Chiudi
Chiudi
Kelsen Hans
INDICE
Introduzione di Francesco Riccobono pag. 1
Tavola delle abbreviazioni 47
Note 49
1. La problematica 53 ►
1. La concezione materialistica della storia, la dottrina ideologica e la dottrina pura del diritto 55
2. Il rapporto tra realtà e ideologia nella scienza del diritto 60
3. Diritto e teoria del diritto 69
Introduzione di Francesco Riccobono pag. 1
Tavola delle abbreviazioni 47
Note 49
1. La problematica 53 ►
1. La concezione materialistica della storia, la dottrina ideologica e la dottrina pura del diritto 55
2. Il rapporto tra realtà e ideologia nella scienza del diritto 60
3. Diritto e teoria del diritto 69
2. Il concetto di diritto 73 ►
4. Il diritto come norma o dover essere 73
5. Il diritto come ordinamento coercitivo 78
6. Il diritto come forma dello «scambio equivalente di merci» 86
7. La teoria marxiana della estinzione del diritto nella società comunista 88
8. Il diritto «rivoluzionario» e la coscienza giuridica del periodo di transizione 96
9. Diritto penale e ideologia del diritto penale 109
10. L’estinzione della morale nella società futura 114
3. Il dualismo ideologico della teoria borghese del diritto 117 ►
11. Diritto oggettivo e diritto soggettivo 117
12. Ordinamento giuridico e soggetto di diritto 120
13. Il rapporto giuridico: diritti personali e diritti reali 123
4. La dissoluzione del dualismo ideologico da parte della Dottrina pura del diritto 127 ►
14. Riduzione del diritto soggettivo a diritto oggettivo 127
15. La struttura gerarchica del diritto e l’annullamento del dualismo di diritto pubblico e diritto privato 132
5. La restaurazione del dualismo ideologico da parte di una teoria marxista del diritto (Pašukanis) 137 ►
16. Diritto oggettivo e diritto soggettivo 137
17. Diritto pubblico e privato 144
18. La trasposizione del dualismo dall’ideologia nella realtà 150
19. Il rapporto giuridico, in particolare la proprietà in Marx 154
20. L’ideologia del diritto sulla cosa 158
21. L’ideologia della persona 163
4. Il diritto come norma o dover essere 73
5. Il diritto come ordinamento coercitivo 78
6. Il diritto come forma dello «scambio equivalente di merci» 86
7. La teoria marxiana della estinzione del diritto nella società comunista 88
8. Il diritto «rivoluzionario» e la coscienza giuridica del periodo di transizione 96
9. Diritto penale e ideologia del diritto penale 109
10. L’estinzione della morale nella società futura 114
3. Il dualismo ideologico della teoria borghese del diritto 117 ►
11. Diritto oggettivo e diritto soggettivo 117
12. Ordinamento giuridico e soggetto di diritto 120
13. Il rapporto giuridico: diritti personali e diritti reali 123
4. La dissoluzione del dualismo ideologico da parte della Dottrina pura del diritto 127 ►
14. Riduzione del diritto soggettivo a diritto oggettivo 127
15. La struttura gerarchica del diritto e l’annullamento del dualismo di diritto pubblico e diritto privato 132
5. La restaurazione del dualismo ideologico da parte di una teoria marxista del diritto (Pašukanis) 137 ►
16. Diritto oggettivo e diritto soggettivo 137
17. Diritto pubblico e privato 144
18. La trasposizione del dualismo dall’ideologia nella realtà 150
19. Il rapporto giuridico, in particolare la proprietà in Marx 154
20. L’ideologia del diritto sulla cosa 158
21. L’ideologia della persona 163
6. Il dualismo di Stato e diritto 167 ►
22. La giustificazione dello Stato da parte del suo diritto 167
23. L’apparato dello Stato e l’apparato del diritto 171
24. La sovrastruttura politica e la sovrastruttura giuridica in Marx 179
Note 181
22. La giustificazione dello Stato da parte del suo diritto 167
23. L’apparato dello Stato e l’apparato del diritto 171
24. La sovrastruttura politica e la sovrastruttura giuridica in Marx 179
Note 181
La ricerca kelseniana d'una «purezza» metodologica non comporta solo la dissoluzione dell'impalcatura ideologica della scienza giuridica tradizionale ma pretende un immediato confronto con quelle scuole giuridiche dirette portavoci d'un progetto politico e sociale, prima fra tutte la giurisprudenza sovietica. ►
Il testo qui tradotto, apparso nel 1931 nella sede forse più prestigiosa del pensiero filosofico-sociale europeo — l'Archiv für Sozialwissenschaft und Sozialpolitik — dimostra la non separatezza dei due momenti nella genesi intellettuale e materiale della Dottrina pura del diritto.