BIBLIOTECHINA DE LA LAMPADA
copertine in www.letteraturadimenticata.it

http://www.letteraturadimenticata.it/lampada%20covers.htm

SERIE I
1. Tomaso Monicelli. Il piccolo viandante. Antonio Rubino (1912)
    ristampa: Antonio Rubino. Roma, Mondadori, s.d. (anni ’20)
    II edizione: Antonio Rubino e Pinochi. Milano, Mondadori (1927)
2. Antonio Beltramelli. La signorina Zesi, illustrazioni  di Antonio Rubino (1912)
    III IMPRESSIONE X MIGLIAIO (1920?)
    ristampa : 1930
    nuova edizione. Illustrazioni di Pinochi (1942)
3. Hedda (Lucia Maggia). Rime piccoline, Antonio Rubino (1913)
4. Guido Gozzano. I tre talismani, Antonio Rubino (1913)
    II edizione: illustrazioni di Pinochi (1930)
5. Etre Maria Valori Rontini. Storielle di Brachetta, Antonio Rubino (1914)
    II edizione: brossura
6. Luigi Capuana. La primavera di Giorgio, Antonio Rubino (1914)

SERIE II
7. Térésah. Ridibene e Quasibel, Bruno Angoletta (1914)
8. Olga Visentini. La perletta del fiume azzurro, Francesco Nonni (1914)
9. Zia Mariù [Paola Carrara Lombroso]. Briciolina e Musoduro. Bruno Angoletta (1914)
10. Renato Baldani. Per la patria, Francesco Nonni (1914)
11. Gian Bistolfi. Luna piena e viceversa, Bruno Angoletta (1914)
12. Luciano Zuccoli. Vecchie guerre, vecchi rancori, Bruno Angoletta (1914)

SERIE III
13. Maria Messina. I figli dell’uomo sapiente. Yambo (1914)
14. Camillo Antona Traversi, Rina Maria Pierazzi. Prima del concerto.
Commediole per bambine e bambini, Antonio Rubino (1915)
15. Momus (Augusto Piccioni). Monellucci e monellacci, Yambo (1915)
16. Luigi Capuana. Tiritituf, Yambo. La scolastica (1915)
    ristampa: Mondadori (1921)
    2 edizione: Enrico Pinochi. Mondadori (1930)
    3 edizione: E. F. Quajotto. Mondadori (1942)
17 e 18. Giuseppe Ernesto Nuccio. Profughi I e II, Yambo (1915)

SERIE IV
19. Ettore Fabietti. I martiri di Belfiore, Raffaello Feola (1915)
20. Giuseppe Mariani. Il mistero di Mariopoli, Francesco Nonni (1915)
21. Angelo Magni. Re Tubero, Francesco Nonni (1915)
22. Etre Maria Valori Rontini. I colloqui con Nicolino, Francesco Nonni (1915)
23. Olga Visentini. Primavere italiche, Gustavino (1915)
24. Cesare Baistrocchi. Ricordi di un vecchio garibaldino, Attilio Mussino (1915)

SERIE V
25. Amalia Guglielminetti. Fiabe in versi, Bruno Angoletta e Nino Bertoletti (1915)
      2 edizione: Bruno Angoletta e Nino Bertoletti. Mondadori (1922)
26. Gian Bistolfi. Fiabe commedie eccetera eccetera, Nino Bertoletti (1915)
      2 edizione:  Mondadori (19??)
27. Camillo Antona Traversi. La guerra, illustrazioni di Antonio Rubino (1916)
28. Lidia Morelli. Storie d’estate e storie d’inverno, illustrazioni di Raffaello Feola (1915)
29. Dino Provenzal. Le tre noci. Novelle, illustrazioni di Antonio Rubino (1915)
2 edizione: Milano-Verona : A. Mondadori, 1935, La lampada

. Carola Prosperi. La storia dell’ochina nera, Aleardo Terzi (1915)
   2 edizione: Milano-Verona, Mondadori. Biblioteca della lampada 29, illustrazioni di Aleardo Terzi (c1923), Edizione dal 3^al 4^ migliaio

SERIE VI
Yambo Gorizia fiammeggiante Yambo (1916)
32?. Ostilio Lucarini. L’albero delle formiche. Illustrazioni di Vincenzo Nicoletti (n.d.)
Auro d’Alba Le canzoni della guerra Attilio Mussino (n.d.)
Anna Errera Un santo Filiberto Scarpelli (n.d.)
Francesco Sapori Storia degli Austriaci senza rancio etc. Golia (Eugenio Colmo) (n.d.)
Gian Bistolfi Le fiabette bislacche E. Toddi (1919)

SERIE VII
Maria Savi Lopez Biancastella Nino Bertoletti (1919)
Fiducia I capricci di Fata Luna Nino Bertoletti (1919)
Angelo Giusto Capitani Rullano i tamburi Filiberto Scarpelli (1919)
40?. Hedda (Lucia Maggia). Raggi di sole. Illustrazioni di Aleardo Terzi (1919)
Etre Maria Valori Rontini Storia di bambini poveri Antonio Maria Nardi (1919)
Yambo Storia di una donnina col nasino all’insù Yambo (1919)

SERIE VIII
Carola Prosperi Storia del cavalier Grifù Antonio Rubino (1920)
Dino Provenzal La chiave magica Bruno Angoletta (1920)
Térésah L’omettino senza un quattrino Bruno Angoletta (1920)
Guelfo Civinini Cantilene di bimbi Bruno Angoletta (1920)
Antonio Rubino Lillo e Lalla I Antonio Rubino (1920)
Antonio Rubino Lillo e Lalla II Antonio Rubino (non pubbl.)

SERIE IX
Adone Nosari Storia di formiche Bruno Angoletta (1921)
Ettore Fabietti I fratelli Bandiera Vincenzo Castelli (1921)
Baccio Bacci Come finì Mago Veleno S. Canevari (1921)
Onorato Fava Il libro delle piccole cose Bruno Angoletta (1921)
53?. Michele Saponaro. Le sette stelle dell’Orsa. Illustrazioni di Salvatore Saponaro (1921)
Antonietta Barocco Marchino Il tempo miracoloso Aleardo Terzi (1921)

SERIE X
Olga Visentini L’incantesimo Antonio Rubino (1921)
Antonio Baldini La strada delle meraviglie Maria De Matteis (1923)
Etre Maria Valori Rontini Storie di bimbi veri Bernardini (1923)
Maria Bartolini Pennellate Antonio Rubino (1923)
Enrica Grasso Occhionero e Occhioazzurro Bruno Angoletta (1923)
Mario Pensuti Scampanellina Sergio Burzi (1923)

SERIE XI
Maria Scarpelli Arcobaleno Filiberto Scarpelli (1924)
Adele Albieri Candide rime Bruno Angoletta (1924)
Ferdinando Fontana Jr Cosetta Enrico Pinochi (1924)
Maria Fabietti Panzarella la più bella di tutte Enrico Pinochi (1924)
Ornella Quercia Favole Yambo (1924)
Rocco Murari La fata delle confetture Bruno Ango letta (1924)

SERIE XII
A. Capitani Preferisco morire Filiberto Scarpelli
Riccardo Balsamo Crivelli Parapino e Sperindio Alberto Varadi
Sto Il romanzo delle mie delusioni Sto
Lina Schwarz La bella primavera e Primosole Enrico Pinochi
Olga Visentini Scena di bimbi, di sogni, di rose Piero Bernardini
Alfio Berretta Fiabe, bambini, fiabe! Marotta

SERIE XIII
Emma Corcos. Piccole anime Piero Bernardini
Elda Rodriguez La cuffietta di scarlatto Enrico Pinochi
Dante Dini Lo zufolo Enrico Pinochi
Dante Dini Alle porte del cuore Enrico Pinochi

NUOVA SERIE
Lucilla Antonelli. I racconti della ranocchia turchina, Bruno Angoletta (1933)
Olga Visentini. Gioietta, Pio Pullini (1933)
Giana Anguissola. Chi sarà il nuovo re dei leprotti? Giana Anguissola (1933)

La nuova lampada
Milano, Mondadori, cm 24, cartonato, sovracoperta illustrata su fondo rosso

1. C. Collodi. Le avventure di Pinocchio, con illustrazioni di Vittorio Accornero
1942, pp. 223, 22 illustrazioni

2. Luigi Capuana. Tiritituf. Fiaba, con illustrazioni di E. F. Quajotto
1942, pp. 75, illustrazioni

3. Luisa Usellini Villani. Angeli sui tetti, con illustrazioni dell’autrice
1942 (stampa 1943), pp. 134, illustrazioni

4. Angiolo Silvio Novaro. Il cestello. Poesie per i piccoli, con illustrazioni di Vittorio Accornero
c1928? (stampa 1943), pp. 129, illustrazioni

5. Giuseppe Fanciulli (1881-1951). Il cavallo della giostra. Romanzo per ragazzi, con illustrazioni di Vittorio Accornero
1943, pp. 180, 8 tavole e colori e illustrazioni monocrome nel testo

6. Antonio Baldini. La strada delle meraviglie, illustrazioni di Vittorio Accornero
1943, pp. 134, illustrazioni

7. Carola Prosperi. La storia dell’ochina nera, illustrazioni di Vittorio Accornero
1943, pp. 99, illustrazioni

8?. Tomaso Monicelli. Nullino e Stellina, illustrazioni del pittore Vittorio Accornero
1943, 140, illustrazioni

9. Luigi Capuana. La primavera di Giorgio, illustrazioni di Eva Quaiotto
1946, 75, illustrazioni

10.  Olga Visentini. Spiritelli poliziotti, illustrazioni di Vittorio Accornero
1946, pp. 143, illustrazioni

Cofanetto illustrato contenente i 5 volumi
Antonio Beltramelli (1879-1930). La signorina Zesi. Illustrazioni di Vittorio Accornero
1956, pp. 84, illustrazioni
Grazia Deledda. Il dono di Natale, illustrazioni di Vittorio Accornero
1956, 84, illustrazioni
Tomaso Monicelli. La regina Marmotta, illustrazioni di Vittorio Accornero
1956, pp. 87, illustrazioni
Michele Saponaro (1885-1959). Le sette stelle dell’orsa, illustrazioni di Vittorio Accornero
1956, pp. 84, illustrazioni
Teresah (Corinna Teresa Gray Ubertis). Canzoncine, illustrazioni di Mario Laboccetta
1956, pp. 84, illustrazioni