I tre volumi comprendono la più ampia scelta, in italiano, di documenti dell'Internazionale comunista dalla sua fondazione nel 1919 al suo scioglimento nel 1943. "Insieme a questo lavoro di ricognizione e di pubblicazione delle fonti, che appare la premessa necessaria di ricerche storiografiche più approfondite, questa raccolta ha anche l'ambizione di fornire, attraverso le note introduttive anteposte ai singoli capitoli, una prima messa a fuoco critica della storia del Comintern." Il primo volume comprende i documenti del periodo 1919-1923
Nel secondo volume "la ricostruzione documentaria affronta il periodo che va dal 1924, con le prime reazioni del movimento operaio internazionale all'ottobre tedesco, al VI Congresso del P.C. svoltosi nei mesi di agosto e settembre del 1928, passando attraverso le diverse fasi di sviluppo del Comintern e di elaborazione di una strategia della rivoluzione mondiale: dalle ripercussioni che l'evoluzione dei rapporti di forza all'interno del partito comunista dell'URSS — dalla troika alla lotta contro l'opposizione unificata e all'enucleazione di un centro Bucharin-Stalin — hanno sul Comintern alla teoria del «socialismo in un solo paese» e della «stabilizzazione relativa» del sistema capitalistico; dai rapidi e sorprendenti avvicendamenti all'interno del gruppo dirigente del Partito comunista tedesco alla formazione del gruppo dirigente del Partito comunista d'ltalia; dalle grandi lotte sociali in Inghilterra e dal fallimento dello sciopero generale della primavera del 1926 alle vicende drammatiche della rivoluzione cinese e ai nuovi aspetti assunti dalla questione coloniale; dall'affermarsi — infine — di Bucharin all'interno del gruppo dirigente del Comintern alle prime manifestazioni della nuova svolta a sinistra e della linea «classe contro classe»".
Il terzo volume comprende i documenti che vanno dal 1928 al 1943: "sono gli anni del primo piano quinquennale in URSS e dell'affermazione del potere staliniano, dell'ascesa di Hitler in Germania, dei fronti popolari francese e spagnolo e della politica di unità antifascista che pose le basi della vittoria nella guerra e nella Resistenza. Un'intera epoca, che fu chiamata «di ferro e di fuoco», si rispecchia nelle vicende della Terza Internazionale. Con lo scioglimento del Comintern (1943) una fase nuova si apre davanti al movimento comunista."
In appendice ai singoli volumi il dizionario biografico dei personaggi menzionati.
Nel secondo volume "la ricostruzione documentaria affronta il periodo che va dal 1924, con le prime reazioni del movimento operaio internazionale all'ottobre tedesco, al VI Congresso del P.C. svoltosi nei mesi di agosto e settembre del 1928, passando attraverso le diverse fasi di sviluppo del Comintern e di elaborazione di una strategia della rivoluzione mondiale: dalle ripercussioni che l'evoluzione dei rapporti di forza all'interno del partito comunista dell'URSS — dalla troika alla lotta contro l'opposizione unificata e all'enucleazione di un centro Bucharin-Stalin — hanno sul Comintern alla teoria del «socialismo in un solo paese» e della «stabilizzazione relativa» del sistema capitalistico; dai rapidi e sorprendenti avvicendamenti all'interno del gruppo dirigente del Partito comunista tedesco alla formazione del gruppo dirigente del Partito comunista d'ltalia; dalle grandi lotte sociali in Inghilterra e dal fallimento dello sciopero generale della primavera del 1926 alle vicende drammatiche della rivoluzione cinese e ai nuovi aspetti assunti dalla questione coloniale; dall'affermarsi — infine — di Bucharin all'interno del gruppo dirigente del Comintern alle prime manifestazioni della nuova svolta a sinistra e della linea «classe contro classe»".
Il terzo volume comprende i documenti che vanno dal 1928 al 1943: "sono gli anni del primo piano quinquennale in URSS e dell'affermazione del potere staliniano, dell'ascesa di Hitler in Germania, dei fronti popolari francese e spagnolo e della politica di unità antifascista che pose le basi della vittoria nella guerra e nella Resistenza. Un'intera epoca, che fu chiamata «di ferro e di fuoco», si rispecchia nelle vicende della Terza Internazionale. Con lo scioglimento del Comintern (1943) una fase nuova si apre davanti al movimento comunista."
In appendice ai singoli volumi il dizionario biografico dei personaggi menzionati.