Shopping Cart (0 Items)
Subtotal: $0.00
Your cart is empty!
Chiudi

Alfabeto in sogno. Dal carme figurato alla poesia concreta

a cura di Claudio Parmiggiani


Milano, Mazzotta, 2002, cm 22.5x16, pp. 465-(3), illustrazioni nel testo in b/n e a colori, brossura illustrata con aletteCatalogo della Mostra tenuta a Reggio Emilia nei chiostri di San Domenico, 20 gennaio - 3 marzo 2002. >>>

attualmente non disponibile Prenota

Sommario

Claudio Parmiggiani  11

La parola nelle parole. La poesia come via teologica
Gianfranco Ravasi  17

Testo/immagine nel codice miniato: il Liber figurarum di Gioachino da Fiore nel Seminario di Reggio Emilia
Fabrizio Lollini  47

La poesia figurata tardoantica e medievale
Giovanni Polara  67

La poesia figurata in età moderna: i nodi di una storia
Alessandro Serra  87

Il linguaggio della magia, la magia del linguaggio
Mario Diacono  151

Lettere della creazione. Usi e concezioni asemantiche dell’alfabeto nel giudaismo
Giulio Busi  227

Mallarmé, Marinetti, Apollinaire. Un’estetica tipografica
Guido Guglielmi  257

“Ebbrezza trionfale” nel futurismo
Luciano Caruso  299

Verbi migratori: le nostre parole prendono il volo
John Bowlt, Nicoletta Misler  343

Poesia concreta
Arrigo Lora-Totino  405
Tratto da un fantasioso manuale seicentesco, Alfabeto in sogno ci è parso quindi un titolo molto appropriato per introdurre a questa mostra, la prima del suo genere in Italia, sul tema della poesia figurata nei suoi multiformi aspetti - una mostra che documenta, attraverso manoscritti e opere a stampa antiche, moderne e contemporanee, la persistenza di una pratica della poesia e della scrittura in cui parola e immagine, congiungendosi, tendono alla costruzione di un significato complesso e più alto.


Poesia in forma di figura, poesia per gli occhi, dove leggere e guardare appartengono a un unico e medesimo istante... Parola che cerca il proprio labirintico universo riflessa dentro l’immagine di se stessa. Infine una mostra sulla bellezza, sul sogno e sull’infinito che è dentro la parola. [...] dalla Prefazione di Claudio Parmiggiani

Chiudi