Chiudi

Economia dell'architettura in Roma liberale. Il centro urbano

Roma, Kappa, 1979, Ricerche urbane, 1
cm 28x22, pp. 385-(1), 356 illustrazioni in b/n nel testo, brossura, sovracoperta illustrata
Unica edizione. Ottima copia >>>

€ 35
Indice

Abbreviazioni    8
Introduzione    11
Contesto e tesi della ricerca    13


— note sui contenuti;
— atti e documenti;
— cenni sulle pre-condizioni generali e contestuali; proprietà urbana e disciplina urbanistica.


parte prima
La progettazione della Capitale cronache, dati, considerazioni


1.1. Note introduttive ai problemi di assetto di Roma negli anni intorno al 1870;    25


— condizioni, contenuti e ruoli delle iniziative e dei programmi urbanistici ed edilizi;
— formazione del monopolio delle aree e prassi delle convenzioni urbanistiche;
— interpretazione ed uso del diritto di esproprio per pubblica utilità;
— lo spostamento della Capitale e la devoluzione dei beni pontifici;
— ruolo di Roma nella struttura dello Stato;
    documenti.

1.2. Verso un assetto precario delle città;    47


— la convenzione del 14 novembre 1880 e la legge 14 maggio 1881, n. 209;
— il piano regolatore del 1883 (R.D. 8 marzo);
— i regolamenti edilizi;
— i grandi concorsi;
    documenti

1.3. Conseguenze delle scelte di metodo adottate per la realizzazione della città capitale;    71


— ruolo delle finanze e del credito, privato e pubblico, nella crisi dell’economia, del lavoro e dell’edilizia romana (1887-92);
— concentrazione dei patrimoni immobiliari e dei capitali in strutture a partecipazione pubblica e formazione dei monopoli
    per la gestione dei servizi urbani;
— costi finanziari e sociali della speculazione fondiaria e della crisi edilizia nella Capitale.

1.4. Ruolo dell’economia protetta nelle scelte urbanistiche ed edilizie della Capitale;    80


— monopolio privato e monopolio pubblico;
— gestione accentrata dei lavori pubblici;
— senso delle scelte edilizie.
— contenuti dell’architettura.

1.5. Definizione della città capitale quale parte di una più grande realtà urbana;    92


— capitale assorbente e capitale repulsiva;
— verso le due città ed i problemi del presente; il centro storico e la periferia.

1.6. L’economia dell’architettura negli anni del movimento operaio;    97


— le opere pubbliche ed i servizi quale alternativa ad una politica per una città anche industriale;
— ruolo svolto nell’edilizia dalle banche e dalle amministrazioni;
— demolizioni e ricostruzioni; consuntivi e nuovi programmi per il centro storico;
— il problema della casa, il mercato delle aree, l’occupazione operaia;
    documenti.

1.7. Roma negli anni del riformismo e della crisi dello Stato liberale;    131


— Giolitti e la gestione municipale guidata;
— la legge 8 luglio 1904, n. 320 e la legge 11 luglio 1907, n. 502;
— municipalizzazioni e referendum;
— il piano regolatore del 1909 (R.D. 29 agosto);
— contenuti e limiti dell’amministrazione Nathan;
— definizione della «parte centrale» della città e delega municipale agli organi governativi della gestione amministrativa
    del «piano regolatore interno»; come problema distinto dal «piano di ampliamento»;
— ruolo della pianificazione territoriale nel rinnovamento dell’economia urbana e scelta di nuove direttrici relazionali
    ed infrastrutturali;
— Roma verso il mare;
— le misure eccezionali per Roma nei rapporti tra Giolitti e Nathan;
    documenti.

1.8. Roma al termine della prima guerra mondiale e nei primi anni del fascismo;    181


— contenuti categoriali e procedimenti selettivi di gestione della città;
— accentramento amministrativo e istituzione del Governatorato (legge 28 ottobre 1925, n. 1949).
— città ufficiale e città reale; esaltazione del ruolo ideologico del centro storico ed isolamento sociale e relazionale
    delle periferie urbane;
— città della «grandezza» e città della «necessità»; contrapposizione sociale e perdita di controllo della forma urbana;
— diradamento e sventramenti negli anni della «variante generale»


Leggi (elenchi e testi) e dati statistici.    193


parte seconda
Sistemi urbani e servizi
cronache e documenti


2.1. sistema via XX Settembre/via Nazionale/Borghi    210
2.2. sistema via Cavour (prolungamento)/piazza Venezia    252
2.3. sistema piazza Agonale/Lungotevere/palazzo di Giustizia    288
2.4. sistema Tritone/Colonna/Montecitorio    312
2.5. Servizi della Capitale e servizi urbani    332


Considerazioni operative    363


— condizioni e limiti;
— note sulla proprietà urbana;
— considerazioni di metodo;
— orientamenti per una politica di rinnovamento territoriale ed urbano.


Indici    377


— dei luoghi e delle opere;
— dei nomi.

Chiudi