Chiudi
Chiudi
Campbell Joseph
L'eroe dai mille volti
[The Hero with a Thousand Faces], traduzione di Franca Piazza
Milano, Feltrinelli, 1958, I fatti e le idee, 10, cm 22.7x13.5, pp. 396-(4), 21 figure nel testo e 24 illustrazioni fuori testo, tutte in b/n, tela, sovracoperta illustrata (grafica di Albe Steiner)Prima edizione italiana. >>>
attualmente non disponibile Prenota
INDICE
Prologo: Il monomito, p. 9 ►
1. Il mito e il sogno, 11
2. Tragedia e commedia, 29
3. L'Eroe e il Dio, 33
4. L'ombelico del mondo, 42
1. Il mito e il sogno, 11
2. Tragedia e commedia, 29
3. L'Eroe e il Dio, 33
4. L'ombelico del mondo, 42
Parte prima: L'avventura dell'eroe, 49
I. La partenza, 51 ►
1. L'appello, 51
2. Rifiuto all'appello, 60
3. L'aiuto soprannaturale, 68
4. Il varco della prima soglia, 68
5. Il ventre della balena, 85
II. L'iniziazione, 91 ►
1. La strada delle prove, 91
2. L'incontro con la dea, 101
3. La donna quale tentatrice, 110
4. Riconciliazione con il padre, 116
5. Apoteosi, 135
6. L'ultimo dono, 152
III. Il ritorno, 171 ►
1. Rifiuto a ritornare, 171
2. La fuga magica, 174
3. L'aiuto dell'esterno, 184
4. Il varco della soglia del ritorno, 193
5. Signore dei due mondi, 204
6. Libero di vivere, 211
IV. Le chiavi, 217
1. L'appello, 51
2. Rifiuto all'appello, 60
3. L'aiuto soprannaturale, 68
4. Il varco della prima soglia, 68
5. Il ventre della balena, 85
II. L'iniziazione, 91 ►
1. La strada delle prove, 91
2. L'incontro con la dea, 101
3. La donna quale tentatrice, 110
4. Riconciliazione con il padre, 116
5. Apoteosi, 135
6. L'ultimo dono, 152
III. Il ritorno, 171 ►
1. Rifiuto a ritornare, 171
2. La fuga magica, 174
3. L'aiuto dell'esterno, 184
4. Il varco della soglia del ritorno, 193
5. Signore dei due mondi, 204
6. Libero di vivere, 211
IV. Le chiavi, 217
Parte seconda: Il ciclo cosmoganico, 225
I. Emanazioni, 227 ►
1. Dalla psicologia alla metafisica, 227
2. Il ciclo unversale, 232
3. Fuori del vuotospazio, 239
4. Entro lo spazio-vita, 242
5. La suddvistone dell'Uno nei Molti, 249
6. Racconti popolari sulla creazione, 255
II. La nascita della vergine, 261 ►
1. La madre dell'universo, 261
2. Origine del destino, 265
3. Fonte di redenzione, 270
4. Racconti popolari sulla vergine-madre, 273
III. Trasformazioni dell'eroe, 277 ►
1. L'eroe primordiale e l'eroe umano, 277
2. Infanzia dell'eroe umano, 280
3. L'eroe quale guerriero, 293
4. L'eroe quale amante, 300
5. L'eroe quale imperatore e tiranno, 303
6. L'eroe quale redentore del mondo, 307
7. L'eroe quale santo, 311
8. La partenza dell'eroe, 313
IV. Dissoluzione, 322 ►
1. Fine del microcosmo, 322
2. Fine del macrocosmo, 330
Epilogo, 335 ►
1. Il trasformatore di forme, 337
2. La funzione del mito, del culto e della meditazione, 338
3. L'eroe oggi, 342
1. Dalla psicologia alla metafisica, 227
2. Il ciclo unversale, 232
3. Fuori del vuotospazio, 239
4. Entro lo spazio-vita, 242
5. La suddvistone dell'Uno nei Molti, 249
6. Racconti popolari sulla creazione, 255
II. La nascita della vergine, 261 ►
1. La madre dell'universo, 261
2. Origine del destino, 265
3. Fonte di redenzione, 270
4. Racconti popolari sulla vergine-madre, 273
III. Trasformazioni dell'eroe, 277 ►
1. L'eroe primordiale e l'eroe umano, 277
2. Infanzia dell'eroe umano, 280
3. L'eroe quale guerriero, 293
4. L'eroe quale amante, 300
5. L'eroe quale imperatore e tiranno, 303
6. L'eroe quale redentore del mondo, 307
7. L'eroe quale santo, 311
8. La partenza dell'eroe, 313
IV. Dissoluzione, 322 ►
1. Fine del microcosmo, 322
2. Fine del macrocosmo, 330
Epilogo, 335 ►
1. Il trasformatore di forme, 337
2. La funzione del mito, del culto e della meditazione, 338
3. L'eroe oggi, 342
Note, 349
Indice delle illustrazioni, 389
Perciò L'eroe dai mille volti, prima ancora che un'intelligente indagine sul significato di un archetipo psicologico, è un repertorio vastissimo di miti tratti da tutte le culture, anche le più remote.
Centinaia di miti, favole e leggende greche, indiche, ebraiche, latine, germaniche, finniche, africane, arabe, iriandesi, slave; una folla variopinta e bizzarra di figure, uomini, eroi, mostri, spettri, fate, geni, un pantheon di dei nostrani ed esotici, clementi e terribili, maestosi e beffardi; un'estrosa rassegna delle grandi civiltà che hanno dissodato il globo e dirozzato gli uomini: ecco, in breve, il contenuto del libro di Campbell che sarà apprezzato anche dal lettore meno disposto ad accettarne l'impostazione psicanalitica. Le vicende che di solito nei libri di mitologia cadono a pezzi, rose dal tempo, e muovono la curiosità più che il reale interesse, nell'Eroe dai mille volti tornano a vivere, come per incanto, sotto il nostro stesso cielo, entro i nostri orizzonti, e sembra quasi che rifiorisca, verde e generosa, la giovinezza del mondo.