Chiudi

Storia della gastronomia italiana

Milano, Mursia, 1990
cm 23.5x16, pp. 413-(3), 16 illustrazioni a colori fuori testo e figure in nero nel testo, brossura illustrata con alette, custodia illustrata
Unica edizione. Ottima copia

€ 49
[...] Il presente studio intende tracciare una storia della cucina italiana e delle cerimonie conviviali in un arco di tempo che si stende dal XIV al XIX secolo, concepita non solamente come illustrazione di una pur articolata pratica manuale ma soprattutto come espressione di cultura e di civiltà, in stretta relazione con le alterne vicende storiche e sociali che hanno segnato la vita del nostro Paese.


Alla base di questa ricerca si situa innanzitutto una precisa analisi delle differenti situazioni politiche che hanno caratterizzato i singoli Stati dell'Italia preunitaria al fine di spiegare il nascere ed il mutare di alcune tematiche della nostra cucina. Di pari importanza il raffronto operate con tutta una serie di fenomeni culturali coevi che permette di mettere in risalto la stretta interdipendenza che lega, in un determinato ambito geografico e storico, cucina ed in particolare cerimonia della tavola alle arti plastiche, architettura, scultura, pittura e, frequentemente, alle arti decorative.
Per una visione globale e, per quanto possibile, completa dei vari aspetti della cucina italiana si è resa necessaria un'attenta disamina di tutti i piu importanti ricettari e dei trattati del trinciante e dello scalco, rintracciati attraverso una puntigliosa ed attenta ricerca.
Il risultato di questo studio può esser letto a due livelli: come interessante testimonianza dell'evoluzione della cultura e della moda gastronomica attraverso i secoli oppure come fonte di consultazione e studio, grazie alle numerose note che lo completano, per tutti i ricercatori ed i bibliofili che desiderassero approfondire l'argomento.

Chiudi