Chiudi
Chiudi
Bacchelli Riccardo
Tre giorni di passione. Romanzo
Milano, Mondadori, 1957, Narratori italiani, 44
cm19.5x12 pp. 279-(7), cartonato, sovracoperta illustrata
«Il romanzo fu pubblicato a Milano presso l'editore Rizzoli nell'aprile del 1955. Questa seconda edizione riproduce, eliminati taluni errori e alcune incongruenze tipografiche, il testo della prima edizione e costituisce l'edizione definitiva voluta dall'Autore.» MAURIZIO VITALE.
attualmente non disponibile
Prenota
Il titolo di questo nuovo romanzo già rivela un tema drammatico e amoroso: la storia, dice in qualche luogo l'Autore, di uno struggimento di cuore. Finita la guerra del ' 14-'183 in una villa signorile trentina, da sei anni è assente il padrone, Gasparo Bellamonte, ufficiale dell'esercito imperialregio e nobile di campagna, disperso in Galizia. ►
Rosalia, la sua bellissima giovane sposa, la madre di lei Marta, Luca Bellamonte, beneficato e figlio adottivo di Gasparo, si preparano a richiedere, a norma di legge, la presunta morte del disperso. Grazie alla omissione di una formalità, la legge permetterebbe le nozze fra Luca e Rosalia che si amano di ardente e irremissibile amore. Il ritorno di Gasparo, improvviso, provoca il groviglio e l'urto delle passioni: amore, dovere, pietà, odio, avvampano in chiusa tragedia di animi. Nella conclusione, consumato e placato quel dramma mentre la prepotenza dell'amore e della giovinezza travolge ogni contrasto, un pietoso sacrifìcio di Marta viene ad illuminare dolcemente anche i fremiti, gli ardori e gli urti umani. Placati questi, risolto il dramma, i dolorosi e ardenti eroi entrano con esso nel passato. Questo il tema, non il fatto, che lasciamo alla curiosità del lettore.