Chiudi
Chiudi
Dal Mas Giuliano
Giovanni De Min (1786-1859). Il grande frescante dell'800
Sommario
Giovanni De Min dal passato al futuro
di Renato Barilli 9
La vita di Giovanni De Min 13 ►
La giovinezza. Il primo periodo veneziano: la protezione di Giuseppe Falier 14
Il soggiorno romano e la stima del Canova 16
Il secondo periodo veneziano. L’Omaggio delle Provincie Venete
all'imperatore Francesco I 20
Il successo padovano 22
Il soggiorno milanese 30
L’apoteosi di Napoleone Bonaparte di Palazzo Samoyloff 34
La lotta delle Spartane di Villa Patt 36
De Min pittore storico a Conegliano e a Belluno
Il trasferimento a Ceneda 42
Giovanni De Min: non solo pittore. Spunti per la ricostruzione della
sua vicenda umana e artistica presso il conte Vincenzo Barzizza
a Mirano. L’ennesima disavventura 46
Gli ultimi anni 50
De Min e la grande decorazione tra Neoclassicismo e Romanticismo
di Massimo De Grassi 62
Soggetti nella pittura del De Min 78
Analisi della pittura del De Min 82
Giovanni De Min. Sua identità sociale e politica 88
La Scuola del nudo di De Min a Padova, i suoi allievi e
la collaborazione con Pietro Paoletti 92
L’antagonismo tra Giovanni De Min e Francesco Hayez.
il meglio d’Italia in campi diversi: a fresco e a olio 96
Il taccuino per la Gerusalemme Liberata
di Francesca Bottacin 102
Il Deminismo 110
La tecnica pittorica di Giovanni De Min
di Clauco Benito Tiozzo 112
Considerazioni conclusive 116
I colori di Giovanni De Min 122
Prospetto cronologico delle opere di Giovanni De Min 168
Bibliografia generale 351
Giovanni De Min dal passato al futuro
di Renato Barilli 9
La vita di Giovanni De Min 13 ►
La giovinezza. Il primo periodo veneziano: la protezione di Giuseppe Falier 14
Il soggiorno romano e la stima del Canova 16
Il secondo periodo veneziano. L’Omaggio delle Provincie Venete
all'imperatore Francesco I 20
Il successo padovano 22
Il soggiorno milanese 30
L’apoteosi di Napoleone Bonaparte di Palazzo Samoyloff 34
La lotta delle Spartane di Villa Patt 36
De Min pittore storico a Conegliano e a Belluno
Il trasferimento a Ceneda 42
Giovanni De Min: non solo pittore. Spunti per la ricostruzione della
sua vicenda umana e artistica presso il conte Vincenzo Barzizza
a Mirano. L’ennesima disavventura 46
Gli ultimi anni 50
De Min e la grande decorazione tra Neoclassicismo e Romanticismo
di Massimo De Grassi 62
Soggetti nella pittura del De Min 78
Analisi della pittura del De Min 82
Giovanni De Min. Sua identità sociale e politica 88
La Scuola del nudo di De Min a Padova, i suoi allievi e
la collaborazione con Pietro Paoletti 92
L’antagonismo tra Giovanni De Min e Francesco Hayez.
il meglio d’Italia in campi diversi: a fresco e a olio 96
Il taccuino per la Gerusalemme Liberata
di Francesca Bottacin 102
Il Deminismo 110
La tecnica pittorica di Giovanni De Min
di Clauco Benito Tiozzo 112
Considerazioni conclusive 116
I colori di Giovanni De Min 122
Prospetto cronologico delle opere di Giovanni De Min 168
Bibliografia generale 351