Giovanni Puccini & figli Editori
Catalogo delle edizioni
Federigo Tozzi. La zampogna verde
Ancona, Giovanni Puccini & figli Editore, 1911
cm 23, pp. 102
Giovanni Papini. L’altra metà . Saggio di filosofia mefistofelica
Ancona, G. Puccini, 1911
cm 20, pp. 191, (1)
Enrico Pea. Montignoso
Ancona, Giuseppe Puccini & Figli, 1912
cm 25, pp. 113, Il verso delle p. è bianco, [cop. di Lorenzo Viani]
Le nottole ed i vasi. Traduzioni e note di G. P. Lucini e di F. M. D’Arca Santa
precedute da un Dialogo notturno
Ancona, Giovanni Puccini & figli Editori, 1912
in 8° quadrato cm 21, pp. XLIX-458, pp. XLIX-(1)-458-(24), sette tavole fuori testo. Titolo in copertina in greco «Ai Nyktepiaes Te Kai Ta Ikeya».
Traduzione apocrifa di un manoscritto greco. Filippo Maria D’Arca Santa altri non è se non lo pseud. dell’autore.
Il nome F. M. D’Arca è pseudonimo dello stesso autore G. P. Lucini, Cfr.: Dizionario critico della letteratura italiana, Torino, UTET, 1974. Vol. 2
Emilio Cecchi. Studi critici
Ancona, Giovanni Puccini & figli Editore, 1912 (Senigallia, Puccini e Massa)
cm 21, pp. 354, brossura con titolo in rosso entro bordura ornamentale a entrelacs impressa in eguale colore
Scritti critici pubblicati sparsamente negli anni 1909, 1910 e 1911.
Fernando Palazzi. Sem Benelli. Studio biografico critico
Ancona, Giovanni Puccini & figli Editori 1913
cm 22, pp. 176, brossura illustrata da Fitoni
Innocenzo Cappa e G. P. Lucini
Il Tempio della Gloria. Tre ore sceniche della Russia contemporanea. Con prefazioni ed appendici
Ancona, Giovanni Puccini & figli Editore, 1913
cm 24, pp. 145
Anime a nudo
Collana diretta da Luigi Capuana
Lipparini Giuseppe (1877-1951). L’osteria dalle tre Gore. Romanzo
Ancona, G. Puccini e Figli, 1911, Anime a nudo 2 (Faenza, Novelli e Castellani)
8. p. 258, L. 3.50.
In un unico volume sia la prima parte del romanzo (L’ombrosa) già pubblicata a Bologna nel 1900 per Libreria Universitaria, sia la seconda parte (L’Osteria), inedita: ciò con lo scopo di “pubblicare nella sua integrità un libro che onora la letteratura nazionale”
Orsini, Luigi (1873-1954). L’allodola. Romanzo
Ancona, G. Puccini e figli, 1912, Anime a nudo 3
cm 21, pp. 260
Collana poetica
Collana diretta da Giuseppe Lipparini
1. Lipparini Giuseppe (1877-1951). I canti di melitta
Ancon, Giovanni Puccini & figli Editori, 1910, Collana poetica 1 (Fabriano, Tip. Economica)
8. pp. 76-(2), L. 2.
2. Bontempelli Massimo (1878-1960). Settenari e sonetti (1904)
Ancona, Giovanni Puccini e figli Editori, sd [pref. 1910], Collana poetica 2
cm 22.5X16.5, pp. 56
3. Gigli Giuseppe (1862-1921). Visioni e paesi. Versi
Ancona, Giovanni Puccini & figli Editori, [1910?], Collana poetica 3
cm 23, pp. 210
4. Lipparini Giuseppe (1877-1951). L’ansia. Poesie
Ancona, G. Puccini & figli, 1913, Collana poetica 4
cm 24, pp. 75-(5), brossura
5. G. A. Sanguineti. Canzoni perverse. Prefazione di Mattellino Argenti
Ancona, Giovanni Puccini & figli Editori, 1913, Collana poetica 5
cm 24, pp. 142
Collezione di romanzi e novelle o Collezione economica di romanzi e novelle
Michele Saponaro (Libero Ausonio). Rosolacci. Novelle
Ancona G. Puccini & Figli, 1912, Collezione economica di romanzi e novelle 1
cm 21, pp. 187
Mario Puccini. La viottola. Novelle
Ancona, G. Puccini e figli, 1912, Collezione economica di romanzi e novelle 2
cm 21, pp. 232
Francesco Sapori. La chimera. Novelle
Ancona, G. Puccini, 1913, Collezione economica di romanzi e novelle 3
cm 20, pp. 185
Sfinge. Novelle romagnole
Ancona, G. Puccini e Figli, 1912, Collezione di romanzi e novelle 4 (Faenza, Novelli e Castellani)
8. p. 225, L. 3.50.
Cosimo Giorgieri Contri. Vestibolo della vita. Novelle
Ancona, G. Puccini e Figli, 1912, Collezione di romanzi e novelle 5, (Faenza, Novelli e Castellani)
cm 19, pp. 230
I viandanti del sogno
Collana diretta da Luigi Orsini
Giuseppe Piazza. Alla corte di Menelik. Lettere dell’Etiopia
Ancona, G. Puccini, 1912, I viandanti del sogno 2
cm 23, pp. X, 219
Il teatro italiano
Collezione diretta da Luigi Antonelli
Mario Puccini (1887-1957). L’ultima crisi. Commedia in 3 atti
Ancona, Giovanni Puccini & Figli, 1911, Il teatro italiano 1 (Tolentino. Stab. Tip. F. Filelfo)
cm 19.7×13, pp. 136
Problemi eterni
Collezione filosofica diretta da Giovanni Papini
Giovanni Papini. Ventiquattro cervelli. Saggi non critici
Ancona, G. Puccini e Figli, 1913, Problemi eterni 2
cm 20, pp. (8)-355-(3), brossura. Raccolta di 24 articoli su 24 personaggi scritti tra il 1902 e il 1912
«Profili critici»
Collana diretta Giuseppe Antonio Borgese
Carlo Linati. Duccio da BontÃ
prefazione di Gian Pietro Lucini
Ancona, Giovanni Puccini & figli, 1912
cm 22, pp. (5)-132-4, brossura con illustrazioni a due colori e fregi di Ugo Monneret de Villarde
L’editore Puccini è stampigliato su una etichetta applicata in cop. e nel front. a coprire l’indicazione di edizione : Varese, A. Nicola & C. editore
Giuseppe Lipparini. Elogio di Enrico Panzacchi
detto nel teatro comunale di Bologna, li 13 giugno 1909
Ancona, G. Puccini, [1909?]
cm 22, pp. 38
Comedia d’anime. Novelle
Ancona, Puccini & figli, 1912
cm 19, pp. IV-168
Abdon Altobelli. Ricordi carducciani
Ancona, G. Puccini & Figli, 1913
cm 18, pp. 70-(2)
Su Abdon Altobelli vedi Silvia Bianciardi. Argentina Altobelli e “la buona battaglia”. Franco Angeli
Sem Benelli. Ricordo di Giovanni Pascoli. Orazione
Ancona, G. Puccini & Figli, 1913
cm 18, cc. [38], ritratto di Pascoli all’antiporta e xilografie di Fitoni
Adelaide Bernardini Capuana. Amaritudini
Ancona, G. Puccini e figli, 1911
cm 22, pp. 43-(1), brossura
Alessandro Chiappelli. Idee moderne
Ancona, G. Puccini, 1912-1913
1. Figure moderne (Bonghi, Bovio, Pignatelli, Gianturco, Tocco, Zeller, Hartmann, Spencer, Tolstoi, James, Bergson, Eucken)
Ancona, Giovanni Puccini e Figli, 1912 (Faenza, Novelli e Castellani)
cm 20.5×13, pp. 175
2. Idee moderne
Ancona, G. Puccini, 1913
cm 20.5, pp. 362
Francesco Cucca. Veglie beduine, con prefazione di Magali Boisnard
Ancona, G. Puccini e figli, 1912
cm 24.3×17.3, pp. 140, 1 c. di tav., brossura illustrata
Federico De Maria. Passeggiate sentimentali in Tripolitania. Visioni di pace e di guerra
Ancona, G. Puccini, [1912?]
cm 23, pp. 172-(4), 5 illustrazioni in b/n b.n. ed una cartina della regione più volte rip. applicata all’inizio del vol, brossura illustrata
Opera che mescola racconto e descrizione della terra africana. L’A. fu in Libia nel 1910 e fu fatto prigioniero dai Turchi perché creduto una spia. Ci ritornò come corrispondente de Il Resto del Carlino. Gli articoli legati alla sua permanenza in Tripolitania furono quindi raccolti in questo volume
Decio Felcini. L’educazione nel Galateo di monsignor Della Casa e nel De liberis di J. Sadoleto
Ancona, G. Puccini e Figli, 1912
cm 21, pp. 103, L. 2.
Rizzi Fortunato. Il dissidio: Storia intima in versi, con un giudizio di Arturo Graf
Ancona : G. Puccini e Figli, 1912
cm 20, pp. 104
Alfredo Grilli. Idee e ritmi d’amore nell’opera carducciana
Ancona, G. Puccini e figli, 1911 (Jesi, Tip. Commerciale)
cm 23, pp. 43
Enrico Heine. Reisebilder (figurine di viaggio); traduzione di Fernando Palazzi
Ancona, G. Puccini & figli editori, [poi] Milano : Studio editoriale lombardo, 1912-1914
2 volumi, cm 17
Volume 1:
Ancona, G. Puccini & figli editori, 1912
cm 17, pp. 335, ritratto del poeta, brossura
Volume 2. Il viaggio in Italia
Milano, Studio editoriale Lombardo, 1914
cm 17, pp. 343
Enrico Heine. Reisebilder (Figurine di viaggio); traduzione di Ferdinando Palazzi.
Parte I. Le montagne dell’Hartz
Ancona, G. Puccini e Figli, 1912 (Fabriano, Tip. Economica)
cm 17, pp 79, CENT. 65. Scheda ICCU
Paolo Orano. Altorilievi
Ancona, Puccini, 1913
cm 22, pp. 246, brossura illustrata
Luigi. Orsini. Fra i palmizi e le sfingi. Note egiziane
Ancona, Giovanni Puccini & figli, pref. 1910
cm 22, pp. 246-(6), brossura
Guglielmo Policastro. Un uomo di Stato. Il Marchese di San Giuliano.
Prefazione di Francesco Guardione
Ancona, Puccini e Figli, 1912 (Catania : Tip. Del Popolo, Fratelli Viaggio-Campo)
cm 20, pp. 119, ritratto, L. 3.
Giacomo Ungarelli. Delle canzoni della gesta d’oltremare, di Gabriele d’annunzio
Ancona, G. Puccini e Figli, [1912?] (Senigallia, Puccini, Massa e C.)
cm 22, pp. 42
Giacomo Ungarelli. Le Carducciane.
Con prefazione di Giovanni Borelli
Ancona, G. Puccini e figli, 1912 (Fabriano, Tip. economica)
8. p. 84.
Arturo Vecchini. Arringhe penali
Ancona, G. Puccini e figli, 1912
cm 22, pp. 569, ritratto
Data in cop. e sul dorso: 1913.
Giovanni Zuccarini. Schegge e sprazzi. Prose critiche e civili
Ancona, Puccini, 1912
cm 20, pp. LXXX-374
Domenico Simonetto Silvestri. Schianto. Novella
Ancona, G. Puccini e Figli, 1912 (Pesaro : A. Nobili)
cm 20, pp. 142
Roberto Pallottino. I paesi nuovi nel loro procedere economico 1. L’ Argentina
Ancona, G. Puccini, 1913
cm 21, pp. XIV-197
Giacomo Leopardi. Rivendicazione del dott. Balduino Bocci
Ancona, G. Puccini & figli, 1913 (Faenza. Novelli e Castellani)
cm 20, pp. 128, [2] c. con ritratti
Saponaro, Michele (Libero Ausonio)
Rosolacci. Novelle.
Ancona, G. Puccini & Figli 1912
In 8, pp. 187, brossura
volumi editi a Milano
Aldo Fumagalli. Arcate. Liriche
Milano, Casa Ed. G. Puccini e Figli, 1913 (Milesi e Nicola)
cm 25, pp. 110, L. 3.
Giovanni Borelli. Gente latina
Milano, Casa Ed. G. Puccini e Figli, 1913 (Faenza, Novelli e Castellani)
cm 21, pp. XXXVIII-172, L. 2.50.
Eugenio Donadoni. Il sudario. Pagine di passione e di dubbio
Milano, Puccini, 1914
cm 21, pp. 268
Giuseppe Villaroel. Le vie del silenzio. Liriche
Milano, Puccini, 1914
cm 23, pp. 70