Chiudi

Letture dantesche

A cura di Giovanni Getto


Firenze, Sansoni, 1964
cm 21x13.5, pp. XVIII-2046-(2), balacron rosso, dorso decorato, cofanetto illustrato
Edizione riveduta. Le Letture di Vittorio Rossi del Canto XXXIV dell'Inferno e di Enrico Panzacchi del Canto XI del Purgatorio, presenti nelle edizioni precedenti, sono state sostituite con quelle di Giorgio Petrocchi e di Vincenzo Pernicone. >>>

attualmente non disponibile Prenota

INDICE

Premessa di GIOVANNI GETTO, pag. XV

INFERNO
Canto I - Lettura di Giuseppe Ungaretti,  5
Canto II - Lettura di Siro A. Chimenz, 27
Canto III - Lettura di Guido Mazzoni, 45
Canto IV - Lettura di Luciano Anceschi, 61
Canto V - Lettura di Francesco De Sanctis, 75
Canto VI - Lettura di Isidore del Lungo, 93
Canto VII - Lettura di Giovanni Getto, 115
Canto VIII - Lettura di Ettore Romagnoli, 135
Canto IX - Lettura di Mario Marcazzan, 153
Canto X - Lettura di Michele Barbi, 175
Canto XI - Lettura di Bruno Nardi, 103
Canto XII - Lettura di Umberto Bosco, 211
Canto XIII - Lettura di Leo Spitzer, 223
Canto XIV - Lettura di Claudio Varese, 251
Canto XV - Lettura di Ernesto Giacomo Paredi, 269
Canto XVI - Lettura di Lanfranco Caretti, 293
Canto XVII - Lettura di Giovanni Getto, 315
Canto XVIII - Lettura di F. T. Gallarati Scotti, 333
Canto XIX - Lettura di Francesco d'Ovidio, 347
Canto XX - Lettura di Ernesto Giacomo Parodi, 379
Canto XXI - Lettura di Luigi Pirandello, 395
Canto XXII - Lettura di Fredi Chiappelli, 417
Canto XXIII - Lettura di Giulio Bertoni, 431
Canto XXIV - Lettura di Umberto Cosmo, 449
Canto XXV - Lettura di Attilio Momigliano, 469
Canto XXVI - Lettura di Mario Fubini, 491
Canto XXVII - Lettura di Benvenuto Terracini, 517
Canto XXVIII - Lettura di Vincenzo Crescini, 549
Canto XXIX - Lettura di Natalino Sapegno, 567
Canto XXX - Lettura di Gianfranco Contini, 585
Canto XXXI - Lettura di Alberto Chiari, 607
Canto XXXII - Lettura di Carlo Grabher, 613
Canto XXXIII - Lettura di Francesco De Sanctis, 629
Canto XXXIV - Lettura di Giorgio Petrocchi, 653

PURGATORIO
Canto I - Lettura di Emilio Bigi, 671
Canto II - Lettura di Francesco Flora, 685
Canto III - Lettura di Walter Binni, 725
Canto IV - Lettura di Sergio Romagnoli, 749
Canto V - Lettura di Helmut A. Hatzfeld, 767
Canto VI - Lettura di Giovanni Gentile, 789
Canto VII - Lettura di Alessandro D'Ancona, 809
Canto VIII - Lettura di Eugenio Donadoni, 827
Canto IX - Lettura di Sebastiano Agliano, 849
Canto X - Lettura di Hermann Gmelin, 871
Canto XI - Lettura di Vincenzo Pernicone, 883
Canto XII - Lettura di Francesco Flamini, 909
Canto XIII - Lettura di Emilio Santini, 923
Canto XIV - Lettura di Ermenegildo Pistelli, 943
Canto XV - Lettura di Mario Martì, 961
Canto XVI - Lettura di Umberto Cosmo, 979
Canto XVII - Lettura di Pio Rajna, 1007
Canto XVIII - Lettura di Giuseppe Tarozzi, 1025
Canto XIX - Lettura di Luigi Tonelli, 1049
Canto XX - Lettura di Ettore Bonora, 1071
Canto XXI - Lettura di Massimo Bontempelli, 1095
Canto XXII - Lettura di Alfredo Galletti, 1113
Canto XXIII - Lettura di Giro Trabalza, 1133
Canto XXIV - Lettura di Francesco Novati, 1155
Canto XXV - Lettura di Bruno Nardi, 1175
Canto XXVI - Lettura di Francesco Torraca, 1195
Canto XXVII - Lettura di Ulrich Leo,1215
Canto XXVIII - Lettura di Arturo Graf, 1237
Canto XXIX - Lettura di Umberto Bosco, 1259
Canto XXX - Lettura di Edoardo Sanguineti, 1279
Canto XXXI - Lettura di Theophil Spoerri, 1301
Canto XXXII - Lettura di Felice Tocco, 1313
Canto XXXIII - Lettura di Vittorio Cian, 1333

PARADISO
Canto I - Lettura di Guido Mazzoni, 1351
Canto II - Lettura di Ireneo Sanesi, 1367
Canto III - Lettura di Mario Martì, 1385
Canto V - Lettura di Giuseppe Albini, 1399
Canto V - Lettura di Fausto Montanari, 1421
Canto VI - Lettura di Orazio Bacci, 1439
Canto VII - Lettura di W. Theodor Elwert, 1465
Canto VIII - Lettura di André Pezard, 1489
Canto IX - Lettura di Reto Roedel, 1517
Canto X - Lettura di Luigi Fasso, 1543
Canto XI - Lettura di Erich Auerbach, 1565
Canto XII - Lettura di Alfonso Bertoldi, 1585
Canto XIII - Lettura di Giuseppe Vandelli, 1603
Canto XIV - Lettura di Carlo Steiner, 1627
Canto XV - Lettura di Eugenio Donadoni, 1645
Canto XVI - Lettura di Ernesto Giacomo Parodi, 1669
Canto XVII - Lettura di Carlo Grabher, 1687
Canto XVIII - Lettura di G. Barbéri Squarotti, 1711
Canto XIX - Lettura di Siro A. Chimenz, 1735
Canto XX - Lettura di Vittorio Rossi, 1763
Canto XXI - Lettura di Adriano Seroni, 1781
Canto XXII - Lettura di Massimo Bontempelli, 1797
Canto XXIII - Lettura di Pietro Paolo Trompeo, 1815
Canto XXIV - Lettura di Adolfo Jenni, 1829
Canto XXV - Lettura di Niccolo Rodolico, 1845
Canto XXVI - Lettura di Eugenio Donadoni, 1873
Canto XXVII - Lettura di Reto R. Bezzola, 1897
Canto XXVIII - Lettura di Giuseppe Vandelli, 1915
Canto XXIX - Lettura di Giovanni Getto, 1945
Canto XXX - Lettura di Paolo Savj Lopez, 1971
Canto XXXI - Lettura di Francesco Maggini, 1987
Canto XXXII - Lettura di Guido Di Pino, 2001
Canto XXXIII - Lettura di Mario Casella, 2021

Nota bibliografica
, 2041

Il presente volume può essere considerato una testimonianza «dei risultati essenziali e delle fondamentali linee di accostamento al lavoro dantesco attraverso un secolo circa di lettura italiana e straniera: dalla critica del De Sanctis, scopritrice della poesia drammatica e appassionata dell'Inferno a quella sottile e penetrante del D'Ovidio, dalla critica suggestiva del Momigliano alla rigorosa «stilistica» di uno Spitzer e di un Terracini, fino alla razionale analisi di un Contini.


Il proposito che ha informato questa opera trascende dunque i limiti di una ristampa, poiché si sono voluti raccogliere in queste pagine i vari aspetti della critica dantesca, presntando le posizioni diverse delle fodamentali esperienze critiche dall'ottocento al novecento in un volume che valga come documento dell'opera esegetica ed interpretativa svolta nel corso di un secolo intorno al capolavoro dantesco. [...]»

Chiudi