Shopping Cart (0 Items)
Subtotal: $0.00
Your cart is empty!
Chiudi

Cultura e civiltà dell'Asia Centrale

Torino, ERI, 1970, Letteratura e civiltà, 12, cm 22.5x15.5, pp. 319-(3), 10 cartine nel testo, più 20 pagine con illustrazioni in b/n e una illustrazione in antiporta, tela, sovracoperta illustrataUnica edizione. >>>

attualmente non disponibile Prenota

INDICE DELLA MATERIA

Prefazione   pag. VII
I - Introduzione    1
II - Origini delle culture nomadi    27
III - Origini e caratteri delle culture e delle civiltà sedentarie    64
IV - Dalla fase scitica al periodo «Unno-sarmatico»    86
V - Il problema degli Unni di Attila    115
VI - Fra Cina ed Iran. Storia politica e culturale delle regioni carovaniere    150
VII - Gli Imperi Turchi    198
VIII - Gengis Khan, il dominatore del mondo    221
IX - La crociata mongola e l’esplorazione dell’Asia    240

Conclusione    266
Appendice    284

Cartine storico-geografiche e tavole illustrative    293
Bibliografia    307
Indice dei nomi    315
La storia e la cultura delle regioni centro-asiatiche non sono soltanto una pagina curiosa ed importante dell'evoluzione umana.

Intrecciandosi di continuo con quelle del mondo classico e del medioevo europeo producono una serie vastissima di fenomeni, spesso insospettati, quasi sempre poco noti, che chiarificano ampi periodi della nostra storia e che non dovrebbero essere ulteriormente ignorati. [...] . In un arco di tempo che copre più di diecimila anni, figure notissime come Attila, Gengis Khan, Tamerlano ricevono nuova luce affiancandosi all’esame di fenomeni grandiosi come l’espansione ellenistica in Asia, l’azione dei mongoli in Terra Santa, la presenza di avventurieri toscani alla loro corte, la nascita della potenza russa per antitesi difensiva nei riguardi dell’Orda d’Oro. Dagli antichi cacciatori di mammuth fino alle attuali tensioni prodotte dalla localizzazione delle centrali atomiche e missilistiche russe e cinesi la storia dell’Asia centrale dimostra una singolarissima coerenza ed un’importanza eccezionale, perché le terre dove essa si è svolta e si svolge meritano davvero la definizione di «pernio del mondo».

Chiudi