Chiudi
Chiudi
Esslin Martin
INDICE DEL VOLUME
Prefazione all'Edizione Pelican pag. 7
Prefazione 11
Introduzione. L'assurdità dell'assurdo 15
CAP. I
SAMUEL. BECKETT - la ricerca della propria identità 25
CAP. II
ARTHUR ADAMOV - il curabile e l'incurabile 85
CAP. III
EUGÈNE IONESCO - teatro e anti-teatro 121
CAP. IV
JEAN GENET - una stanza di specchi 193
CAP. V
I seguaci e gli autori ispirati dal Teatro dell'Assurdo 227 ►
Jean Tardieu 228
Boris Vian 236
Dino Buzzati 240
Ezio D'Errico 242
Manuel de Pedrolo 244
Fernando Arrabal 248
Max Frisch 253
Wolfang Hildesheimer 256
Günter Grass 258
Robert Pinget 260
Harold Pinter 263
Norman Frederick Simpson 293
Edward Albee 301
Jack Gelber 305
Arthur L. Kopit 306
Il Teatro dell'Assurdo nell'Europa Orientale 307 ►
Slawomir Mrozek 308
Tadeusz Rózewicz 312
Vaclav Havel 315
CAP. VI
La tradizione dell'Assurdo 317
CAP. VII
Il significato dell'Assurdo 391
CAP. VIII
Oltre l'Assurdo 423
Prefazione all'Edizione Pelican pag. 7
Prefazione 11
Introduzione. L'assurdità dell'assurdo 15
CAP. I
SAMUEL. BECKETT - la ricerca della propria identità 25
CAP. II
ARTHUR ADAMOV - il curabile e l'incurabile 85
CAP. III
EUGÈNE IONESCO - teatro e anti-teatro 121
CAP. IV
JEAN GENET - una stanza di specchi 193
CAP. V
I seguaci e gli autori ispirati dal Teatro dell'Assurdo 227 ►
Jean Tardieu 228
Boris Vian 236
Dino Buzzati 240
Ezio D'Errico 242
Manuel de Pedrolo 244
Fernando Arrabal 248
Max Frisch 253
Wolfang Hildesheimer 256
Günter Grass 258
Robert Pinget 260
Harold Pinter 263
Norman Frederick Simpson 293
Edward Albee 301
Jack Gelber 305
Arthur L. Kopit 306
Il Teatro dell'Assurdo nell'Europa Orientale 307 ►
Slawomir Mrozek 308
Tadeusz Rózewicz 312
Vaclav Havel 315
CAP. VI
La tradizione dell'Assurdo 317
CAP. VII
Il significato dell'Assurdo 391
CAP. VIII
Oltre l'Assurdo 423
Indice dei nomi 429