Shopping Cart (0 Items)
Subtotal: $0.00
Your cart is empty!
Chiudi

L'avanguardia tradita. Arte russa dal XIX al XX secolo

Roma, Carte segrete, 1973
cm 24x17, pp. 556-(4) carta patinata, 350 illustrazioni in b/n nel testo, brossura, fascetta
Unica edizione. Ottima copia >>>

€ 50,00
INDICE

PREMESSA, pag. 7

CAPITOLO I: Ambiguità della cultura russa, 11

CAPITOLO II: Gli artisti ingegneri di anime nella realtà sovietica, 37

CAPITOLO III: Lo sviluppo delle arti figurative nel secolo XIX - Dai romantici ai precursori del realismo - Gli artisti «Ambulanti» e le interpretazioni della critica ufficiale - La colonia di Abramtsevo - La dissidenza di Vrubel, 51

CAPITOLO IV: Il «Mondo dell'Arte» e le suggestioni dell'arte occidentale, 97

CAPITOLO V: Fermenti innovatori a Mosca e a Pietroburgo - L'«Unione degli artisti russi» - Il gruppo «Rosa azzurra» - L'atteggiamento di Petrov-Vodkin, 133

CAPITOLO VI: L'«Unione dei giovani» e le mostre di Odessa - Il sodalizio «Fante di quadri» e i rapporti con il gruppo monacense - Contrasti e fratture - Il compromesso dei cezanniani, 171

CAPITOLO VII: Influssi cubisti e rapporti con il futurismo italiano, 215

CAPITOLO VIII: Il «Raggismo» - La posizione di Chagall - Isolazionismo del binomio Larionov-Goncharova, 273

CAPITOLO IX: Dal Cubofuturismo al «Suprematismo» di Malevich e al «Costruttivismo» di Tatlin, 305

CAPITOLO X: Il clima rivoluzionario e i vari organismi sorti dopo il 1917 - Programmi e utopie - Mostre e manifestazioni - Ritorno alla conservazione, 343

CAPITOLO XI: Dall'oscurantismo stalinista al disgelo khruscioviano - L'attuale situazione dei gruppi e dei singoli, 427

BIBLIOGRAFIA, 505

RIPRODUZIONI, 527

NOMI CITATI, 547

Chiudi