Shopping Cart (0 Items)
Subtotal: $0.00
Your cart is empty!
Chiudi

L'architettura veneziana del primo Rinascimento

[Venetian Architecture of the Early Renaissance], traduzione di Fabio Barzelato, Valeria Marchionne, Carla Martini; a cura di Robert Munman e Carolyn Colb


Venezia, Marsilio, 1983, cm 28.7x18, pp. 551-(1), illustrazioni in b/n nel testo, tela, sovracoperta illustrataPrima edizione italiana. >>>

attualmente non disponibile Prenota

INDICE

Premessa di Roberf Munman e Carolyn Kolb  9
Prefazione di Beffy Bartlett McAndrew  10
Introduzione di John McAndrew  12

I. PRIME OPERE


 1. Prime opere agli esordi del Rinascimento  19
 2. Opere di transizione  24
 3. Antonio Gambello  39
 4. Cappelle del primo Rinascimento  51
 5. Cori e altari  66
 6. Antonio Rizzo. Le tombe Tron e Barbarigo  73
 7. Antonio Rizzo e altri: il Palazzo Ducale  91


II. PIETRO LOMBARDO


 8. Biografia  119
 9. Tombe  123
10. San Giobbe  137
11. Scuola di San Giovanni Evangelista  146
12. Santa Maria dei Miracoli  152
13. Scuola di San Marco  181
14. Palazzi del primo Rinascimento  191
15. Palazzi atipici del primo Rinascimento  206


III. MAURO CODUSSI


16. Biografia  223
17. San Michele in Isola  227
18. San Pietro di Castello  252
19. San Zaccaria  257
20. Santa Maria Formosa  269
21. San Giovanni Crisostomo  287
22. Palazzo Zorzi  303
23. Palazzo Corner-Spinelli  316
24. Palazzo Vendramin-Calergi  327
25. Scuola di San Marco  336
26. Scuola di San Giovanni Evangelista  342
27. Torre dell'Orologio  355


IV. DOPO CODUSSI


28. Le Procuratie Vecchie  375
29. Giorgio Spavento  398
30. Tullio Lombardo  424
31. Giovanni Buora  453
32. Bartolomeo Bon  467
33. Chiese di vario stile e palazzi successivi  486


Appendice A. Materiali da costruzione e tecniche costruttive  505
Appendice B. Santa Maria dei Miracoli e la Cappella di Urbino  508
Appendice C. I chiostri di San Zaccaria  510

Bibliografia  551
Indice dei nomi e dei luoghi  543
Referenze fotografiche  551
Basata su una profonda conoscenza della materia e sull'osservazione diretta di Venezia da parte dell'autore durante i suoi lunghi periodi di residenza, questo saggio monumentale sul primo Rinascimento descrive e analizza l'architettura di chiese e palazzi illustrando, attraverso più di 450 illustrazioni, l'opera dei principali architetti che operarono a Venezia tra il 1450 e il 1525: da Antonio Gambello ad Antonio Rizzo, da Pietro Lombardo a Mauro Codussi, da Giorgio Spavento a Tullio Lombardo, Giovanni Buora e Bartolomeo Bon.


Per James S. Ackerman, professore di storia dell'arte ad Harvard, «questa sarà una di quelle pubblicazioni per una vita o più... un'opera fondamentale, di un tipo che gli studiosi moderni non sarebbero in grado di intraprendere... Il talento di McAndrew come storico dell'architettura lo fa aderire particolarmente al tipo di analisi meticolosa di stile architettonico che da autorità alle sue attribuzioni e osservazioni. Egli pratica l'equivalente della profonda conoscenza nell'attribuzione di dipinti e sculture. Compie queste analisi particolareggiate con l'intuito di un narratore, così che una materia apparentemente arida diviene viva. Scrive in una lingua pulita, senza alcuna parola superflua e, cosa più importante, senza accademismi».


Chiudi