativa del Project Physics Course, 333
Il gruppo di Fermi e la riconquista da parte dell'Italia del suo posto nella fisica moderna, 351
Uno dei principali argomenti della riflessione sulla scienza è costituito dal modo in cui le teorie si propagano e si discutono nella comunità degli scienziati. Minore attenzione, invece, e stata sinora dedicata al processo attraverso il quale il singolo scienziato giunge a ipotizzare e concepire l'idea nuova. ►
Il lavoro di Gerald Holton, professore di fisica e di storia della scienza all'Università di Harvard, intende colmare questa lacuna ponendo le basi per una vera e propria teoria dell'immaginazione scientifica.
Le fase iniziali dell'opera dello scienziato sono guidate, secondo Holton, dalla sua fedeltà, esplicita o implicita, a una tesi, a un thema. In questo libro vi è una particolare attenzione a individuare fino a che punto l'immaginazione dello scienziato possa essere guidata dalla sua adesione a un tema, a un postulate, che ne orienti l'investigazione e che potrà risultare d'aiuto o d'impedimento alla ricerca. Sotto questa luce l'autore esamina, tra gli altri, il pensiero di Einstein, Mach, Planck, Millikan, Michelson, Fermi, nel tentativo di individuare le contrapposizioni antitetiche - atomismo/continuità; semplicità/complessità; analisi/sintesi; costanza/evoluzione/mutamento catastrofico - che ne hanno orientato l'attività. Lo studio di carte private, appunti inediti, materiali di lavoro, caratteristica del metodo di Holton, ci introduce così nel «laboratorio» di alcuni tra i più grandi scienziati della nostra epoca, mettendo a fuoco il nesso fra immaginazione e creazione.