Shopping Cart (0 Items)
Subtotal: $0.00
Your cart is empty!
Chiudi

Orientalismo

[Orientalism], traduzione di Stefano Galli


Torino, Bollati Boringhieri, 1991, Nuova cultura, 27, cm 22x15, pp. 393-(5), brossura con alettePrima edizione italiana. Ottima copia >>>

€ 25 acquista

Indice

Ringraziamenti  IX

Orientalismo

Introduzione  3

1. Il campo dell'orientalismo  32


    1. Conoscere l'oriente
    2. Una geografia immaginaria e le sue rappresentazioni: orientalizzare l'Oriente
    3. Progetti
    4. Crisi


2. Strutture e ristrutturazioni dell'orientalismo  118


    1. Frontiere ridisegnate, questioni ridefinite, religione secolarizzata
    2. Silvestre de Sacy ed Ernest Renan: antropologia razionale e laboratorio filologico
    3. Residenza orientale ed erudizione: le richieste di lessicografia e immaginazione
    4. Pellegrini e pellegrinaggi, inglesi e francesi


3. L'orientalismo oggi


    1. Orientalismo latente e orientalismo manifesto
    2. Stile, competenza, lungimiranza: l'orientalismo nel mondo
    3. Il moderno orientalismo anglofrancese in pieno rigoglio
    4. La fase più recente


Note  351
Indice dei nomi  375

L'«Oriente» è un'invenzione occidentale? Di certo si definisce per contrapposizione a un «Occidente», ed è sempre stato parte integrante della cultura e della civiltà europee come luogo mentale: patria del mistero e dell'ambiguità.
Said scandaglia un capitolo di storia intellettuale tra i più attuali e complessi per individuare le motivazioni ideologiche e culturali che, dall'Ottocento ai giorni nostri, hanno creato il fascino dell'Oriente musulmano e dato vita a un vero e proprio stile di pensiero.
L'«orientalismo», tradizione dell'imperialismo, è il modo in cui la cultura e la coscienza europee hanno cercato di conoscere l'Oriente e di farlo proprio; il modo in cui hanno cercato di dominarlo travisandolo, nella maggior parte dei casi, come l'Altro, rozzo e fanatico.


Il libro analizza, con strumenti interdisciplinari e grande chiarezza di esposizione, i meccanismi e le modalità con cui questa «colonizzazione» intellettuale si è tramandata dagli stereotipi ottocenteschi a quell'immaginario che oggi sta facendo riemergere con prepotenza antichi pregiudizi.

Chiudi