Shopping Cart (0 Items)
Subtotal: $0.00
Your cart is empty!
Chiudi

Lezioni su Giacomo Leopardi

A cura di Mario Diacono e Paola Montefoschi, saggio introduttivo di Leone Piccioni


Roma, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per l'Informazione e l'Editoria, 1989, Storia e Cultura, cm 24.5x17, pp. 197-(3), 4 riproduzioni di autografi di Ungaretti e 4 illustrazioni fotografiche fuori testo, cartonato illustratoPrima edizione. Ottimo esemplare >>>

€ 25 acquista

SOMMARIO

Ungaretti e Leopardi, Leone Piccioni    9
Nota all'edizione    23
 1. Idee del Leopardi intorno ad usi della lingua e prime indicazioni
     sulla metrica delle canzoni e sul rapporto col Petrarca    31
 2. [Temi leopardiani: la solitudine umana]    41
 3. [Le edizioni dei Canti e rapporti con il Giordani]    53
 4. [I due articoli di Lodovico di Breme    69
 5. Rapporto con il Petrarca e introduzione al commento dell'«Angelo Mai»    85
 6. [La canzone Ad Angelo Mai]    99
 7. [Leopardi e il sentimento della decadenza: la canzone Ad Angelo Mai]    105
 8. Sulla metrica del Leopardi    111
 9. [Il sentimento della durata in Leopardi. Riepilogo]    117
10. [Sul frammento «Io qui vagando al limitare intorno»]    123
11. Sul frammento «Spento di uno raggio in occidente», I    131
12. [Sul frammento «Spento il di uno raggio in occidente»], II    145
13. [Lo stile dei Canti. Riepilogo]    155
14. [Introduzione alla canzone Alla Primavera. Criteri nell'interpretare poesia]    161
15. [Memoria, sogno e immaginazione nel Leopardi]    175
16. [L'infinito e il sogno]    179
«Infantili trame lunari»: appunti su Ungaretti lettore di Leopardi, Paola Montefoschi    187

Indice dei nomi    195
Comprende i testi, quasi tutti inediti, di 16 lezioni su Leopardi tenute da Ungaretti all’Università di Roma tra la fine del 1942 e il 1947

Chiudi