Scritti di Angelo Fortunato Formíggini

Dizionarietto rompitascabile degli editori italiani, compilato da uno dei suddetti.
Seconda edizione con nuovi errori ed aggiunte e con una appendice egocentrica
Roma, A. F. Formiggini, 1928
cm 22, pp. 22, illustrazioni, in appendice: Edizioni Formiggini., brossura
Il testo è stato pubblicato per la prima volta sull’Almanacco Letterario Mondadori 1925. Prima edizione in volume a se.

Manuale di propedeutica editoriale. Cedole librarie e cartoline parlanti (filosofia e prassi)
Roma, Formiggini, [1929], cm 16, pp. 8
Estratto da L’Italia che scrive, ottobre 1929.

Venticinque anni dopo. 31 maggio 1908 – 31 maggio 1933
con prefazione di Giulio Bertoni
Roma, A. F. Formiggini, 1933, cm 20, pp. 50, XVIII, brossura

Parole in libertà. Prefazione di Franco Franchini
Roma, Edizioni Roma, 1945, Politica e sociologia, (9), cm 18.5, pp. 139-(1), brossura illustrata

Trenta anni dopo. Storia di una casa editrice
Roma, Formiggini, 1951, cm 25, pp. 206, 12 tavole, brossura, sovracoperta illustrata
Idem. Edizione ridotta
Modena, Riccardo F. Levi, 1977, Storia e società, cm 21, pp. XLVII-173, brossura illustrata con alette

Epistolario

Chiesa Francesco, Formiggini Angelo Fortunato. Carteggio (1909-1933)
a cura di Giampiero Costa
Bellinzona, Edizioni dello Stato del Cantone Ticino, 2009, cm 24×17, pp. LVI-357

Scritti su Angelo Fortunato Formíggini

Marinelli Angelo. Un editore artista. A. F. Formiggini
Firenze, Tip. di Salvatore Landi, 1910, cm 20, pp. 8
Gia pubbl. in: Arte della stampa, a. 40(feb. 1910), n. 38, ser. 7.

Cozzani, Ettore. Profili di editori. A. F. Formiggini
[S.l. : s.n., 1913?], cm 23, pp. 8
Estratto da L’eroica, dicem. 1913.

Angelo Fortunato Formiggini un editore del Novecento
A cura di Luigi Balsamo e Renzo Cremante
Bologna, Il Mulino, 1981, Temi e discussioni
cm 21.5×13.5, pp. 485-(3)

Lo Curzio Guglielmo. 5 uomini. Con 18 lettere inedite
Palermo, Palumbo, 1984, cm 24, pp. 91
Angelo Fortunato Formiggini, Adolfo De Bosis, Lauro De Bosis, Piero Gobetti, Giuseppe Prezzolini

Milano Ernesto. Angelo Fortunato Formíggini
Rimini, Louisè, 1987, Nuovi profili 1, cm 18, pp. 135, ritr.
Ed. di 1500 esempl. num.

Tortorelli Gianfranco. L’Italia che scrive, 1918-1938. L’editoria nell’esperienza di A. F. Formiggini
Milano, Franco Angeli, 1996, Studi e ricerche di storia dell’editoria 1
cm 22, pp. 250, brossura

Manicardi Nunzia. Formiggini. L’editore ebreo che si suicidò per restare italiano.
Guaraldi, 20 febbraio 2001, Storie italiane, pp. 190, brossura illustrata

Castronuovo Antonio. Libri da ridere. La vita, i libri e il suicidio di Angelo Fortunato Formiggini
Roma – Viterbo, Stampa alternativa / Nuovi equilibri, 2005, Margini, 57, cm 17, pp. 156, brossura illustrata

La cronaca della festa, 1908-2008. Omaggio ad Angelo Fortunato Formíggini un secolo dopo
a cura di Luigi Guicciardi; apparato saggistico a cura di Nicola Bonazzi, Margherita Bai, Margherita Marchiori
Modena, Artestampa, 2008, Novecento modenese 7
cm 27×16.5, pp. 160, ill. brossura

Berti Arnoaldi Ugo. Il tovagliolo di Formiggini
Bologna, Pubblicato dall’autore, 2015
cm 17, pp. 105, brossura

Manicardi Nunzia. L’ultima giornata dell’editore Formìggini. Romanzo-verità
Modena, Il fiorino, 2016
cm 21, pp. 187 : ill., brossura illustrata, ISBN 978-88-7549-642-5

Antonio Castronuovo. Angelo Fortunato Formíggini
Belfagor, Vol. 63, No. 4 (31 luglio 2008), pp. 415-430


Sergio Romano. Un grande piccolo editore, geniale e sfortunato Angelo Fortunato Formiggini
in Le altre facce della storia. Dietro le quinte dei grandi eventi
Milano, Rizzoli, 2010, BUR Saggi

Tesi di laurea

Nettis Arianna. Editoria e cultura nel ventennio fascista: Angelo Fortunato Formiggini. Tesi di laurea in bibliografia e biblioteconomia. Relatore: Pietro Sisto
Università degli studi di Bari, Facolta di lettere e filosofia, Corso di laurea in lettere. Anno accademico 1999-2000
cm 30, pp. 211, Segue: Appendice di documenti.

Lombardi Annamaria. L’attività editoriale di Angelo Fortunato Formíggini
coordinatore: Ruggiero Stefanelli; tutor: Giovanna Zaccaro
Università degli studi di Bari, Dipartimento di linguistica, letteratura e filologia moderna, dottorato in discipline linguistiche, filologiche e letterarie, XV Ciclo. Anno accademico 2002/2003
pp. 183 : ill

Bocchi Rota Stefania. Testimonianze bibliografico-documentarie della Grande Guerra dalla Raccolta Formiggini Casa del Ridere alla Biblioteca Estense Universitaria di Modena. Tesi di laurea in biblioteconomia : anno accademico 2003-2004 / Relatore: Ernesto Milano ; correlatore: Angelo Spaggiari
cm 30, pp. 91: ill.
In testa al front.: Universita degli studi di Modena e Reggio Emilia, Facolta di scienze MM.FF.NN., Corso di Laurea in scienze dei beni culturali.

Radrizzani Vanessa Giovanna. Il rapporto tra editore e illustratore nel carteggio dell’archivio editoriale Formiggini
Relatore: Prof.ssa Vanja Strukelj, correlatore: Prof.ssa Francesca Zanella
Università degli studi di Parma, facoltà di lettere e filosofia, Corso di laurea in conservazione dei beni culturali. [2007]
cm 29, pp. 639

Dichiarante Caterina. Gli anni genovesi dell’editore Angelo Fortunato Formiggini. Relatore Leo Lecci, corelatore Franco Sborgi
Università degli studi di Genova, Facoltà di Lettere e Filosofia, Conservazione dei Beni culturali indirizzo storico-artistico, Corso di storia dell’arte contemporanea. Anno accademico 2007/2008.
cm 30, pp. 106 carte : ill.

Ballestrazzi Mattia. Angelo Fortunato Formiggini. L’editore come organizzatore di cultura. Relatore: Mario Infelise
[2016?], cm 30, cc. XXVI-76 carte : ill, il verso delle carte è bianco
Università Ca’ Foscari Venezia, Corso di laurea triennale in Lettere – Scienze del testo letterario. Anno accademico 2015/2016


Formiggini online

Nicola Bonazzi. Ebreo dopo. Angelo Fortunato Formiggini tra utopia e disinganno.
Calabi Modigliani Serena. Formiggini, filosofo del ridere: ricordo familiare.
Castronuovo Antonio. Un editore di opposizione nell’Italia del fascismo: Angelo Fortunato Formíggini.
Padroni Carlotta. L’Editoria italiana del Novecento: Angelo Fortunato Formiggini, la cultura e il riso.Tanzillo Giulia. Angelo Fortunato Fomiggini (1878-1938).
Tanzillo Giulia.  Le  “Ficozze” di Formìggini: un percorso verso la conspevolezza.
Tanzillo Giulia. Angelo Fortunato Fomiggini: Trent’anni di attività editoriale in sette grafici.

Cartoline di Formiggini all’amico Giovanni Persico fondatore dell’Associazione Corda Frates