Chiudi
Chiudi
Krautheimer Richard
Architettura sacra paleocristiana e medievale e altri saggi su Rinascimento e Barocco
Indice
Invece di una prefazione p. XIII
Bibliografia degli scritti di Richard Krautheimer XLV
Premessa all'edizione italiana LI
Abbreviazioni LIII
Architettura sacra paleocristiana e medievale e altri saggi su Rinascimento e Barocco
1. La basilica costantiniana 3
2. Costantino e la chiesa dei Santi Apostoli a Costantinopoli 40
3. Sulla fondazione di San Paolo fuori le Mura 50
4. Successi e fallimenti nell'architettura chiesastica tardoantica 66
5. I Decanneacubita di Costantinopoli 90
6. Introduzione a un'iconografia dell'architettura sacra medievale 98
7. La rinascita dell'architettura paleocristiana romana nell'età carolingia 151
8. Gli inizi della storiografia artistica in Italia 220
9. Umanisti e artisti 240
10. L'Angelico e, forse, Alberti, 259
11. «Scena tragica» e «scena comica» nel Rinascimento: le vedute prospettiche di Baltimora e di Urbino 271
12. «Roma Alessandrina» 293
Indice analitico, 311
Invece di una prefazione p. XIII
Bibliografia degli scritti di Richard Krautheimer XLV
Premessa all'edizione italiana LI
Abbreviazioni LIII
Architettura sacra paleocristiana e medievale e altri saggi su Rinascimento e Barocco
1. La basilica costantiniana 3
2. Costantino e la chiesa dei Santi Apostoli a Costantinopoli 40
3. Sulla fondazione di San Paolo fuori le Mura 50
4. Successi e fallimenti nell'architettura chiesastica tardoantica 66
5. I Decanneacubita di Costantinopoli 90
6. Introduzione a un'iconografia dell'architettura sacra medievale 98
7. La rinascita dell'architettura paleocristiana romana nell'età carolingia 151
8. Gli inizi della storiografia artistica in Italia 220
9. Umanisti e artisti 240
10. L'Angelico e, forse, Alberti, 259
11. «Scena tragica» e «scena comica» nel Rinascimento: le vedute prospettiche di Baltimora e di Urbino 271
12. «Roma Alessandrina» 293
Indice analitico, 311
Sono qui raccolti i saggi più importanti di storia dell’arte di Richard Krautheimer, scritti in più di mezzo secolo di attività scientifica (1929-82). I temi trattati coprono un arco di tredici secoli: dall’architettura chiesastica paleocristiana a quella medievale, dall’arte e dalla teoria artistica del Rinascimento al rinnovamento urbanistico di Roma intrapreso alla metà del Seicento da papa Alessandro VII. ►
Particolare attenzione è dedicata alla storia dell’architettura, soprattutto quella paleocristiana, a cominciare dalle basiliche erette sotto Costantino. L’autore esamina a fondo le fasi evolutive dei vari tipi edilizi, mettendone in risalto le affinità e le diversità; non si limita però a una descrizione puramente architettonica degli edifici, ma scorge piuttosto in essi un messaggio, che è possibile decifrare solo con una conoscenza adeguata delle concezioni teologiche, liturgiche, sociali, politiche e ideologiche dell’epoca. E Krautheimer riesce mirabilmente in ciascuno scritto a fornirci la chiave per intendere quelle concezioni. A quasi tutti i saggi - alcuni dei quali risalgono a parecchi decenni fa - l'autore ha aggiunto uno o più poscritti, in cui riesamina criticamente i problemi alla luce delle ricerche sviolte nel frattempo da lui stesso e da altri studiusi