Chiudi
Chiudi
Vocabolario universale italiano
compilato a cura della Società Tipografica Tramater
Napoli, dai torchi del Tramater, 1829-1840
7 tomi, cm 33, pp. XXIV-726, LXXVI-830-XVIII, 891-(1), (4)-711-(1), XXI-(3)-902, (4)-698, (4)-595-(1), testo su due colonne, legatura coeva in pergamena con doppio tassello, titoli e fregi oro al dorso
Prima edizione. Leggere fioriture, trascurabili abrasioni ai bordi dei piatti di tre volumi, altrimenti ottimo esemplare
€ 350
Uno dei più importanti vocabolari di lingua dell'Ottocento che riproduce con molti arricchimenti il Vocabolario della Crusca. L'opera fu ideata e diretta da Raffaele Liberatore. «Nella realizzazione dell'opera, il L. fu coadiuvato da diversi collaboratori, tra cui (fino al 1829) E. Rocco e, a partire dal 1830, P. Borrelli, che curò la parte etimologica secondo i criteri esposti nella dissertazione Intorno ai principii dell'arte etimologica, premessa al secondo volume (pp. V-LXVI). Particolari attenzioni furono dedicate alla sinonimia, affidata all'abate S. Gatti (che tenne conto tra l'altro dei precedenti lessici sinonimici di G. Grassi, G. Romani, C.C. Rabbi e, negli ultimi volumi, del recente Dizionario dei sinonimi di N. Tommaseo, 1830), all'ortografia (tenendo presente l'opera di I. Facciolati, nella ristampa con aggiunte curata da P. Costa, 1797) e, con un'importante innovazione rispetto alla tradizione lessicografica italiana, alla divisione in sillabe dei lemmi e alle indicazioni relative alla loro pronunzia. Di ciascuna voce, inoltre, si indicarono la categoria grammaticale e le irregolarità morfosintattiche.» (cfr. Raffaele Liberatore, in Dizionario biografico degli italiani)