Mazzarino Santo
Fra Oriente e Occidente. Ricerche di storia greca arcaica
Introduzione di Filippo Cassola
Milano, Rizzoli, 1989, Collana storica
cm 22.5x16, pp. XX-467-(9), cartonato, sovracoperta illustrata
Seconda edizione accresciuta della recensione-stroncatura di Arnaldo Momigliano alla prima edizione del volume (La Nuova Italia, 1947) e del breve articolo, sino ad allora inedito, che l'autore scrisse in risposta. Exlibris nel risguardo. Esemplare ottimo >>>
Indice
Introduzione, p. V
Premessa, 3
I. Per la storia e l'impostazione del problema, 5
II. La storia di un nome, 43
III. Yauna, 103
IV. Mermnadi ed Eraclidi, 165
V. Cittadini e vassalli, 183
VI Commerci fenici e colonie greche, 245
VII. L'altra via fra Oriente e Occidente, 271
VIII. Conclusione, 293
Appendici
I. Arkesilao II e il problema dei re di Cirene, 301
II. Sui primi stanziamenti fenici nelle isole italiane, 305
Note, 309
Addendum, 395
Recensione di Attilio Momigliano a Fra Oriente e Occidente, 397
Per un «discorso sul metodo», 405
Indici
1. Indice delle fonti, 419
2. Indice analitico, 437
3. Autori moderni citati, 463
Nella brillante ed erudita esposizione di uno dei massimi studiosi dell’antichità, ritroviamo il fascino di un tempo lontano e difficilmente decifrabile: l’aurora della grecità e della polis, l’epoca in cui si afferma faticosamente la costituzione come principio legislativo, mentre l’invenzione dell’alfabeto si diffonde lungo le vie del commercio.
A poco più di quarantanni dalla prima edizione di Fra Oriente e Occidente, sono numerose le pagine che mantengono intatta la loro straordinaria vitalità: per esempio, la serrata polemica — ancora attuale — contro l’opinione che il termine e il concetto di «tirannide» vengano ai greci dalla Lidia; la vera e propria scoperta di una grecità «barbarizzata» e periferica, ma non per questo meno importante; l’intuizione dell’esistenza di colonie greche in Tunisia, Arabia e Andalusia; e i memorabili capitoli dedicati all’origine e al significato delle parole «Asia» e «Ioni» e all’evoluzione del rapporto Europa-Asia dalle antiche invasioni dell’età del bronzo allo scontro con l’impero persiano.