Shopping Cart (0 Items)
Subtotal: $0.00
Your cart is empty!
Chiudi

I novissimi. Poesie per gli anni '60

Con un saggio introduttivo e note di Alfredo Giuliani


Milano, Rusconi e Paolozzi, 1961, Biblioteca del Verri , cm 20.5x13.5, pp. XXXII-195-(5), cartonato illustratoPoesie e saggi di Elio Pagliarani, Alfredo Giuliani, Edoardo Sanguineti, Nanni Balestrini, Alfredo Porta. Prima edizione. >>>

attualmente non disponibile Prenota

Indice
 
Introduzione  XI
 
ELIO PAGLIARANI

         Narcissus pseudonarcissus, 3
         I goliardi delle serali, 5
         Domenica, 7
         Poème antipoème, 9
         Da La ragazza Carla, 11


ALFREDO GIULIANI  37

         Prologo, 39
         Resurrezione dopo la pioggia, 43
         I giorni aggrappati alla città, 43
         Quando vidi il salice, 44
         Grigie radure s'accendono, 44
         Compleanno, 45
         Predilezioni, 47
         Il vecchio, 49
         Prosa, 50
         Penuria e fervore, 51
         Chi guarda per essere guardato, 53
         È dopo, 55


EDOARDO SANGUINETI  59

         Da Laborintus, 61
         Da Erotopaegnia, 85
         Alphabetum, 98


NANNI BALESTRINI  101

         Apologo dell'evaso, 103
         De cultuvirginis, 105
         Da Il sasso appeso, 107
         Da Frammenti del sasso appeso, 112
         Da Corpi in moto e corpi in equilibrio, 115
         Da L'istinto di conservazione, 121
         De Magnalibus Urbis M., 126


ANTONIO PORTA  129

         Europa cavalca un toro nero, 131
         Vegetali, animali, 136
         La pelliccia del castoro, 137
         Di fronte alla luna, 140
         Meridiani e paralleli, 144
         Contemplazioni, 146
         La palpebra rovesciata, 148
         Dialogo con Herz, 150
         In re, 152
         Aprire, 153


Dietro la poesia  157

         Poesia e poetica, di Antonio Porta, 159
         Linguaggio e opposizione, di Nanni Balestrini,  163
         La sintassi e i generi, di Elio Pagliarani, 166
         Poesia informale?, di Edoardo Sanguineti, 168
         Poesia e mitologia, di Edoardo Sanguineti, 173
         Il verso secondo l'orecchio, di Alfredo Giuliani, 183

Notizie  187
Questa raccolta di poesie propone al lettore un insieme coerente di tendenze «novissime» che hanno preso corpo negli anni più recenti, affermandosi tanto per il loro valore di rottura nei confronti della tradizione novecentesca, quanto per la qualità stilistica

- i toni epico-narrativi di PAGLIARANI, la fantasia metafisica di GIULIANI, il romanzo faustiano e grottesco di SANGUINETI, il sorprendente clounesco umorismo di BALESTRINI lo sguardo ossessivo e penetrante nelle cose di PORTA testimoniano, ciascuno a suo modo, la presenza di un nuovo mondo linguistico, di una nuova sensibilità per le struttere per i «generi», di una violenta e intelligente partecipazione alla vita della nostra epoca. Il saggio introduttivo, le note ai testi e gli scritti dei singoli autori su problemi della poesia, fanno del volume un documento preciso e stimolante di questa nuova «via della poesia».

Chiudi