Chiudi
Chiudi
Tomasi di Lampedusa Giuseppe
Letteratura inglese
1. Dalle origini al Settecento. A cura di Nicoletta Polo, introduzione di Gioacchino Lanza Tomasi; 2. L'Ottocento e il Novecento. A cura di Nicoletta Polo, postfazione di Gioacchino Lanza Tomasi
Milano, Mondadori, 1990, 1991, Saggi di letteratura, 2 volumi, cm 21.5x14, pp. LIV-328-(2), VIII-504-(4), cartonato, sovracoperta illustrataPrima edizione. >>>
attualmente non disponibile Prenota
Sommario
Volume 1. Dalle origini al Settecento
Introduzione
di Gioacchino Lanza Tornasi IX
Parte prima
LE ORIGINI - CHAUCER - GLI ELISABETTIANI ►
I primi poeti 7
Scrittori di storia, religione e morale 10
L’invasione normanna 12
Le Ballate e Chaucer 15
Lana e oro 21
L’età elisabettiana 25
Il teatro elisabettiano 28
Shakespeare 31 ►
La biografia documentata, 31 - La biografia deduttiva, 34 - Cronologia delle opere, 37 - Opere non teatrali di Shakespeare, 38 - Majora premunt, 39 - Il teatro elisabettiano, 50 - Il teatro di Shakespeare: periodo giovanile, 52- Il teatro di Shakespeare: periodo maturo, 55 - Il teatro di Shakespeare: periodo massimo, 69 - Misura per misura, 76 - Otello, 83 - Re Lear, 87 - Macbeth, 89 - Antonio e Cleopatra, 94 - Timone di Atene, 97 - Coriolano, 99 - Pericle, 100 - Il teatro di Shakespeare: periodo finale, 100 - La Tempesta, 106
Il teatro sino al 1642 108 ►
Ben Jonson, 108 - Ben Jonson: Le opere, 110 - Opere in prosa: Ben Jonson e Shakespeare, 115
Scrittori di teatro anteriori a Shakespeare 118
Gli apocrifi shakespeariani 123
Autori di teatro contemporanei e posteriori a Shakespeare 127
I «grandi» minori 130
Un po’ d’ordine 139
La lirica elisabettiana 141
Spenser 146
Thomas Campion 149
Altri poeti lirici 151
I Song Books 153
John Donne 155
La prosa elisabettiana 161
La Bibbia 165
I prosatori originali
Sintesi superflua per una necessaria conclusione 170
Parte seconda
L’ETÀ PURITANA - LA RESTAURAZIONE - L’ETÀ POLEMICA ►
L’età puritana - La Restaurazione 175
La «Rivoluzione» inglese 179
I Puritani 181
Milton 188 ►
Le opere, 194 - Opere maggiori, 197
Gli altri due Puritani: Marvel e Bunyan 202
I poeti sacri 205
Altri poeti lirici e popolari 210
La letteratura che non è arte 214
Il teatro 217
La prosa 219
Izaak Walton 222
L’età di Dryden 227
Dryden 229
Butler 239
Il teatro della Restaurazione 241
Il dramma della Restaurazione 248
I poeti di corte 250
La prosa 252
Difficoltà e miserie di una Restaurazione 257
Il giornalismo sino al 1750 262
Daniel Defoe 264
Steele e Addison 270
Swift 274
Alexander Pope 282
Poeti minori 285
Altri scrittori 288
L’età di Johnson 289
Il teatro Augusteo 292
I romanzieri 297
Samuel Richardson 302
Henry Fielding 302
Tobias Smollett 306
Laurence Sterne 308
Oliver Goldsmith 311
Romanzieri minori 313
Samuel Johnson 315 ►
Le opere di Johnson, 319
La poesia 321
Gibbon 324
Appendice ►
L’Ossianesimo e Macpherson 326
Volume 2. L'Ottocento e il Novecento.
Parte terza
I GRANDI IRREQUIETI
(1 marzo - 5 giugno 1954) ►
I grandi irrequieti ►
No e sì, 5
I padri dell’irrequietezza 8
I poeti 13
William Cowper 14
William Blake 16
Wordsworth 27
Coleridge 32
Byron 37 ►
Byron: l’ambiente, 38 - Byron: la vita, 42 - Byron: le opere, 69
Shelley 82
John Keats 93
Walter Scott 100
Jane Austen 106
Poeti minori 117
L’inclassificabile Robert Burns 114
Romanzieri minori 117
Un antidoto polivalente: Thomas Love Peacock 123
Due critici, due saggisti 126 ►
William Hazlitt, 126 - Charles Lamb, 129
Le riviste inglesi del primo Ottocento 133
Ancora qualche parola per concludere 135
Parte quarta
L’ETÀ VITTORIANA: IL ROMANZO VITTORIANO ARCAICO - I VITTORIANI PURI
(5 giugno - 3 agosto 1954) ►
L’età vittoriana: il romanzo vittoriano arcaico 139
Il miracolo Brontë
Benjamin Disraeli, Lord Beaconsfield 143
Edward Bulwer-Lytton 146
Charles Dickens 148
Romanzieri «vittoriani arcaici» minori 173
Due poligrafi: De Quincey e Carlyle ►
De Quincey, 176 - Carlyle, 18
I poeti 184
Brevi osservazioni sui critici inglesi 186
L’età vittoriana: i Vittoriani puri 188
I romanzieri: William Makepeace Thackeray 189
George Eliot 196
Anthony Trollope 200
I romanzieri minori 206
Un «fuori serie» 214
I poeti vittoriani puri 218
I lirici vittoriani puri: Matthew Arnold 219
Alfred Tennyson 226
I Brownings 233
Dante Gabriele e Christina Rossetti 242
Poeti minori 249
Breve accenno a W.S. Landor 252
Thomas Babington Macaulay 254
John Ruskin 258
I tardi Vittoriani: il romanzo tardo-vittoriano 262
I grandi romanzieri 267
George Meredith 267
Samuel Butler 270
George Gissing 274
Thomas Hardy 276
I romanzieri minori 280
Il teatro del tardo Vittorianesimo 283
La poesia tardo-vittoriana: Algernon Charles Swinburne 288
Thomas Hardy 295
I poeti minori tardo-vittoriani 298
Un buon padre di cattivi figli: Walter Pater 303
Nonsense 306
Parte quinta
ACCENNI AD ALCUNI CONTEMPORANEI
(7 agosto - 3 settembre 1954) ►
Le solite premesse inutili 313
Henry James 316
Rudyard Kipling 322
George Moore 328
William Butler Yeats e il «Crepuscolo celtico» 331
Gilbert Keith Chesterton 338
George Bernard Shaw 348
H. G. Wells e Arnold Bennett 361 ►
H. G. Wells, 361 - Arnold Bennett, 366
Joseph Conrad 371
Alcuni «minori» (sarò breve) 377
David Herbert Lawrence 380
James Joyce 386
Tre donne scrittrici: Virginia Woolf, Rosamond Lehmann, Elisabeth Bowen ►
Virginia Woolf, 395 - Rosamond Lehmann, 402 - Elisabeth Bowen, 403
Un vittoriano in ritardo: John Galsworthy 406
I poeti contemporanei 410
Gerard Manley Hopkins 411
Thomas Stearns Eliot 418
Il teatro di Eliot, 444
Christopher Fry 455
Aldous Huxley 460
Detective stories e thrillers 464
Graham Greene 474
Congedo 482
Postfazione
di Gioacchino Lanza Tornasi 483
Indice dei nomi 493
Volume 1. Dalle origini al Settecento
Introduzione
di Gioacchino Lanza Tornasi IX
Parte prima
LE ORIGINI - CHAUCER - GLI ELISABETTIANI ►
I primi poeti 7
Scrittori di storia, religione e morale 10
L’invasione normanna 12
Le Ballate e Chaucer 15
Lana e oro 21
L’età elisabettiana 25
Il teatro elisabettiano 28
Shakespeare 31 ►
La biografia documentata, 31 - La biografia deduttiva, 34 - Cronologia delle opere, 37 - Opere non teatrali di Shakespeare, 38 - Majora premunt, 39 - Il teatro elisabettiano, 50 - Il teatro di Shakespeare: periodo giovanile, 52- Il teatro di Shakespeare: periodo maturo, 55 - Il teatro di Shakespeare: periodo massimo, 69 - Misura per misura, 76 - Otello, 83 - Re Lear, 87 - Macbeth, 89 - Antonio e Cleopatra, 94 - Timone di Atene, 97 - Coriolano, 99 - Pericle, 100 - Il teatro di Shakespeare: periodo finale, 100 - La Tempesta, 106
Il teatro sino al 1642 108 ►
Ben Jonson, 108 - Ben Jonson: Le opere, 110 - Opere in prosa: Ben Jonson e Shakespeare, 115
Scrittori di teatro anteriori a Shakespeare 118
Gli apocrifi shakespeariani 123
Autori di teatro contemporanei e posteriori a Shakespeare 127
I «grandi» minori 130
Un po’ d’ordine 139
La lirica elisabettiana 141
Spenser 146
Thomas Campion 149
Altri poeti lirici 151
I Song Books 153
John Donne 155
La prosa elisabettiana 161
La Bibbia 165
I prosatori originali
Sintesi superflua per una necessaria conclusione 170
Parte seconda
L’ETÀ PURITANA - LA RESTAURAZIONE - L’ETÀ POLEMICA ►
L’età puritana - La Restaurazione 175
La «Rivoluzione» inglese 179
I Puritani 181
Milton 188 ►
Le opere, 194 - Opere maggiori, 197
Gli altri due Puritani: Marvel e Bunyan 202
I poeti sacri 205
Altri poeti lirici e popolari 210
La letteratura che non è arte 214
Il teatro 217
La prosa 219
Izaak Walton 222
L’età di Dryden 227
Dryden 229
Butler 239
Il teatro della Restaurazione 241
Il dramma della Restaurazione 248
I poeti di corte 250
La prosa 252
Difficoltà e miserie di una Restaurazione 257
Il giornalismo sino al 1750 262
Daniel Defoe 264
Steele e Addison 270
Swift 274
Alexander Pope 282
Poeti minori 285
Altri scrittori 288
L’età di Johnson 289
Il teatro Augusteo 292
I romanzieri 297
Samuel Richardson 302
Henry Fielding 302
Tobias Smollett 306
Laurence Sterne 308
Oliver Goldsmith 311
Romanzieri minori 313
Samuel Johnson 315 ►
Le opere di Johnson, 319
La poesia 321
Gibbon 324
Appendice ►
L’Ossianesimo e Macpherson 326
Volume 2. L'Ottocento e il Novecento.
Parte terza
I GRANDI IRREQUIETI
(1 marzo - 5 giugno 1954) ►
I grandi irrequieti ►
No e sì, 5
I padri dell’irrequietezza 8
I poeti 13
William Cowper 14
William Blake 16
Wordsworth 27
Coleridge 32
Byron 37 ►
Byron: l’ambiente, 38 - Byron: la vita, 42 - Byron: le opere, 69
Shelley 82
John Keats 93
Walter Scott 100
Jane Austen 106
Poeti minori 117
L’inclassificabile Robert Burns 114
Romanzieri minori 117
Un antidoto polivalente: Thomas Love Peacock 123
Due critici, due saggisti 126 ►
William Hazlitt, 126 - Charles Lamb, 129
Le riviste inglesi del primo Ottocento 133
Ancora qualche parola per concludere 135
Parte quarta
L’ETÀ VITTORIANA: IL ROMANZO VITTORIANO ARCAICO - I VITTORIANI PURI
(5 giugno - 3 agosto 1954) ►
L’età vittoriana: il romanzo vittoriano arcaico 139
Il miracolo Brontë
Benjamin Disraeli, Lord Beaconsfield 143
Edward Bulwer-Lytton 146
Charles Dickens 148
Romanzieri «vittoriani arcaici» minori 173
Due poligrafi: De Quincey e Carlyle ►
De Quincey, 176 - Carlyle, 18
I poeti 184
Brevi osservazioni sui critici inglesi 186
L’età vittoriana: i Vittoriani puri 188
I romanzieri: William Makepeace Thackeray 189
George Eliot 196
Anthony Trollope 200
I romanzieri minori 206
Un «fuori serie» 214
I poeti vittoriani puri 218
I lirici vittoriani puri: Matthew Arnold 219
Alfred Tennyson 226
I Brownings 233
Dante Gabriele e Christina Rossetti 242
Poeti minori 249
Breve accenno a W.S. Landor 252
Thomas Babington Macaulay 254
John Ruskin 258
I tardi Vittoriani: il romanzo tardo-vittoriano 262
I grandi romanzieri 267
George Meredith 267
Samuel Butler 270
George Gissing 274
Thomas Hardy 276
I romanzieri minori 280
Il teatro del tardo Vittorianesimo 283
La poesia tardo-vittoriana: Algernon Charles Swinburne 288
Thomas Hardy 295
I poeti minori tardo-vittoriani 298
Un buon padre di cattivi figli: Walter Pater 303
Nonsense 306
Parte quinta
ACCENNI AD ALCUNI CONTEMPORANEI
(7 agosto - 3 settembre 1954) ►
Le solite premesse inutili 313
Henry James 316
Rudyard Kipling 322
George Moore 328
William Butler Yeats e il «Crepuscolo celtico» 331
Gilbert Keith Chesterton 338
George Bernard Shaw 348
H. G. Wells e Arnold Bennett 361 ►
H. G. Wells, 361 - Arnold Bennett, 366
Joseph Conrad 371
Alcuni «minori» (sarò breve) 377
David Herbert Lawrence 380
James Joyce 386
Tre donne scrittrici: Virginia Woolf, Rosamond Lehmann, Elisabeth Bowen ►
Virginia Woolf, 395 - Rosamond Lehmann, 402 - Elisabeth Bowen, 403
Un vittoriano in ritardo: John Galsworthy 406
I poeti contemporanei 410
Gerard Manley Hopkins 411
Thomas Stearns Eliot 418
Il teatro di Eliot, 444
Christopher Fry 455
Aldous Huxley 460
Detective stories e thrillers 464
Graham Greene 474
Congedo 482
Postfazione
di Gioacchino Lanza Tornasi 483
Indice dei nomi 493