Chiudi
Chiudi
Beckett Samuel
Teatro completo. Drammi, sceneggiature, radiodrammi, piéces televisive
Edizione presentata e annotata da Paolo Bertinetti; traduzioni a cura di Carlo Fruttero
Torino - Paris, Einaudi - Gallimard, 1994, Biblioteca della Pléiade, 10, cm 18x11, pp. LXXVI-936-(10), pelle, impressioni in oro, acetato, custodia illustrataUnica edizione nella collana. >>>
attualmente non disponibile Prenota
Indice
Â
Nel silenzio di Beckett di Carlo Fruttero  p. XI
Beckett o la compressione della forma di Paolo Bertinetti  VIII
Cronologia  LI
Bibliografia  LXIX
Â
ASPETTANDO GODOT Â 3
Â
FINALE DI PARTITA Â 85
Â
TUTTI QUELLI CHE CADONO Â 135
Â
ATTO SENZA PAROLE Â 167
Â
ATTO SENZA PAROLE II Â 173
Â
L'ULTIMO NASTRO DI KRAPP
Traduzioni di Carlo Fruttero  179
Â
TEATRO I Â 193
Â
TEATRO II
Traduzioni di Floriana Bossi  203
Â
CENERI
Traduzione di Carlo Fruttero  219
Â
IL VECCHIO MOTIVETTO
Traduzione di Camillo Pennati  235
Â
GIORNI FELICI Â 253
Â
PAROLE E MUSICA
Traduzioni di Carlo Fruttero  285
Â
RADIO I Â 297
Â
RADIO II
Traduzioni di Floriana Bossi  305
Â
CASCANDO Â 319
Â
COMMEDIA
Traduzioni di Carlo Fruttero  329
Â
FILM
Traduzione di Maria Giovanna Andreolli  351
Â
VA E VIENI Â 407
Â
DI' JOE
Traduzioni di Carlo Fruttero  415
Â
RESPIRO
Traduzione di Floriana Bossi  425
Â
NON IO
Traduzione di John Francis Lane  429
Â
QUELLA VOLTA
Traduzione di Carlo Fruttero e Franco Lucentini  419
Â
PASSI Â 451
Â
TRIO DEGLI SPIRITI Â 461
Â
. . . NUVOLE . . .
Traduzioni di Floriana Bossi  471
Â
UN PEZZO DI MONOLOGO Â 481
Â
DONDOLO Â 489
Â
IMPROVVISO DELL'OHIO
Traduzioni di Carlo Fruttero e Franco Lucentini  501
Â
QUAD Â 509
Â
CATASTROFE Â 515
Â
NACHT UND TRÄUME  525
Â
COSA DOVE
Traduzioni di Camillo Pennati  529
Â
«IN SCENA: 1953-1985»  541
Â
«SUL TEATRO DI BECKETT» ►
Â
ASPETTANDO BECKETT
di Alan Schneider  643
Â
TENTATIVO DI CAPIRE «FINALE DI PARTITA»
di Theodor Wiesengrund Adorno  658
Â
APPUNTI SUL REALISMO DI BECKETT
di Jan Kott  695
Â
IL LINGUAGGIO TEATRALE DI SAMUEL BECKETT
di Wolfgang Iser  699
Â
L'ASSURDO NELL'ASSURDO
di Alfred Alvarez  707
Â
BECKETT E JOHN MILLINGTON SYNGE
di James Knowlson  712
Â
IL TEATRO DELLA MENTE. SAMUEL BECKETT E IL TEATRO NŌ
di Yasunari Takahashi  728
Â
IL RISO DIANOETICO DI DIONISO
di Martin Esslin  736
Â
DAL TEATRO DELLA SCRITTURA ALLA SCRITTURA DI SCENA
di Alfred Simon  744
Â
L'ATTORE DI BECKETT: IL GIOCO DI RECITARE
di Bernard Dort  759
Â
AGONE E AGONIA IN «FINALE DI PARTITA»
di Aldo Tagliaferri  771
Â
Informazioni e note
di Paolo Bertinetti  785