[Giacometti. A Biography], traduzione di Elda Negri Monateri
Torino, Allemandi, 1988, I testimoni dell'arte cm 24x17, pp. 487-(1), 17 illustrazioni in b/n fuori testo, brossura illustrata con elette Unica edizione. Ottima copia
Una delle più belle e tormentate «vite di artista» che sia mai stata raccontata. ►
Questa storia totale e intima di uno dei più straordinari artisti di questo secolo cattura il lettore, anche non appassionato d’arte, dalla prima all’ultima pagina come un romanzo «vero» perché la vita stessa del suo eccezionale protagonista è stata romanzesca.
Costruita esclusivamente sulla base di documentatissime testimonianze dirette raccolte dall’Autore, un raffinato connoisseur amico personale oltre che collezionista di Giacometti, questa biografia ha destato grandissimo interesse e perfino scandalo in tutto il mondo in quanto non conserva alcun velo sulla vita privata dell’Artista e dei suoi intimi.
I protagonisti sono, intorno a Giacometti, Parigi e i suoi idoli letterari e artistici dagli anni ’30 agli anni ’50, da Picasso a Breton, da Stravinskij a Samuel Beckett, da Balthus a Maeght, a Sartre, a Pierre Matisse, oltre alla famiglia, agli uomini e alle donne che hanno influito sull’esistenza del grande scultore.
che sia mai stata raccontata. ►
Questa storia totale e intima di uno dei più straordinari
artisti di questo secolo cattura il lettore,
anche non appassionato d’arte, dalla prima all’ultima pagina
come un romanzo «vero» perché la vita stessa
del suo eccezionale protagonista è stata romanzesca.
Costruita esclusivamente sulla base di documentatissime
testimonianze dirette raccolte dall’Autore, un raffinato
connoisseur amico personale oltre che collezionista
di Giacometti, questa biografia ha destato grandissimo
interesse e perfino scandalo in tutto il mondo
in quanto non conserva alcun velo
sulla vita privata dell’Artista e dei suoi intimi.
I protagonisti sono, intorno a Giacometti, Parigi
e i suoi idoli letterari e artistici
dagli anni ’30 agli anni ’50, da Picasso a Breton,
da Stravinskij a Samuel Beckett, da Balthus a Maeght,
a Sartre, a Pierre Matisse, oltre alla famiglia,
agli uomini e alle donne che hanno influito
sull’esistenza del grande scultore.