Shopping Cart (0 Items)
Subtotal: $0.00
Your cart is empty!
Chiudi

La cognizione del dolore

Edizione critica commentata con un'appendice di frammenti inediti a cura di Emilio Manzotti


Torino, Einaudi, 1987, Gli Struzzi, 328, cm 19.5x11.5, pp. LXXXII-578-(12), brossura illustrataPrima edizione. Ottima copia >>>

€ 55 acquista

Introduzione di Emilio Manzotti    p. vii
Nota biobibliografka    liii
Nota al testo    lxiii
Studi citati in maniera abbreviati entro il commento    lxix
Tavola delle sigle degli scritti di C. E. Gadda    lxxiii
Altre abbreviazioni    lxxvii

La cognizione del dolore

Parte prima


I    5
II    111
III    139
IV    235

Parte seconda


V    235
VI    299
VII    351
VIII    385
IX    477

Appendice
L'Editore chiede venia del recupero
chiamando in causa l'Autore
   477
Autunno    495
Nota iniziale    507
Il senso feroce ed esclusivo della proprietà    511
Cui non risere parentes    525
Note costruttive e «battute da interpolare»    537

La cognizione del dolore è uno dei grandi libri della letteratura europea contemporanea, da porre accanto ai capolavori di Proust, Joyce, Musil. Un'opera «superbamente composita, grottesca, impastata di strazio e di risa, di violentissime luci e di tenebre», come ha scritto Pietro Citati; un'opera a più piani, basata su un minimo numero di accadimenti e su un mondo di pensieri e di escursioni mentali ricchissimo di risvolti, tensioni e rifrazioni. Come ogni classico, richiede al lettore un buon numero di riferimenti, spiegazioni linguistiche e indicazioni lessicali.
Lo sforzo di accompagnare il lettore dentro il testo di Gadda è stato ora affrontato per la prima volta da uno studioso acuto e informato come Emilio Manzotti, che non solo correda il testo di tutte le informazioni necessarie ma fornisce ogni possibile interpretazione e chiarimento.
L'edizione propone criticamente la Cognizione già apparsa in volume, con una serie di testi inediti che sono parte del corpo dell'incompiuto romanzo.

Chiudi