Chiudi
Chiudi
Aymonino Carlo, Brusatin Manlio, Fabbri Gianni, Lovero Pasquale, Lucianetti Sergio, Rossi Aldo
Indice
Premessa 3
Carlo Aymonino
Lo studio dei fenomeni urbani ►
Finalità della ricerca 13
La scelta del campo applicativo 16
Gli studi dei fenomeni urbani 18
Tipo e tipologia 23
Tipologia e morfologia 29
La tipologia dell'abitazione 34
Elementi della struttura urbana 37
La formazione della città contemporanea 43
Il processo di sviluppo 52
Nuove ipotesi 57
Sergio Lucianetti
Lo sviluppo della città medioevale ►
Il nucleo urbano originario 71
Area centrale e nuclei esterni 86
Dalla città a nuclei alla città compatta 97
I complessi architettonici unitari 119
Gianni Fabbri
Campioni di lettura. Via dei Savonarola e Borgo S. Croce. ►
Nota introduttiva ai campioni 129
Via dei Savonarola 131
Borgo S. Croce 154
Destinazioni d'uso attuali 157
Datazione degli edifici 159
Catasto Napoleonico 162
Catasto del 1842 165
Catasto del 1905 168
Catasto del 1932 168
Catasto attuale 171
Manlio Brusatin
Costruzione della campagna e dell'architettura del paesaggio. ►
Congruenza della struttura urbana 195
Elasticità e qualità del tessuto gotico 199
Le mura come effetto e come causa 202
Tipologia a confronto: goticità e rinascenza 208
La Loggia 225
Santa Giustina 226
Il paesaggio costruito 230
Tipi edilizi 235
Il 700: l'illuminazione e il fisiocraticismo 239
Condizioni contadine 245
Villa e paesaggio in architettura 255
Architettura spontanea, degradazione della residenza nobiliare e «nuova osservazione» della rovina 259
Spunti teorici e modelli 261
Accademie e gruppi comitali 263
Il Prato della Valle 268
Orto botanico (o) Giardino dei semplici 276
Corte Lando Correr (Ca' Lando) 278
Del ghetto (o) Corte Lenguazza 282
Pasquale Lovero
Rapporto fra morfologia urbana e tipologia edilizia nella Padova dell'800. ►
Continuità del supporto fisico nel paesaggio urbano di Padova 303
Padova al 1811 311
La parentesi napoleonica e il contributo di G. Jappelli 317
Il Caffè e il Casino Pedrocchi 320
Padova al 1845. La Circonvallazione e la strada ferrata 324
Padova al 1868 331
Il P.R.E. del 1868 come piano di «sistemazione» 335
Padova al 1906 341
Il viale della Stazione 347
Verso la saturazione delle aree di risulta 351
SCHEDE
Il bagno pubblico in Padova 367
Edilizia popolare: le case operaie 377
Il quartiere operaio alla Barriera Trento 382
Gianni Fabbri
Campioni di lettura: Il viale della Stazione.
Aldo Rossi
Caratteri urbani delle città ve ne tè. ►
Introduzione 421
Organizzazione romana del territorio 426
Le mura come fatto urbano 431
Venezia come modello. Caratteri delle città venete. Tipologia gotica 445
Tipologia residenziale a Venezia. Caratteri dell'edilizia gotica 450
Tipologia e lottizzazzione medioevali a Padova. Caratteri dei monumenti padovani
Padova. Tipologia e lottizzazioni medioevali, la città antica 470
Le città venete e l'architettura palladiana, memoria e politica
Empirismo e monumentalità veneziana 475
Prato della Valle a Padova. Architettura della città neoclassica.
La città romantica. Venezia e le città venete: realtà e mito nell'800 481
QUADRO CRONOLOGICO
INDICI ANALITICI ►
Indice dei nomi 497
Padova: indice dei luoghi 503
Indice dei luoghi 509
Fonti delle illustrazioni fuori testo 513
Premessa 3
Carlo Aymonino
Lo studio dei fenomeni urbani ►
Finalità della ricerca 13
La scelta del campo applicativo 16
Gli studi dei fenomeni urbani 18
Tipo e tipologia 23
Tipologia e morfologia 29
La tipologia dell'abitazione 34
Elementi della struttura urbana 37
La formazione della città contemporanea 43
Il processo di sviluppo 52
Nuove ipotesi 57
Sergio Lucianetti
Lo sviluppo della città medioevale ►
Il nucleo urbano originario 71
Area centrale e nuclei esterni 86
Dalla città a nuclei alla città compatta 97
I complessi architettonici unitari 119
Gianni Fabbri
Campioni di lettura. Via dei Savonarola e Borgo S. Croce. ►
Nota introduttiva ai campioni 129
Via dei Savonarola 131
Borgo S. Croce 154
Destinazioni d'uso attuali 157
Datazione degli edifici 159
Catasto Napoleonico 162
Catasto del 1842 165
Catasto del 1905 168
Catasto del 1932 168
Catasto attuale 171
Manlio Brusatin
Costruzione della campagna e dell'architettura del paesaggio. ►
Congruenza della struttura urbana 195
Elasticità e qualità del tessuto gotico 199
Le mura come effetto e come causa 202
Tipologia a confronto: goticità e rinascenza 208
La Loggia 225
Santa Giustina 226
Il paesaggio costruito 230
Tipi edilizi 235
Il 700: l'illuminazione e il fisiocraticismo 239
Condizioni contadine 245
Villa e paesaggio in architettura 255
Architettura spontanea, degradazione della residenza nobiliare e «nuova osservazione» della rovina 259
Spunti teorici e modelli 261
Accademie e gruppi comitali 263
Il Prato della Valle 268
Orto botanico (o) Giardino dei semplici 276
Corte Lando Correr (Ca' Lando) 278
Del ghetto (o) Corte Lenguazza 282
Pasquale Lovero
Rapporto fra morfologia urbana e tipologia edilizia nella Padova dell'800. ►
Continuità del supporto fisico nel paesaggio urbano di Padova 303
Padova al 1811 311
La parentesi napoleonica e il contributo di G. Jappelli 317
Il Caffè e il Casino Pedrocchi 320
Padova al 1845. La Circonvallazione e la strada ferrata 324
Padova al 1868 331
Il P.R.E. del 1868 come piano di «sistemazione» 335
Padova al 1906 341
Il viale della Stazione 347
Verso la saturazione delle aree di risulta 351
SCHEDE
Il bagno pubblico in Padova 367
Edilizia popolare: le case operaie 377
Il quartiere operaio alla Barriera Trento 382
Gianni Fabbri
Campioni di lettura: Il viale della Stazione.
Aldo Rossi
Caratteri urbani delle città ve ne tè. ►
Introduzione 421
Organizzazione romana del territorio 426
Le mura come fatto urbano 431
Venezia come modello. Caratteri delle città venete. Tipologia gotica 445
Tipologia residenziale a Venezia. Caratteri dell'edilizia gotica 450
Tipologia e lottizzazzione medioevali a Padova. Caratteri dei monumenti padovani
Padova. Tipologia e lottizzazioni medioevali, la città antica 470
Le città venete e l'architettura palladiana, memoria e politica
Empirismo e monumentalità veneziana 475
Prato della Valle a Padova. Architettura della città neoclassica.
La città romantica. Venezia e le città venete: realtà e mito nell'800 481
QUADRO CRONOLOGICO
INDICI ANALITICI ►
Indice dei nomi 497
Padova: indice dei luoghi 503
Indice dei luoghi 509
Fonti delle illustrazioni fuori testo 513
Studi di tal genere sono ancora assai scarsi malgrado l'urgenza, da molti sentita, di superare una generica interpretazione storicistica dello sviluppo urbano, normalmente finalizzata per interventi operativi di carattere urbanistico.
Se infatti può essere individuata un'e poca recente, nella cultura architettonica italiana, in cui si è costituita l'«urbanistica» come disciplina di organizzazione dei dati e di previsione degli sviluppi, si è tenuto scarso conto della possibilità di studi diversi, tesi non tanto a prefigurare quanto a indagare una serie di processi che hanno condotto a forme e modi constatabili e rilevabili nella realtà urbana, intesa come un insieme di fatti edilizi con valori mutevoli nel tempo.
Sotto questo aspetto, nella presente ricerca, è stato pertanto assunto come parametro di riferimento il rapporto tra la tipologia edilizia e la morfologia urbana. Tale rapporto è stato analizzato, nel caso di Padova, non come un processo continuo, deterministicamente rapportato alla città attuale, ma per tempi e fatti che fossero derivabili da alcune ipotesi di partenza della ricerca stessa.
Le ipotesi sono state varie, sia nel tempo storico che nello spazio fisico della città: dalla formazione degli elementi primari della morfologia urbana alla costituzione di tipi edilizi individuabili in sé, quali la «casa gotica» o quella «veneziana», dal rapporto tra il monumento e la forma urbana alla individuazione degli elementi costitutivi della città moderna e contemporanea. Tali ipotesi sono state analizzate nella città di Padova e successivamente comparate con altre città venete, da Verona a Trento, da Vicenza a Venezia.
Si è tentato così di individuare non solo la soluzione specifica di un problema generale, ma le condizioni antecedenti che fossero rapportabili al fenomeno esaminato; la «storia» come esistenza di un già costruito determinante a sua volta, in tutto o in parte, il nuovo, in modo da evidenziare i mutamenti del rapporto tra il tipo edilizio e la forma urbana.
Il presente lavoro è quindi l'inizio, sperimentale e parziale, di una serie di studi di carattere scientifico tendenti a comprendere le leggi del costituirsi fisico della città; in definitiva dell'architettura come fenomeno urbano per eccellenza.
Il volume presenta un ricco materiale inedito: sia documentario — come il catasto napoleonico o i mappali settecenteschi — sia di rielaborazione grafica — come le tipologie di varie parti della città.
La Città di Padova si presenta quindi come uno studio sulla struttura urbana, sui suoi mutamenti, sui problemi che tali mutamenti pongono a tutti coloro che vogliono o devono intervenire nello sviluppo della città.