Chiudi
Chiudi
Bragaglia Anton Giulio
Storia del teatro popolare romano
Roma, Colombo, 1958
cm 22.5x15, pp. 712-(4), con venti xilografie fuori testo di E. Prampolini, una tavola a colori in antiporta e numerose illustrazioni in bianco e nero, tela, sovracoperta illustrata
Unica edizione. Lievi mende ai bordi della sovracoperta, e leggere fioriture sui risguardi, perltro esemplare ottimo >>>
€ 100
INDICE GENERALE
Introduzione 5
I. - Maschere e dialetti 9
II. - La scena popolare romana nel Cinquecento 27
III. - Le farse del Norcino 51
IV. - Primi personaggi romani nella commedia del Seicento 75
V. - Le zingaresche 87
VI. - Il Don Pasquale e la affermazione della commedia di caratteri 115
VII. - I teatri a Roma nel Seicento 133
VIII. - I comici 153
IX. - Personaggi minori del Seicento 177
X. - Il bullo 211
XI. - Luoghi scenici in Roma e autori romani del Seicento 237
XII. - Le Giudiate e i Carri 247
XIII. - L’Orvietano 267
XIV. - Teatro del Settecento 289
XV. - La seconda metà del Settecento 319
XVI. - Cassandrino romano 339 ►
Ballo buffo intitolato Il Gabinetto magico egiziano, ossia L'arrivo in Roma di Cassandro,
giuocatore di prestigio, esperimenti fisici e destrezza di mano 383
XVII. - Rugantino 395
XVIII. - Il teatro romanesco dell’Ottocento 431
XIX. - I locali popolari del secolo 477
XX. - Il Pippetto, 1890 499
XXI. - Altre maschere, tipi secondari e figure carnevalesche 507
XXII. - Petrolini 551
Indici 569 ►
Nomi e pubblicazioni di argomento generale 571
Gente di teatro ed opere teatrali 591
Compagnie 638
Forme di rappresentazione 643
Maschere, tipi, personaggi 648
Teatri e luoghi di spettacolo 667
Varia 679
Indice delle illustrazioni 705
Introduzione 5
I. - Maschere e dialetti 9
II. - La scena popolare romana nel Cinquecento 27
III. - Le farse del Norcino 51
IV. - Primi personaggi romani nella commedia del Seicento 75
V. - Le zingaresche 87
VI. - Il Don Pasquale e la affermazione della commedia di caratteri 115
VII. - I teatri a Roma nel Seicento 133
VIII. - I comici 153
IX. - Personaggi minori del Seicento 177
X. - Il bullo 211
XI. - Luoghi scenici in Roma e autori romani del Seicento 237
XII. - Le Giudiate e i Carri 247
XIII. - L’Orvietano 267
XIV. - Teatro del Settecento 289
XV. - La seconda metà del Settecento 319
XVI. - Cassandrino romano 339 ►
Ballo buffo intitolato Il Gabinetto magico egiziano, ossia L'arrivo in Roma di Cassandro,
giuocatore di prestigio, esperimenti fisici e destrezza di mano 383
XVII. - Rugantino 395
XVIII. - Il teatro romanesco dell’Ottocento 431
XIX. - I locali popolari del secolo 477
XX. - Il Pippetto, 1890 499
XXI. - Altre maschere, tipi secondari e figure carnevalesche 507
XXII. - Petrolini 551
Indici 569 ►
Nomi e pubblicazioni di argomento generale 571
Gente di teatro ed opere teatrali 591
Compagnie 638
Forme di rappresentazione 643
Maschere, tipi, personaggi 648
Teatri e luoghi di spettacolo 667
Varia 679
Indice delle illustrazioni 705