Vi è una storia ufficiale del Risorgimento, quella che ci viene narrata ad esempio nei testi scolastici, e ve n'è un'altra, quella vera, che è stata semiclandestina per lungo tempo perché era giudicata poco rispettosa per le «memorie patrie». Soltanto da poco è iniziato un processo di revisione a cui Carlo Alianello offre un suo contributo con questo libro dedicato al Risorgimento nell'Italia meridionale, ovvero alla «conquista del Sud»: si trattò infatti di una conquista militare che, invece di migliorare le condizioni sociali ed economiche di quelle popolazioni, le peggiorò, come dimostra l'attuale situazione del Meridione. Carlo Alianello restaura la verità storica su questo argomento, presentando documenti inediti, mostra le luci e le ombre dei Borboni, rivela i retroscena politici dell'invasione piemontese, i crimini e gli errori gravissimi commessi dopo l'Unità d'ltalia, che stremarono in pochi anni l'ex Regno delle Due Sicilie. Gli ultimi capitoli sono dedicati al «brigantaggio», che in realtà fu, agli inizi, un movimento di Resistenza contro coloro che, presentatisi come liberatori, si rivelarono presto come oppressori e aguzzini.
Soltanto da poco è iniziato un processo di revisione a cui Carlo Alianello offre un suo contributo con questo libro dedicato al Risorgimento nell'Italia meridionale, ovvero alla «conquista del Sud»: si trattò infatti di una conquista militare che, invece di migliorare le condizioni sociali ed economiche di quelle popolazioni, le peggiorò, come dimostra l'attuale situazione del Meridione.
Carlo Alianello restaura la verità storica su questo argomento, presentando documenti inediti, mostra le luci e le ombre dei Borboni, rivela i retroscena politici dell'invasione piemontese, i crimini e gli errori gravissimi commessi dopo l'Unità d'ltalia, che stremarono in pochi anni l'ex Regno delle Due Sicilie. Gli ultimi capitoli sono dedicati al «brigantaggio», che in realtà fu, agli inizi, un movimento di Resistenza contro coloro che, presentatisi come liberatori, si rivelarono presto come oppressori e aguzzini.