Shopping Cart (0 Items)
Subtotal: $0.00
Your cart is empty!
Chiudi

Settecento riformatore

1. Da Muratori a Beccaria; 2. La chiesa e la repubblica dentro i loro limiti 1758-1774; 3. La prima crisi dell'antico regime 1768-1776; 4. La caduta dell'antico regime 1776-1789. Tomo 1. I grandi stati dell'Occidente; Tomo 2. Il patriottismo repubblicano e gli imperi dell’Est; 5. L'Italia dei lumi 1764-1790. Tomo 1. La rivoluzione di Corsica. Le grandi carestie degli anni sessanta. La Lombardia delle riforme; Tomo 2. La Repubblica di Venezia (1761-1797)


Torino, Einaudi, 1969, 1990, Biblioteca di cultura storica, 103, 5 volumi in 7 tomi, cm 21.5x15.5, pp. XXIV-768-(8), 68 illustrazioni, pp. XVIII-355-(7), 45 illustrazioni, pp. XVIII-458-(8), 45 illustrazioni, pp. XVIII-463-(3), 12 illustrazioni, pp. (10)-600 [(465)-1065]-(11), 12 illustrazioni, pp. XVI-857-(7), 8 illustrazioni, pp. XIV-478-(4), 41 illustrazioni. Le illustrazioni sono in b/n e fuori testo, tela, sovracoperte illustrate >>>

attualmente non disponibile Prenota

Indici

Settecento riformatore

Volume I. Da Muratori a Beccaria


Prefazione  p. XIII
Elenco delle abbreviazioni  XXI
I. Gli anni trenta del Settecento  3
II. Nella guerra di successione austriaca  59
III. Guerra e rivolta: Piemonte e Genova  187
IV. Due neutrali: Venezia e Toscana  272
V. Valore e calcolo della ragione  355
VI. Confini, strade, appalti e catasti  411
VII. Il dibattito sulle monete  443
VIII. La Napoli di Antonio Genovesi  523
IX. La Milano del «Caffè»  645
Nota alla seconda edizione  749
Indice dei nomi  753

Volume 2. La chiesa e la repubblica dentro i loro limiti 1758-1774


Prefazione  p. XI
Elenco delle abbreviazioni  XV
I. «Delle cose del Portogallo»  2
II. «Sur la déstruction des Jésuites en France»  30
IV. L'Italia anticuriale: Genova e Torino  65
V. L'Italia anticuriale: Milano, Firenze, Modena  86
VI. L'Italia anticuriale: Venezia  101
VII. L'Italia anticuriale: Napoli  163
VIII. Santa Fede e mano morta  185
IX. Parma e l'Europa  214
X. «La chiesa e la repubblica dentro i loro limiti»  237
XI. «Di una riforma d'Italia»  250
XII. Anticlimax  326
Indice dei nomi  343


Volume 3. La prima crisi dell'antico regime 1768-1776


Prefazione  p. XI
Elenco delle abbreviazioni  XVII
I. Dispotismo, riforme e rivoluzioni tra Mosco via e Levante  3
II. La rivolta greca  22
III. I russi nella Toscana di Pietro Leopoldo  74
IV. Echi napoletani, piemontesi e lombardi. L'immagine della Grecia in Europa  111
V. L'immagine della Russia e la ribellione di Pugacev  154
VI. I contadini di Boemia  167
VII. Tra repubbliche monarchiche e monarchie repubblicane: la Polonia  173
VIII. Tra dispotismo e libertà: la Danimarca  237
IX. Tra repubbliche monarchiche e monarchie repubblicane: la Svezia  281
X. I conflitti costituzionali della repubblica di Ginevra  343
XI. La crisi francese delle riforme  354
XII. Costituzione, libertà e rivoluzione nel mondo britannico  381
Indice dei nomi  451


Volume 4. La caduta dell'antico regime 1776-1789

Tomo 1. I grandi stati dell'Occidente

Prefazione  p. XI
Elenco delle abbreviazioni  XVII
I. Libertas americana  3
II. La Gran Bretagna negli anni della rivoluzione degli Stati Uniti  146
III. Il Portogallo dopo Pombal. La Spagna di Floridablanca  203
IV. La Francia di Necker  329
V. Da Diderot a Mirabeau  360
 
Tomo 2. Il patriottismo repubblicano e gli imperi dell’Est

VI. «Ubi libertas, ibi patria». La rivoluzione ginevrina del 1782  p. 465
VII. La rivoluzione delle Province Unite  504
VIII. Il «grande progetto» di Giuseppe II. Le rivolte della Transilvania, del Belgio e dell’Ungheria  615
IX. Dispotismo, riforme e libertà in Russia, Turchia, Svezia e Polonia  780
X. Verso la rivoluzione di Francia  970
Indice dei nomi  1041

Volume 5. L'Italia dei lumi 1764-1790.

Tomo 1. La rivoluzione di Corsica. Le grandi carestie degli anni sessanta. La Lombardia delle riforme


Prefazione  p. XI
Elenco delle abbreviazioni  XV
I. Patria e libertà: la rivoluzione di Corsica  3
II. Tre terre italiane di fronte alla fame: Napoli, Roma, Firenze  221
III. Gli uomini delle riforme: la Lombardia  425
Indice dei nomi  835

Tomo 2. La Repubblica di Venezia (1761-1797)


Prefazione  p. XI
Elenco delle abbreviazioni  XIII
 1. Vettor Sandi e il sistema civile veneziano  3
 2. La correzione del 1761-62  12
 3. Rousseau, Voltaire e Raynal di fronte ai problemi di Venezia  31
 4. Il «Giornale di commerzio»  37
 5. Antonio Zanon, cittadino e accademico  42
 6. Griselini e il «Giornale d'Italia»  51
 7. L'agricoltura pratica: Udine, Brescia, Belluno  64
 8. La «dotta curiosità» di Alberto Fortis  71
 9. Gianfrancesco Scottoni, riformatore e ribelle  84
10. Da politemi a coltivatori: Pietro Caronelli e Gottardo Canciani  95
11. Leggi economiche e volontà riformatrice  115
12. Andrea Memmo e le corporazioni  132
13. Volontà mercantile e politica di Andrea Tron  141
14. Rousseau e Hume  150
15. Costituzione e storia: Marc-Antoine Laugier  157
16. La correzione del 1774-75  174
17. Marina, dogane e manifatture  191
18. La correzione del 1780  198
19. I progressi dello spirito umano  221
20. Scienze e arti: Padova  225
21. Giovanni Scola e il «Giornale enciclopedico»  236
22. Amministrazione e urbanistica nelle «suddite provincie»:  Vicenza, Brescia, Padova  257
23. Patriottismo locale, veneziano, italiano: Andrea Rubbi  264
24. Vincenzo Formaleoni: corografia e storia dello stato veneto  278
25. Riflessioni sull'uomo in società  285
26. Le accademie veronesi  292
27. La Società italiana  311
28. Il problema delle corporazioni  313
29. Il «Nuovo giornale d'Italia»  340
30. Lo stato presente della Dalmazia  347
31. Stefano de Zannovich dalmatino  358
32. I morlacchi, Giulio Bajamonti e l'Accademia di Spalato  360
33. La Società georgica dei Castelli di Traù  370
34. L'Accademia di Zara  383
35. Venezia e i riformatori dalmatini  391
36. Domenico Stratico  394
37. Il morlacchismo di Omero  411
38. Ragusa  413
39. Le isole greche  424
40. L'Istria  427
41. Dandolo e Mengotti  430
42. La rivoluzione a Venezia  449
43. «I popoli liberi non conoscono capitale»  454
44. Antica e nuova democrazia  458
45. L'eredità riformatrice  461
Indice dei nomi  465

Chiudi