Il presente volume intende offrire uno schizzo dell'evoluzione dell'arte della guerra dal Rinascimento ai giorni nostri, vista attraverso lo studio critico dei maggiori teorici italiani dei diversi secoli, i quali appunto seppero intenderla collegata in ampio senso con la politica ed agente su di essa: che la politica determina l'opportunità o la necessità di valersi dello strumento guerresco, e questo a sua volta influenza con le sue esigenze o coi suoi risultati la politico stessa. Non è quindi forse del tutto inutile uno rapida visione di questi problemi. Il presente lavoro consta di tre saggi già editi, ora attentamente riveduti, e di un quarto, assai diffuso, e dell'epilogo, inediti. Ma la parte già pubblicata è oggi non facilmente rintracciabile, e in realtà, sebbene svolto ad intervalli, il lavoro ha risposto ad uno mia chiara intenzione di meglio vedere i caratteri della guerra moderna nei suoi rapporti con la politico dal Machiavelli in poi. [...] (l'Autore)
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy
Il presente lavoro consta di tre saggi già editi, ora attentamente riveduti, e di un quarto, assai diffuso, e dell'epilogo, inediti. Ma la parte già pubblicata è oggi non facilmente rintracciabile, e in realtà, sebbene svolto ad intervalli, il lavoro ha risposto ad uno mia chiara intenzione di meglio vedere i caratteri della guerra moderna nei suoi rapporti con la politico dal Machiavelli in poi. [...] (l'Autore)