Benjamin Walter
Parigi, capitale del XIX secolo. I passages di Parigi
INDICE
Avvertenza editoriale, p. VII
Criteri dell'edizione, IX
Abbreviazioni, XI
Cronologia dell'opera e notizie sul testo, XII
Parigi, capitale del XIX secolo
Relazioni (Exposés)
Parigi, capitale del XIX secolo, 5
Paris, Capitale du XIXᵉ siècle (Exposé), 21
Appendice alle Relazioni, 45
Appunti e materiali
Passages, magasins de nouveauté⟨s⟩, calicots, 77
Moda, 104
La Parigi arcaica, catacombe, démolitions, declino di Parigi, 128
La noia, eterno ritorno, 128
Haussmannizzazione, lotte di barricata, 175
Costruzione in ferro, 207
Esposizioni, pubblicità, Grandville, 229
Il collezionista, 266
L'intérieur, la traccia,
Baudelaire, 300
Citta onirica e architettura onirica, sogni a occhi aperti nichilismo antropologico, Jung, 507
Architettura onirica, Museo, terme, 530
Il flâneur, 543
Teoria della conoscenza, teoria del progresso, 591
Prostituzione, gioco, 635
Le strade di Parigi, 666
Panorama, 679
Specchi, 690
Pittura, Jugendstil, novità
Sistemi d'illuminazione
Saint-Simon, ferrovie
Cospirazioni, compagnonnages, 772
Fourier, 791
Marx, 828
La fotografia, 853
La bambola, l'automa, 876
Movimenti sociali, 881
Daumier, 927
Storia della letteratura, Hugo, 931
La borsa, storia economica, 968
Tecnica della riproduzione, litografia, 974
La Comune, 977
La Senna, la vecchia Parigi, 985
Ozio, 989
Materialismo antropologico, Storia di sette, 999
École polytechnique, 1011
Primi appunti
Passages parigini (I)
Primi progetti di stesura
Passages
Appendice a Passages
⟨Passages parigini II⟩
L'anello di Saturno o Sulle costruzioni in ferro, 1098
Indice delle illustrazioni, 1103