Chiudi
Chiudi
Baldovino di Ford
Il sacramento dell'altare. Trattato
[De sacramento altaris], edizione italiana a cura di Giorgio Maschio, prefazione di Jean Leclercq
Milano, Jaca Book, 1984, di fronte e attraverso. Biblioteca di cultura medievale, 132
cm 23x15, pp. 458-(4), brossura illustrata con alette
Unica edizione italiana.
attualmente non disponibile
Prenota
Con questa sensibilità Baldovino di Ford — di cui è stata riconosciuta la «bella latinità» e la «pietà profonda», come dei più felici autori cistercensi — ha elaborato il suo trattato sull’eucaristia o Sacramento dell'altare.
L’eucaristia, «rappresentazione» del sacrificio della croce, appare ai suoi occhi nell’intimo della storia della salvezza: ad essa converge l’Antico Testamento, con le sue figure, e l’Alleanza Nuova; essa sta al cuore della Chiesa. Guidano alla sua comprensione i grandi Padri della Chiesa e la vita liturgica, con i suoi riti e le sue parole, che Baldovino interpreta ed espone con prolungata analisi.
Non manca anche un linguaggio «moderno», che riflette recenti dispute, ma è tutto l’«intero» dell’eucaristia che viene reso, come delle antiche mistagogie o iniziazioni.
Una teologia quindi che ammira e pensa, sotto la luce della fede; che spinge anche noi a più efficacemente ricollocare il «sacramento dell’altare» al «centro e nel nodo della storia».