Chiudi

Pao Pao. Romanzo

Milano, Feltrinelli, 1982, I Narratori di Feltrinelli. Gli italiani
cm 22, pp 185-(7), cartonato illustrato
Prima edizione. Ottimo esemplare

€ 28
La sigia PAO (ovvero Picchetto Armato Ordinario) evoca l'esperienza della caserma. In effetti Pao Pao narra le storie amorose e selvatiche che travolgono una compagnia di ragazzi durante l'anno di servizio militare. I personaggi del romanzo, dopo un breve soggiorno primaverile in Umbria, si ritrovano a Roma, che percorrono fino alla primavera successiva intrecciando i loro umori, lo spirito di rivolta, le paure, i vortici di affetto e di sensualità. All'apparato militare e agli ordinamenti gerarchici essi oppongono una vitalità a volte sfrenata riuscendo ad attraversare le istituzioni con le loro vicende e con una più o meno larvata resistenza alla sottomissione; introducendo, anche smaccatamente, la Gaiezza nel rigore delle divise. Nelle caserme questi giovani hanno le loro tane (docce, sgabuzzini, scantinati, magazzini) in cui dare finalmente sfogo alle voglie e ai discorsi. E in libera uscita tutto procede come nella normalità: discoteche, week-ends, viaggetti, gite al mare di Ostia, ozi a Villa Borghese, vasche a piazza Navona, canne ai Fiori Imperiali, amorazzi a Cinecittà, battonaggi a Monte Caprino, cineclubs e teatrini...
Pao Pao è un testo polifonico dalle molte sorprese, ora drammatico ora francamente comico, cha da una parte narra i mille modi ed umori coi quali i giovani affrontano il Rito di Passaggio della caserma, e dall'altra riscopre, con freschezza ed evidenza di immagini e situazioni, quell'antica arte di sopravvivere in allegria che il Paese incessantemente perfeziona e tramanda.

Chiudi