Chiudi
Chiudi
Eschilo, Pasolini Pier Paolo
Orestiade. Traduzione di Pier Paolo Pasolini
A cura dell'Istituto Nazionale del Dramma antico per le rappresentazioni classiche nel teatro greco di Siracusa, 18 maggio - 5 giugno 1960
Urbino, STEU, 1960, cm 21.8x15, pp. 173-(3), brossura illustrata con aletteEdizione originale. Ingialliture e bruniture nella carta; ottimo esemplare
€ 90 acquista
L'Orestiade di Eschilo, la trilogia composta da Agamennone, Coefore e Eumenidi, è stata tradotta da Pier Paolo Pasolini su commissione dell'Inda (Istituto Nazionale del Dramma Antico) nel 1960 per il XVI ciclo delle Rappresentazioni classiche. ►
Una traduzione voluta da Vittorio Gassman che, insieme a Luciano Lucignani, curò la regia teatrale della trilogia, e che si propose di darne una versione moderna anche attraverso l'uso di mezzi tecnici teatrali innovativi e suggestivi. Lo stesso Pasolini darà informazione sui criteri seguiti nel lavoro commissionatogli nella Lettera del traduttore (1960), già presente in Pagine corsare.