Chiudi

Il ghetto di Roma. Illustrazioni storiche

Roma, Staderini editore, 1964
cm 21x15.2, pp. 496-(4), 91 illustrazioni in b/n fuori testo, cartonato illustrato
Prima edizione. Perfetto esemplare >>>

€ 35
INDICE

Prefazione, 5

CAPITOLO I - La cornice storica.


1. Premessa, 11; 2. L'età romana, 13; 3. L'età medievale, 28; 4. Il Rinascimento, 47; 5. Le bolle asservitrici, 71; 6. La stretta economica, 85; 7. Disserramenti e rinserramenti, 109

CAPITOLO II - Il regime fiscale.

1. I principali tributi esterni, 129; 2. Altri balzelli, 135; 3. La tassa sul capitale, 139; 4. Le finanze dell'Università, 144

CAPITOLO III - Le ricchezze degli ebrei.

1. Premessa, 155; 2. La ricchezza a meta del Seicento, 156; 3. Nel Settecento, 163; 4. Nell'Ottocento, 170

CAPITOLO IV - Il reggimento amministrativo.

1. La riforma del 1524, 175; 2. Gli organi amministrativi, 178

CAPITOLO V - Il ghetto.

1. Il nome, 185; 2. Gl'inizi, 187; 3. Il recinto,  189; 4. I regolamenti, 195; 5. Qualche testlmonianza, 200

CAPITOLO VI - Le sinagoghe.

1. Le sinagoghe nell'età romana e di mezzo, 209; 2. Le sinagoghe nel Cinquecento, 214; 3. Trasformazioni, 218; 4. L'addobbamento, 221; 5. I frequentatori, 223; 6. Il servizio di culto e di assistenza, 226; 7. Vicende più recenti, 232

CAPITOLO VII - Le confraternite.

1. Il concetto di «opera pia», 235; 2. Le confraternite del Sei-Settecento, 237; 3. Le compagnie primarie, 241; 4. Le compagnie secondarie, 249; 5. Il soccorso economico, 255

CAPITOLO VIII - I cimiteri.

1. Il luogo, 259; 2. Le vicende, 261

CAPITOLO IX - La predica coatta.

1. Origine e metodi, 269; 2. La presenza degli ebrei, 272

CAPITOLO X - L'azione convertitrice della Chiesa.

1. La istituzione delle Case per i catecumeni ed i neofiti, 283; 2. La procedura per la conversione dei fanciulli, 285; 3. Gli adulti, 291; 4. I neofiti, 296; 5. Il mantenimento della Casa dei catecumeni, 302; 6. I conseguimenti, 303

CAPITOLO XI - Atti di ossequio e scene di dileggio.

1. L'ossequio al papa neo-eletto, 307; 2. I ludi carnascialeschi, 3I3; 3. L'omaggio in Campidoglio, 319; 4. Le giudiate, 322

CAPITOLO XII - I regolamenti suntuari.

1. La pragmatica, 329; 2. La disciplina sui conviti, 332; 3. Sui donativi, 336; 4. Sull'abbigliamento, 339; 5. L'osservanza, 342

CAPITOLO XIII - Vita privata dei banchieri.

1. La famiglia Toscano, 345; 2. I patti matrimoniali, 350; 3. I patti immobiliari, 356; 4. Vicende patrimoniali, 363

CAPITOLO XIV - L'interno di due case private.

I. Un appartamento miserabile, 369; 2. Un appartamento ben fornito, 374

CAPITOLO XV - Gli studi.

1. L'istruzione della gioventù, 385; 2. Dotti e rabbini, 389

CAPITOLO XVI - Due anni di affrancazione.

1. Gli ebrei durante la repubblica romana, 397; 2. Forniture, speculazioni, taglie, 408

CAPITOLO XVII - I cognomi.

1. L'identincazione personate nel medioevo, 415; 2. I primi cognomi, 418; 3. I cognomi del Cinque-Seicento, 421; 4. La derivazione dei cognomi, 429

CAPITOLO XVIII - La parlata.

1. L'elemento italiano e l'ebraico nella parlata giudaico-romanesca, 435; 2. Peculiarità di tale parlata, 440; 3. Da chi usata e da chi intesa, 443; 4. Glossario dei vocaboli e delle espressioni di origine ebraica, 447


Abbreviazioni bibliografiche
, 473
Indice delle persone e dei luoghi, 475
Indice delle illustrazioni, 491

Chiudi