Chiudi
Chiudi
Bellini Paolo
SOMMARIO
PARTE PRIMA
Premessa 5
Capitolo Primo
Dal Neoclassicismo alla scoperta della fotografia 9 ►
Capitolo Secondo
Il secolo XIX 125►
La scoperta della fotografia 127 ►
— Le Società di incisori
— La scoperta della fotografia
— Rapporti degli incisori con la fotografia
— Il cliché-verre
Il paesaggismo preimpressionista 135 ►
— Il gruppo dei preimpressionisti
— Jongkind
— Whistler
— Seymour Haden e Legros
— Fantin-Latour, Bracquemond e Bresdin
— Il paesaggismo in Italia
— Giovanni Fattori
— Il paesaggismo nei Paesi Bassi
L'Impressionismo 149 ►
— Origine del movimento
— Impressionismo e tecniche incisorie
— Manet e Degas
— Pissarro
— Renoir e M. Cassat
Il Postimpressionismo 159 ►
— Cezanne e i Puntinisti
— Il postimpressionismo in Germania
— Fenomeni di Postimpressionismo in Italia
Il simbolismo e l'art nouveau 165 ►
— Il Simbolismo
— Redon e i Simbolisti francesi
— Altri Simbolisti in Europa
— L'Art Nouveau
Toulouse Lautrec e la cartellonistica 177 ►
— Il manifesto pubblicitario
Artisti pre-espressionisti 183 ►
— Van Gogh e Gauguin
— I Nabis
— La Secessione Viennese
— Ensor. Munch
— F. Rops e A. Zorn
Capitolo Terzo
Le avanguardie del Novecento 197 ►
Francia: Fauves e Cubismo 199 ►
— Parigi capitale
— I Fauves
— L'École de Paris
— Il Cubismo
— La «Section d'Or» e l'Orfismo
— Altri artisti vicini al Cubismo
Germania: Espressionismo e Astrazione 213 ►
— Le sorgenti dell'Espressionismo
— La «Brucke»
— Schmidt-Rottluff
— Heckel
— Kirchner
— Bleyl
— Pechstein, Müller, Nolde, Marc
— La via dell'astrazione
— «Der Blaue Reiter» (Il cavaliere azzurro)
— L'astrattismo russo
— L'«Hagenbund»
— I Formisti
Italia: Tardosimbolismo e Futurismo 229 ►
— Autarchia culturale
— Epigoni simbolisti in Italia
— Il Futurismo
— Il gruppo di Ca' Pesaro
America: il realismo sociale 237 ►
— La tradizione americana
— Childe Hassam
— Gli artisti della società americana
— John Marin
Capitolo Quarto
Il periodo 1920-1940 247 ►
La stampa d'arte nel periodo fra le due guerre 249 ►
— Il periodo postbellico
— L'incisione originale
— La letteratura artistica
— Il manifesto pubblicitario
Klee, Picasso, Rouault, Matisse 255 ►
— Il Bauhaus e Paul Klee
— Picasso
— Rouault
— Matisse
Arte metafisica, surreale e fantastica 267 ►
— L'arte metafisica
— Precorrimenti surrealisti
— Il Surrealismo
— Gli incisori surrealisti
— Altri incisori ispirati all'arte fantastica
Tendenze post-espressioniste 277 ►
— Germania
— La «Neue Sachlichkeit»
— Forme di arte espressionista in Belgio
— Tendenze espressioniste in Italia
— Correnti espressioniste in Francia. America Latina
Il secondo astrattismo 289 ►
— L'astrattismo in Germania e in Francia
— L'incisione astratta in Italia
— Hayter e l'«Atelier 17»
— Astrattisti belgi
— Arte astratta negli Stati Uniti
L'incisione naturalistica fra le due guerre 295 ►
— Il senso del «realismo»
— Morandi, Bartolini e la situazione in Italia
— Dunoyer de Segonzac ed altri incisori francesi
— Paesaggismo e realismo sociale in Inghilterra
— Germania e Belgio
— Il realismo nelle Americhe
L'incisione giapponese nel XX secolo 311 ►
— Il periodo fra le due guerre
— La situazione dopo la seconda guerra mondiale
— L'incisione giapponese negli anni Sessanta
Capitolo Quinto
Gli anni1945-1985 317 ►
Aspetti socio-culturali connessi con la stampa d'arte 319 ►
— La situazione postbellica
— Le nuove finalità dell'arte e dell'incisione
— La questione della «stampa originale»
— Cataloghi e riviste
— Il manifesto pubblicitario.
— Suddivisione della materia
Il naturalismo figurativo 327 ►
— Introduzione
— Artisti e società
— I paesaggisti
— I pittori litografi
— Il figurativismo fotografico
— «Pop Art» e Iperrealismo
Arte espressionista e fantastico-surreale 349 ►
— Arte come risposta
— L'attesa
— La violenza delle forme
— Espressionismo a sfondo sociale
— Espressionismo venato di astrazione
— Espressionismo fantastico
Il terzo astrattismo 367►
— Arte informale ed incisione
— Astrazione ed ideogrammi
— Arte segnica e gestuale
— Postcubismo astratto
— Altre espressioni di Informale
PARTE SECONDA
Indice bio-bibliografico di 3000 artisti incisori 375
PARTE TERZA
Dizionario dei termini tecnici 529
Elenco dei principali Gabinetti di Stampe 539
Bibliografia generale 545 ►
— Storia dell'incisione 545
— Tecniche 556
— Alcuni generi particolari di stampa (caricatura, cartellonistica, ex libris, illustrazioni) 558
PARTE PRIMA
Premessa 5
Capitolo Primo
Dal Neoclassicismo alla scoperta della fotografia 9 ►
►
L'inizio dell'incisione moderna 11
Blake e la situazione inglese 13 ►
— L'incisione nel Settecento. William Blake.
— Il gruppo degli «Antichi»
— Samuel Palmer
— Edward Calvert
Goya e l'incisione spagnola 19 ►
— L'incisione in Spagna nel tardo Settecento
— L'illustrazione
— Goya
— Altri artisti spagnoli
L'incisione neoclassica 29
Le incisioni di riproduzione 35 ►
— Introduzione. Francesco Bartolozzi
— Riproduzionisti inglesi
— La situazione in Francia
— L'incisione di riproduzione in Italia
La litografia 35 ►
— Valutazione di una tecnica
— La scoperta della litografia
— I primi tentativi con la litografia
— Lo sviluppo della litografia in Francia
— Diffusione della litografia in altre nazioni europee
— Diffusione della litografia in Italia
Il Romanticismo 55 ►
— Diversi aspetti del Romanticismo
— Incisori romantici
— Il Romanticismo storico
— I periodici
Il paesaggismo in Francia e in Inghilterra 63 ►
— Il paesaggio urbano
— L'École de Barbizon
— Turner
— Il paesaggismo inglese
— Paesaggisti in paesi di lingua portoghese
— La continuazione del paesaggismo
L'illustrazione del XIX Secolo 77 ►
— La silografia su legno di punta
— Thomas Bewick
— L'illustrazione in Inghilterra
— I Preraffaelliti e le case editrici inglesi
— Doré e l'illustrazione in Francia
— Gli illustratori italiani
— Menzel e Vierge
La caricatura nel XIX Secolo 91 ►
— I caricaturisti inglesi
— La caricatura in Francia
— Gavarni e Devéria
— La caricatura in Italia
Le stampe di caccia e di sport 103
L'incisione giapponese nel XIX Secolo 107 ►
— Il concetto giapponese di incisione
— Utamaro
— La scuola Ukiyo-e
— Hokusai
— Hiroshige
— I rapporti con l'arte occidentale
Collezioni, Cataloghi e Repertori 117 ►
— Le grandi collezioni
— I cataloghi
— Elenco descrittivo dei principali repertori editi nel XVIII e XIX secolo
L'inizio dell'incisione moderna 11
Blake e la situazione inglese 13 ►
— L'incisione nel Settecento. William Blake.
— Il gruppo degli «Antichi»
— Samuel Palmer
— Edward Calvert
Goya e l'incisione spagnola 19 ►
— L'incisione in Spagna nel tardo Settecento
— L'illustrazione
— Goya
— Altri artisti spagnoli
L'incisione neoclassica 29
Le incisioni di riproduzione 35 ►
— Introduzione. Francesco Bartolozzi
— Riproduzionisti inglesi
— La situazione in Francia
— L'incisione di riproduzione in Italia
La litografia 35 ►
— Valutazione di una tecnica
— La scoperta della litografia
— I primi tentativi con la litografia
— Lo sviluppo della litografia in Francia
— Diffusione della litografia in altre nazioni europee
— Diffusione della litografia in Italia
Il Romanticismo 55 ►
— Diversi aspetti del Romanticismo
— Incisori romantici
— Il Romanticismo storico
— I periodici
Il paesaggismo in Francia e in Inghilterra 63 ►
— Il paesaggio urbano
— L'École de Barbizon
— Turner
— Il paesaggismo inglese
— Paesaggisti in paesi di lingua portoghese
— La continuazione del paesaggismo
L'illustrazione del XIX Secolo 77 ►
— La silografia su legno di punta
— Thomas Bewick
— L'illustrazione in Inghilterra
— I Preraffaelliti e le case editrici inglesi
— Doré e l'illustrazione in Francia
— Gli illustratori italiani
— Menzel e Vierge
La caricatura nel XIX Secolo 91 ►
— I caricaturisti inglesi
— La caricatura in Francia
— Gavarni e Devéria
— La caricatura in Italia
Le stampe di caccia e di sport 103
L'incisione giapponese nel XIX Secolo 107 ►
— Il concetto giapponese di incisione
— Utamaro
— La scuola Ukiyo-e
— Hokusai
— Hiroshige
— I rapporti con l'arte occidentale
Collezioni, Cataloghi e Repertori 117 ►
— Le grandi collezioni
— I cataloghi
— Elenco descrittivo dei principali repertori editi nel XVIII e XIX secolo
Capitolo Secondo
Il secolo XIX 125►
La scoperta della fotografia 127 ►
— Le Società di incisori
— La scoperta della fotografia
— Rapporti degli incisori con la fotografia
— Il cliché-verre
Il paesaggismo preimpressionista 135 ►
— Il gruppo dei preimpressionisti
— Jongkind
— Whistler
— Seymour Haden e Legros
— Fantin-Latour, Bracquemond e Bresdin
— Il paesaggismo in Italia
— Giovanni Fattori
— Il paesaggismo nei Paesi Bassi
L'Impressionismo 149 ►
— Origine del movimento
— Impressionismo e tecniche incisorie
— Manet e Degas
— Pissarro
— Renoir e M. Cassat
Il Postimpressionismo 159 ►
— Cezanne e i Puntinisti
— Il postimpressionismo in Germania
— Fenomeni di Postimpressionismo in Italia
Il simbolismo e l'art nouveau 165 ►
— Il Simbolismo
— Redon e i Simbolisti francesi
— Altri Simbolisti in Europa
— L'Art Nouveau
Toulouse Lautrec e la cartellonistica 177 ►
— Il manifesto pubblicitario
— Cheret
— Altri cartellonisti
— Toulouse-Lautrec
— Altri cartellonisti
— Toulouse-Lautrec
Artisti pre-espressionisti 183 ►
— Van Gogh e Gauguin
— I Nabis
— La Secessione Viennese
— Ensor. Munch
— F. Rops e A. Zorn
Capitolo Terzo
Le avanguardie del Novecento 197 ►
Francia: Fauves e Cubismo 199 ►
— Parigi capitale
— I Fauves
— L'École de Paris
— Il Cubismo
— La «Section d'Or» e l'Orfismo
— Altri artisti vicini al Cubismo
Germania: Espressionismo e Astrazione 213 ►
— Le sorgenti dell'Espressionismo
— La «Brucke»
— Schmidt-Rottluff
— Heckel
— Kirchner
— Bleyl
— Pechstein, Müller, Nolde, Marc
— La via dell'astrazione
— «Der Blaue Reiter» (Il cavaliere azzurro)
— L'astrattismo russo
— L'«Hagenbund»
— I Formisti
Italia: Tardosimbolismo e Futurismo 229 ►
— Autarchia culturale
— Epigoni simbolisti in Italia
— Il Futurismo
— Il gruppo di Ca' Pesaro
America: il realismo sociale 237 ►
— La tradizione americana
— Childe Hassam
— Gli artisti della società americana
— John Marin
Capitolo Quarto
Il periodo 1920-1940 247 ►
La stampa d'arte nel periodo fra le due guerre 249 ►
— Il periodo postbellico
— L'incisione originale
— La letteratura artistica
— Il manifesto pubblicitario
Klee, Picasso, Rouault, Matisse 255 ►
— Il Bauhaus e Paul Klee
— Picasso
— Rouault
— Matisse
Arte metafisica, surreale e fantastica 267 ►
— L'arte metafisica
— Precorrimenti surrealisti
— Il Surrealismo
— Gli incisori surrealisti
— Altri incisori ispirati all'arte fantastica
Tendenze post-espressioniste 277 ►
— Germania
— La «Neue Sachlichkeit»
— Forme di arte espressionista in Belgio
— Tendenze espressioniste in Italia
— Correnti espressioniste in Francia. America Latina
Il secondo astrattismo 289 ►
— L'astrattismo in Germania e in Francia
— L'incisione astratta in Italia
— Hayter e l'«Atelier 17»
— Astrattisti belgi
— Arte astratta negli Stati Uniti
L'incisione naturalistica fra le due guerre 295 ►
— Il senso del «realismo»
— Morandi, Bartolini e la situazione in Italia
— Dunoyer de Segonzac ed altri incisori francesi
— Paesaggismo e realismo sociale in Inghilterra
— Germania e Belgio
— Il realismo nelle Americhe
L'incisione giapponese nel XX secolo 311 ►
— Il periodo fra le due guerre
— La situazione dopo la seconda guerra mondiale
— L'incisione giapponese negli anni Sessanta
Capitolo Quinto
Gli anni1945-1985 317 ►
Aspetti socio-culturali connessi con la stampa d'arte 319 ►
— La situazione postbellica
— Le nuove finalità dell'arte e dell'incisione
— La questione della «stampa originale»
— Cataloghi e riviste
— Il manifesto pubblicitario.
— Suddivisione della materia
Il naturalismo figurativo 327 ►
— Introduzione
— Artisti e società
— I paesaggisti
— I pittori litografi
— Il figurativismo fotografico
— «Pop Art» e Iperrealismo
Arte espressionista e fantastico-surreale 349 ►
— Arte come risposta
— L'attesa
— La violenza delle forme
— Espressionismo a sfondo sociale
— Espressionismo venato di astrazione
— Espressionismo fantastico
Il terzo astrattismo 367►
— Arte informale ed incisione
— Astrazione ed ideogrammi
— Arte segnica e gestuale
— Postcubismo astratto
— Altre espressioni di Informale
PARTE SECONDA
Indice bio-bibliografico di 3000 artisti incisori 375
PARTE TERZA
Dizionario dei termini tecnici 529
Elenco dei principali Gabinetti di Stampe 539
Bibliografia generale 545 ►
— Storia dell'incisione 545
— Tecniche 556
— Alcuni generi particolari di stampa (caricatura, cartellonistica, ex libris, illustrazioni) 558
Lungi dall'essere una mera elencazione di nomi e di fatti, questa Storia dell'incisione moderna è concepita come un'indagine del fatto artistico dentro la realtà sociale in cui si è sviluppato, per cui, ad esempio, viene dato ampio spazio a fenomeni quali: la scoperta della fotografia, l'introduzione delle tecniche litografiche, la diffusione del periodico illustrato e la sua influenza, ecc.
Codesto modo di concepire una storia dell'incisione moderna ha fatto si che l'enumerazione dei diversi artisti, con tutte le notizie bio-bibliografiche loro relative, venisse riservata ad una seconda parte del volume, consistente in un Dizionario di 5000 nomi di facile ed immediata consultazione.
Analogamente i problemi artistici suscitati dalle avanguardie artistiche del Novecento, l'europeizzazione dell'incisione giapponese, ed ancora le tendenze della grafica contemporanea, sono stati altrettanti punti, fra i molti, che hanno offerto possibilità di riflessione per una storia dell'arte incisoria non limitata ad elenchi di opere e di nomi.
Nell'intento di rendere questo volume un valido strumento di lavoro anche per i meno esperti, è stata posta alla fine un'appendice, comprendente un'ampia bibliografia, un dizionario dei termini tecnici di facile consultazione, ed un elenco descrittivo (con indirizzi) delle maggiori raccolte di stampe nel mondo.