Chiudi
Appendice
L'Editore chiede venia del recupero
chiamando in causa l'Autore 477
Autunno 495
Nota iniziale 507
Il senso feroce ed esclusivo della proprietà 511
Cui non risere parentes 525
Note costruttive e «battute da interpolare» 537
Chiudi
Gadda Carlo Emilio
Introduzione di Emilio Manzotti p. vii
Nota biobibliografka liii
Nota al testo lxiii
Studi citati in maniera abbreviati entro il commento lxix
Tavola delle sigle degli scritti di C. E. Gadda lxxiii
Altre abbreviazioni lxxvii
La cognizione del dolore
Parte prima ►
I 5
II 111
III 139
IV 235
Parte seconda ►
V 235
VI 299
VII 351
VIII 385
IX 477
Nota biobibliografka liii
Nota al testo lxiii
Studi citati in maniera abbreviati entro il commento lxix
Tavola delle sigle degli scritti di C. E. Gadda lxxiii
Altre abbreviazioni lxxvii
La cognizione del dolore
Parte prima ►
I 5
II 111
III 139
IV 235
Parte seconda ►
V 235
VI 299
VII 351
VIII 385
IX 477
Appendice
L'Editore chiede venia del recupero
chiamando in causa l'Autore 477
Autunno 495
Nota iniziale 507
Il senso feroce ed esclusivo della proprietà 511
Cui non risere parentes 525
Note costruttive e «battute da interpolare» 537
Lo sforzo di accompagnare il lettore dentro il testo di Gadda è stato ora affrontato per la prima volta da uno studioso acuto e informato come Emilio Manzotti, che non solo correda il testo di tutte le informazioni necessarie ma fornisce ogni possibile interpretazione e chiarimento.