Chiudi

Opere (1945-1964)

A cura di Cornelio Fabro, Alberto Gaiano, Mario Motta e Claudio Napoleoni


Torino, Bollati Boringhieri, 1966, Biblioteca di cultura scientifica
cm 22, pp. XXIV-992-(8), tela e sovracoperta illustrata
Unica edizione. Ottimo eemplare >>>

€ 70
Indice

Introduzione, di Michele Ranchetti, IX
Note biografiche, XIV
Elenco degli scritti di Felice Balbo, XIX

Parte prima. L'uomo senza miti. 1945
Temi, 3
Capitolo I. L'esperienza fondamentale dell'uomo, 7
Capitolo 2. L'accadimento umano come azione, 16
Capitolo 3. Azione e specificazione. 27
Capitolo 4. Trascendenza personate e immanenza tecnica, 41
Capitolo 5. L'azione come tecnica e la vita personale, 49
Capitolo 6. L'azione come tecnica e la societa, 69
Capitolo 7. La filosofia come tecnica, 84
Riassunto conclusivo, 102

Parte seconda. Il laboratorio dell'uomo. 1946
Introduzione, 107
Prima ricerca. Il dato culturale odierno: la crisi della cultura umanistica tradizionale, 112
Seconda ricerca. Il mito ricorrente della cultura in genere e della filosofia in ispecie, 126
Terza ricerca. Il primo concetto fondamentale per il lavoro costruttivo non mitico, 133
Quarta ricerca. Dissolvimento di miti. Saggi di lavoro costruttivo sull'uomo e le sue relazioni, 139
Quinta ricerca. Le opere e i giorni dell'uomo vero sulla terra, 166
Sesta ricerca. Il cattolicesimo c lo sviluppo della struttura della civiltà, 176
Appendice alla parte seconda
1. Marxismo, uno solo. 1946, 203
2. Compagni non si "è" ma si diventa. 1946, 205
3. L'oppressione del "sistema". 1946, 208
4. Cultura antifascista. 1947, 213
5. Giaime Pintor. 1950, 217

Parte terza. Scritti sulla filosofia dopo Marx. 1948-50
1. Religione e ideologia religiosa, 223
2. La filosofia dopo Marx, 250
3. Filosofia dopo Marx significa uscita dal razionalismo, 289
Appendice alla parte terza
1. "Dittatura crociana" o problema dello storicismo? 1950, 503
2. "Difesa della metafisica"? 1950, 314
3. Per la rilevazione e la critica della scoperta essenziale di Marx. 1954, 318
4. Comunismo e Cristianesimo. 1958, 332

Parte quarta. Idee per una filosofia dello sviluppo umano. 1962
Prefazione, 361
Capitolo I. La crisi reciproca della filosofia e della società e il problema della ripresa, 364
Capitolo 2. Dall'involuzione delle posizioni filosofiche egemoni le prime indicazioni sulla filosofia capace di sviluppo, 374
Capitolo 3. Per la rigenerazione storica della filosofia dell'essere, 398
Capitolo 4. L'essere umano e la sua realizzazione, 440
Capitolo 5. L'etica delFessere umano o etica di sviluppo umano, 471
Capitolo 6. L'umiltà come trascendimento esistenziale e radice di ogni sviluppo, 490
Capitolo 7. Lo sviluppo umano nella società, 501
Appendice.  Osservazioni sulle condizioni empiriche del lavoro filosofico, 523
Appendice alla parte quarta
1. Le soluzioni stanno oggi davanti a noi. 1953, 533
2. Il piccolo gruppo di lavoro e la sua funzione nella grande organizzazione. 1956, 543
3. La funzione dell'intellettuale. 1957, 565
4. L'emancipazione umana dell'uomo. 1957, 569
5. L'opposizione e la societa civile. 1957, 575
6. Tesi filosofiche per lo sviluppo sociale. 1960, 577

Parte quinta. Essere e progresso. 1962-64
Capitolo I. Introduzione, 631
Capitolo 2. Le condizioni concrete e personali del filosofare, 664
Capitolo 5. La filosofia come conoscenza specifica, 669
Capitolo 4. Essere e progresso, 720
Capitolo 5. Il progresso umano, 747
Capitolo 6. Filosofia e prassi, 805
Capitolo 7. Meditazioni morali, 887
Appendice alla parte quinta
1. Il lavoro come dimensione essenziale dell'uomo. 1962, 923
2. Alcune implicazioni teoretiche e alcune conseguenze pratiche del primato dell'esse". 1963, 940

Scritti di altri
1. Augusto Del Noce, Marxismo e salto qualitative. 1948, 951
2. Norberto Bobbio, La filosofia prima di Marx. 1950, 970
3. Augusto Del Noce, Pensiero cristiano e comunismo: "inveramento" o "risposta a sfida"? 1958,  975

Indice analitico, 987
Ouesto volume raccoglie gli scritti, editi e inediti, di Felice Balbo, composti dal 1945 ai primi giorni del 1964, poco prima della morte. Esulano da questa raccolta gli scritti "di lavoro" (i numerosi appunti stesi da Balbo per la sua attività di dirigente aziendale e politico). Le lettere, alcuni diari di meditazione filosofica non destinati alia pubblicazione.
Si è seguito l'ordine cronologico, ritenendo che esso meglio testimoni del percorso e dello sviluppo del pensiero di Balbo, per l'edito, facendo tuttavia precedere gli scritti in qualche modo "definitivi" e più compiuti, agli altri, disposti in appendice nelle singole parti in cui è suddivisa la raccolta. Nell'ordine cronologico, inoltre, risultano particolarmente evidenti riprese e ripetizioni che si sono volute mantenere, perché singolarmente corrispondenti al modo di ragionare di Balbo, come sa chi ricorda e rimpiange la sua conversazione. Gli inediti, tutti appartenenti al periodo successive alla pubblicazione delle Idee per una filosofia dello sviluppo umano, sono stati raggruppati intorno ai capitoli del nuovo libro che stava scrivendo: Essere e progresso. Nell'"Elenco degli scritti", che segue, il lettore troverà i necessari ragguagli editoriali. In fine si è creduto opportuno riportare per intero gli scritti di Del Noce e di Bobbio senza la cui conoscenza diretta il pensiero di Balbo, che a essi si rivolge, sarebbe risultato meno chiaro, per quanto, come si vedrà, Balbo non intenda mai procedere per confronto o per sollecitazione polemica. (dalla Introduzione)

Chiudi