Chiudi
Chiudi
Stucka Petr Ivanovič, Pasukanis, Vysinskij, Strogovič
INDICE
Introduzione di U. Cerroni pag. VII
P. I. StuÄka, La funzione rivoluzionaria del diritto e dello Stato ►
I. Che cos’è il diritto 5
II. I rapporti sociali e il diritto 20
III. Interesse di classe e diritto 39
IV. Il potere organizzato della classe dominante e il diritto 52
E. B. Pašukanis, La teoria generale del diritto e il marxismo ►
Prefazione alla terza edizione 77
Prefazione alla seconda edizione 78
Introduzione. Finalità della teoria generale del diritto 89
I. I metodi di costruzione del concreto nelle scienze astratte 107
II. Ideologia e diritto 114
III. Rapporto e norma 127
IV. Merce e soggetto 153
V. Diritto e Stato 180
VI. Diritto e morale 198
A. Ja. Vyšinskij, Problemi del diritto e dello Stato in Marx 239
M. S. StrogoviÄ, Sulla impostazione di alcuni problemi del diritto nelle opere
di P.I. StuÄka, N.V. Krylenko, E. B. Pašukanis 299
Introduzione di U. Cerroni pag. VII
P. I. StuÄka, La funzione rivoluzionaria del diritto e dello Stato ►
I. Che cos’è il diritto 5
II. I rapporti sociali e il diritto 20
III. Interesse di classe e diritto 39
IV. Il potere organizzato della classe dominante e il diritto 52
E. B. Pašukanis, La teoria generale del diritto e il marxismo ►
Prefazione alla terza edizione 77
Prefazione alla seconda edizione 78
Introduzione. Finalità della teoria generale del diritto 89
I. I metodi di costruzione del concreto nelle scienze astratte 107
II. Ideologia e diritto 114
III. Rapporto e norma 127
IV. Merce e soggetto 153
V. Diritto e Stato 180
VI. Diritto e morale 198
A. Ja. Vyšinskij, Problemi del diritto e dello Stato in Marx 239
M. S. StrogoviÄ, Sulla impostazione di alcuni problemi del diritto nelle opere
di P.I. StuÄka, N.V. Krylenko, E. B. Pašukanis 299
I testi raccolti nel presente volume costituiscono i documenti più importanti e rappresentativi del dibattito teorico che attorno ai problemi cruciali della teoria del diritto si svolse nell’URSS prima dell’affermarsi delle verità dogmatiche dello stalinismo. ►
L’ultimo testo — quello di StrogoviÄ— costituisce invece un saggio altrettanto rappresentativo degli orientamenti oggi prevalenti e dei giudizi che su quel dibattito vengono attualmente formulati. Nel complesso il volume fornisce, pur senza alcuna pretesa di completezza, un quadro essenziale dei principali indirizzi di pensiero emersi in URSS dopo la rivoluzione del 1917 attorno alla interpretazione del pensiero di Marx sul diritto: interpretazione che ben poco si giovò dei rari e del resto modesti contributi teorici occidentali maturati, in genere, nel clima della filosofia positivista. Anche per questo — e per la persistente carenza in Occidente di studi ricostruttivi del pensiero di Marx sul diritto — questi scritti hanno il pregio di segnalare una lacuna grave e di avviarne sia pure polemicamente la risoluzione. Infine — come sottolinea particolarmente l’Introduzione — la valutazione comparativa delle diverse posizioni consente di accostare con maggiore fondatezza di quanto sia stato finora fatto in sede politica le radici teoriche dello stalinismo e del suo specifico organo giuridico elaborato da Vyšinskij.