Chiudi

Sistema della moda. La Moda nei giornali femminili: un'analisi strutturale

[Systeme de la mode], traduzione di Lidia Lonzi


Torino, Einaudi, 1970, Einaudi paperbacks, 18
cm 21, pp. XVI-334-2 b, brossura
Prima edizione italiana. >>>

attualmente non disponibile Prenota
Scritto dal 1957 al 1963 e pubblicato nel 1967, questo libro e una ricerca semiologica sulla moda. Il materiale e ricavato da «Vogue», «Elle», «L'Echo de la Mode», «Jardin des Modes » oltre che da alcune pagine di quotidiani dedicate settimanalmente all'argomento. Il libro offre più di un suggerimento in direzione di una sociologia del pubblico, in questo caso i lettori delle riviste di moda. Metà delle donne in Francia leggono regolarmente periodici dedicati almeno in parte alla moda, e vi si ritrovano. Alle classi di lettrici socialmente piu elevate toccheranno dei significati piu aderenti ai fatti concreti della moda che non alle classi medie, mentre con le pubblicazioni veramente popolari si ritorna a indumenti realizzabili. Si delinea, con la distinzione dei pubblici e quella connessa dei periodici, una curva a campana. L'utopia e al centro, il ceto medio e il destinatario dei messaggi piu rappresentativi del sistema della moda. A livello retorico, dove si coglie il senso ultimo degli enunciati di moda, l'utopia si trova nella stessa collocazione: sia che la retorica abbia a suo oggetto il significante vestimentario (l'indumento) sia, invece, il significato (il valore mondano). Il carattere utopico del vestito che Manet avrebbe amato dipingere corrisponde, sul piano della retorica del significato, a quello di una personalità composita, inesistente nella vita reale quanto e irrealizzabile quell'abito. Tuttavia, nel mettere a fuoco il significato del sistema retorico, cioe l'insieme degli elementi che costituiscono l'ideologia della moda, Barthes ne trae precise indicazioni sulla situazione mitica della donna nella civilta occidentale: nello stesso tempo sublime e infantile. L'irreale — l'utopia reale — è della donna.

Chiudi