Chiudi
Chiudi
Pasolini Pier Paolo
INDICE
LE CENERI DI GRAMSCI (POEMETTi)
L'Appennino, 3
Il canto popolare, 15
Picasso, 21
Comizio, 33
L'umile Italia, 41
Quadri friulani, 53
Le ceneri di Granisci
Recit, 81
Il pianto della scavatrice, 91
Una polemica in versi, 115
La terra di lavoro, 127
Note, 135
LA RELIGIONE DEL MIO TEMPO
I
LA RICCHEZZA (l955-59), 145
1 • Gli affreschi di Piero a Arezzo • Viaggio nel brusio vitale • Il ventre campestre dell'Italia • Nostalgia della vita, 147
2 • Tre ossessioni: testimoniare, amare, guadagnare • Ricordi di miseria • La ricchezza del sapere • Il privilegio del pensare, 155
3 • Riapparizione poetica di Roma, 167
4 • Serata romana • Verso le Torme di Caracalla • Sesso, consolazione della miseria • Il mio desiderio di ricchezza • Trionfo della notte, 171
5 • Continuazione della serata a San Michele • Il desiderio di ricchezza del sottoproletariato romano • Proiezione al
«Nuovo» di «Roma città aperta», 185
6 • Un'educazione sentimentale • La resistenza e la sua luce • Lacrime, 191
A UN RAGAZZO (1956-57), 201
LA RELIGIONE DEL MIO TEMPO (1957-59), 211
Appendice alla «Religione»: una luce (1959) , 241
II
UMILIATO E OFFESO • EPIGRAMMI (1958)
Ai critici cattolici, 247
A Gerola, 249
Ad alcuni radicali, 251
Al principe, 252
A me, 253
A J.D., 254
A un figlio non nato, 255
A Barberi Squarotti, 256
A Cadoresi, 257
Ai redattori di «Officina», 258
Alla Francia, 259
A un papa, 260
NUOVI EPIGRAMMI (1958-59), 263
A Krusciov, 265
Alla bandiera rossa, 266
Ai letterati contemporanei, 267
A Bertolucci, 268
A Costanzo, 269
A Titta Rosa, 270
A Luzi, 271
A Chiaromonte, 272
Alle campane di Orvieto, 273
Ancora a Gerola, 274
A G.L. Rondi, 275
Al principe Barberini, 276
Ai nobili del circolo della caccia, 277
A Bompiani, 278
Alla mia nazione, 279
A uno spirito, 280
IN MORTE DEL REALISMO (1960), 281
III
POESIE INCIVILI (APRILE 1960), 293
La reazione stilistica, 295
Al sole, 299
Frammento alla morte, 303
La rabbia, 306
Il glicine, 309
Note, 317
POESIA IN FORMA DI ROSA (1961-64)
I • LA REALTÀ
Ballata delle madri, 325
La Guinea, 328
Poesie mondane:
Una coltre di primule..., 337
Scheletri col vestito..., 338
Quando una troupe..., 340
Vedo la troupe in ozio..., 342
Un solo rudere..., 343
Ci vediamo in proiezione..., 344
Lavoro tutto il giorno..., 346
Supplica a mia madre, 347
La ricerca di una casa, 348
La realtà, 352
II • POESIA IN FORMA DI ROSA
Poesia in forma di rosa, 371
La persecuzione, 381
III • PIETRO II
La tramontana..., 393
Era l'inizio del giorno..., 393
Per misteriosa elezione..., 394
...ma quando, a notte..., 395
I Santi? Non sono..., 396
Il sole, il sole..., 397
Non so che amarezza..., 399
Scommettitori, puntate..., 399
Ecco, sono stato condannato, 401
APPENDICE : La mancanza di richiesta di poesia, 404
IV • IL LIBRO DELLE CROCI
La nuova storia, 407
Profezia, 415
V • UNA DISPERATA VITALITÀ
Poema per un verso di Shakespeare, 425
Le belle bandiere, 440
Una disperata vitalità, 448
Nuova poesia in forma di rosa, 470
Il sogno della ragione, 476
Frammento epistolare, al ragazzo Codignola, 478
VI • ISRAELE
Un lungomare..., 483
Un alberghetto sonoro..., 485
...Kafka poi avrà supposto..., 487
Giro in un kibutz..., 489
Lungo gli 85 km..., 491
Indi, a testimoniare..., 493
Mentre... «I nostri..., 494
Una giornata a Tel Aviv..., 495
VII • L'ALBA MERIDIONALE
I
Come in un velo giallo..., 499
Camminavo nei dintorni..., 502
Un areoplano..., 504
Manca sempre qualcosa..., 505
Un biancore di calce..., 506
L'idea di venir meno..., 507
Il film l'ho già girato..., 508
Credendomi inaridito..., 509
Così mi salvo..., 511
II
Torno, ritrovo il fenomeno..., 513
Torno... e una sera..., 514
Torno, e mi trovo..., 515
VIII • PROGETTO DI OPERE FUTURE
Progetto di opere future, 519
APPENDICE 1964
Vittoria, 535
TRASUMANAR E ORGANIZZAR
Libro primo
DUE DOCUMENTI
Egli o tu, 555
Richiesta di lavoro, 558
POESIE SU COMMISSIONE
L'enigma di Pio XII, 561
Mirmicolalia, 569
Dutschke, 573
Panagulis, 575
Il mondo salvato dai ragazzini, 577
Il mondo salvato dai ragazzini (continuazione e fine), 586
Preghiera su commissione, 594
LA NASCITA DI UN NUOVO TIPO DI BUFFONE
La nascita di un nuovo tipo di buffone, 599
Il Gracco, 601
Proposito di scrivere una poesia intitolata
«I primi sei canti del Purgatorio», 604
Propositi di leggerezza, 608
TRASUMANAR E ORGANIZZAR
Comunicato all'Ansa (Propositi), 615
Comunicato all'Ansa (Scelta stilistica), 616
Comunicato all'Ansa (Ninetto), 617
Comunicato all'Ansa (Un cane), 618
Trasumanar e organizzar, 619
APPENDICE
I. Per i sentieri
La man che trema, 629
Versi prima fatici e poi enfatici, 630
Fertilizzanti, 631
L'orecchiabile, 632
Il piagnisteo di cui parlava Marx, 633
II. Piccoli poemi polìtici e personali
Uno dei tanti epiloghi, 637
Un affetto e la vita, 638
Canto civile, 640
Libro secondo
CHARTA (SPORCA)
La strada delle puttane, 645
L'ottobre del 1969, 646
Charta (sporca), 649
Versi del testamento, 652
POEMI ZOPPICANTI
Patmos, 657
La raccolta dei cadaveri, 666
La poesia della tradizione, 670
LA RESTAURAZIONE DI SINISTRA
La restaurazione di sinistra, 675
Ancora sulla restaurazione di sinistra, 677
La restaurazione di sinistra (III), 678
La restaurazione di sinistra e chi, 679
Comunicato all'Ansa (Recife), 681
Appunti per un'arringa senza senso, 682
Rifacimento dell'arringa, 685
SINECIOSI DELLA DIASPORA
L'orfano di Von Spreti, 691
Libro libero, 694
Rifacimento di «Libro libero», 696
L'ortodossia, 697
Sineciosi della diaspora, 700
Verba, 701
Atene, 703
Poema politico, 703
Riassunto per un «Digest» del «Poema politico», 709
Appunto per uno sproloquio, 710
La prevedenza, 712
LA CITTÀ SANTA
Timor di me?, 717
Rifacimento, 719
Il sovrano che non vuole avere compagno, 721
La baia di Kingstown, 723
MANIFESTAR
Rifacimento de «L'ortodossia», 729
Manifestar (appunti), 732
Gerarchia, 735
L'anello, 740
Rifacimento, 742
Cose successe forse nel '20, 743
Coda alle cose successe ecc., 745
La presenza, 747
POESIE INEDITE
(1950-1951)
Mentre nel silenzio degli orti, 753
Senza più ragioni per lottare, 754
Una nuda coscienza che da luce, 755
La diversità che mi fece stupendo, 756
Ogni giorno è l'ultimo, 757
La luna volta agli anni in cui da un cuore, 758
Ormai cocente, brucia il fresco sole, 759
Mi alzo con le palpebre infuocate., 760
Come in uno spasimo del pensiero, 761
Qualcosa che era insieme male e gioia, 762
Correvo nel crepuscolo fangoso, 763
POESIOLE NOTTURNE (1952-1953)
Non ha fondo questo vuoto, 767
Si allarga senza fine, 768
Quando è più duro vivere, 769
Lievità misteriosa, 770
LE CENERI DI GRAMSCI (POEMETTi)
L'Appennino, 3
Il canto popolare, 15
Picasso, 21
Comizio, 33
L'umile Italia, 41
Quadri friulani, 53
Le ceneri di Granisci
Recit, 81
Il pianto della scavatrice, 91
Una polemica in versi, 115
La terra di lavoro, 127
Note, 135
LA RELIGIONE DEL MIO TEMPO
I
LA RICCHEZZA (l955-59), 145
1 • Gli affreschi di Piero a Arezzo • Viaggio nel brusio vitale • Il ventre campestre dell'Italia • Nostalgia della vita, 147
2 • Tre ossessioni: testimoniare, amare, guadagnare • Ricordi di miseria • La ricchezza del sapere • Il privilegio del pensare, 155
3 • Riapparizione poetica di Roma, 167
4 • Serata romana • Verso le Torme di Caracalla • Sesso, consolazione della miseria • Il mio desiderio di ricchezza • Trionfo della notte, 171
5 • Continuazione della serata a San Michele • Il desiderio di ricchezza del sottoproletariato romano • Proiezione al
«Nuovo» di «Roma città aperta», 185
6 • Un'educazione sentimentale • La resistenza e la sua luce • Lacrime, 191
A UN RAGAZZO (1956-57), 201
LA RELIGIONE DEL MIO TEMPO (1957-59), 211
Appendice alla «Religione»: una luce (1959) , 241
II
UMILIATO E OFFESO • EPIGRAMMI (1958)
Ai critici cattolici, 247
A Gerola, 249
Ad alcuni radicali, 251
Al principe, 252
A me, 253
A J.D., 254
A un figlio non nato, 255
A Barberi Squarotti, 256
A Cadoresi, 257
Ai redattori di «Officina», 258
Alla Francia, 259
A un papa, 260
NUOVI EPIGRAMMI (1958-59), 263
A Krusciov, 265
Alla bandiera rossa, 266
Ai letterati contemporanei, 267
A Bertolucci, 268
A Costanzo, 269
A Titta Rosa, 270
A Luzi, 271
A Chiaromonte, 272
Alle campane di Orvieto, 273
Ancora a Gerola, 274
A G.L. Rondi, 275
Al principe Barberini, 276
Ai nobili del circolo della caccia, 277
A Bompiani, 278
Alla mia nazione, 279
A uno spirito, 280
IN MORTE DEL REALISMO (1960), 281
III
POESIE INCIVILI (APRILE 1960), 293
La reazione stilistica, 295
Al sole, 299
Frammento alla morte, 303
La rabbia, 306
Il glicine, 309
Note, 317
POESIA IN FORMA DI ROSA (1961-64)
I • LA REALTÀ
Ballata delle madri, 325
La Guinea, 328
Poesie mondane:
Una coltre di primule..., 337
Scheletri col vestito..., 338
Quando una troupe..., 340
Vedo la troupe in ozio..., 342
Un solo rudere..., 343
Ci vediamo in proiezione..., 344
Lavoro tutto il giorno..., 346
Supplica a mia madre, 347
La ricerca di una casa, 348
La realtà, 352
II • POESIA IN FORMA DI ROSA
Poesia in forma di rosa, 371
La persecuzione, 381
III • PIETRO II
La tramontana..., 393
Era l'inizio del giorno..., 393
Per misteriosa elezione..., 394
...ma quando, a notte..., 395
I Santi? Non sono..., 396
Il sole, il sole..., 397
Non so che amarezza..., 399
Scommettitori, puntate..., 399
Ecco, sono stato condannato, 401
APPENDICE : La mancanza di richiesta di poesia, 404
IV • IL LIBRO DELLE CROCI
La nuova storia, 407
Profezia, 415
V • UNA DISPERATA VITALITÀ
Poema per un verso di Shakespeare, 425
Le belle bandiere, 440
Una disperata vitalità, 448
Nuova poesia in forma di rosa, 470
Il sogno della ragione, 476
Frammento epistolare, al ragazzo Codignola, 478
VI • ISRAELE
Un lungomare..., 483
Un alberghetto sonoro..., 485
...Kafka poi avrà supposto..., 487
Giro in un kibutz..., 489
Lungo gli 85 km..., 491
Indi, a testimoniare..., 493
Mentre... «I nostri..., 494
Una giornata a Tel Aviv..., 495
VII • L'ALBA MERIDIONALE
I
Come in un velo giallo..., 499
Camminavo nei dintorni..., 502
Un areoplano..., 504
Manca sempre qualcosa..., 505
Un biancore di calce..., 506
L'idea di venir meno..., 507
Il film l'ho già girato..., 508
Credendomi inaridito..., 509
Così mi salvo..., 511
II
Torno, ritrovo il fenomeno..., 513
Torno... e una sera..., 514
Torno, e mi trovo..., 515
VIII • PROGETTO DI OPERE FUTURE
Progetto di opere future, 519
APPENDICE 1964
Vittoria, 535
TRASUMANAR E ORGANIZZAR
Libro primo
DUE DOCUMENTI
Egli o tu, 555
Richiesta di lavoro, 558
POESIE SU COMMISSIONE
L'enigma di Pio XII, 561
Mirmicolalia, 569
Dutschke, 573
Panagulis, 575
Il mondo salvato dai ragazzini, 577
Il mondo salvato dai ragazzini (continuazione e fine), 586
Preghiera su commissione, 594
LA NASCITA DI UN NUOVO TIPO DI BUFFONE
La nascita di un nuovo tipo di buffone, 599
Il Gracco, 601
Proposito di scrivere una poesia intitolata
«I primi sei canti del Purgatorio», 604
Propositi di leggerezza, 608
TRASUMANAR E ORGANIZZAR
Comunicato all'Ansa (Propositi), 615
Comunicato all'Ansa (Scelta stilistica), 616
Comunicato all'Ansa (Ninetto), 617
Comunicato all'Ansa (Un cane), 618
Trasumanar e organizzar, 619
APPENDICE
I. Per i sentieri
La man che trema, 629
Versi prima fatici e poi enfatici, 630
Fertilizzanti, 631
L'orecchiabile, 632
Il piagnisteo di cui parlava Marx, 633
II. Piccoli poemi polìtici e personali
Uno dei tanti epiloghi, 637
Un affetto e la vita, 638
Canto civile, 640
Libro secondo
CHARTA (SPORCA)
La strada delle puttane, 645
L'ottobre del 1969, 646
Charta (sporca), 649
Versi del testamento, 652
POEMI ZOPPICANTI
Patmos, 657
La raccolta dei cadaveri, 666
La poesia della tradizione, 670
LA RESTAURAZIONE DI SINISTRA
La restaurazione di sinistra, 675
Ancora sulla restaurazione di sinistra, 677
La restaurazione di sinistra (III), 678
La restaurazione di sinistra e chi, 679
Comunicato all'Ansa (Recife), 681
Appunti per un'arringa senza senso, 682
Rifacimento dell'arringa, 685
SINECIOSI DELLA DIASPORA
L'orfano di Von Spreti, 691
Libro libero, 694
Rifacimento di «Libro libero», 696
L'ortodossia, 697
Sineciosi della diaspora, 700
Verba, 701
Atene, 703
Poema politico, 703
Riassunto per un «Digest» del «Poema politico», 709
Appunto per uno sproloquio, 710
La prevedenza, 712
LA CITTÀ SANTA
Timor di me?, 717
Rifacimento, 719
Il sovrano che non vuole avere compagno, 721
La baia di Kingstown, 723
MANIFESTAR
Rifacimento de «L'ortodossia», 729
Manifestar (appunti), 732
Gerarchia, 735
L'anello, 740
Rifacimento, 742
Cose successe forse nel '20, 743
Coda alle cose successe ecc., 745
La presenza, 747
POESIE INEDITE
(1950-1951)
Mentre nel silenzio degli orti, 753
Senza più ragioni per lottare, 754
Una nuda coscienza che da luce, 755
La diversità che mi fece stupendo, 756
Ogni giorno è l'ultimo, 757
La luna volta agli anni in cui da un cuore, 758
Ormai cocente, brucia il fresco sole, 759
Mi alzo con le palpebre infuocate., 760
Come in uno spasimo del pensiero, 761
Qualcosa che era insieme male e gioia, 762
Correvo nel crepuscolo fangoso, 763
POESIOLE NOTTURNE (1952-1953)
Non ha fondo questo vuoto, 767
Si allarga senza fine, 768
Quando è più duro vivere, 769
Lievità misteriosa, 770
Comprende: Le ceneri di Gramsci, La religione del mio tempo, Poesia in forma di rosa, Trasumanar e organizzar e una scelta di Poesie inedite composte tra il 1950 e il 1953