Chiudi
ARISTOTELE: DALLA DIALETTICA ALLA FILOSOFIA PRIMA 61
INTRODUZIONE ALLA NUOVA EDIZIONE 63 ►
1. Le ragioni di una nuova edizione 63
2. Vita, opere e ambiente accademico. 66
3. Dalle idee alle categorie 70
4. Dai principi-clementi dell'Accademia alle quattro cause 72
5. Le cause prime del divenire 76
6. Le cause prime dell'essere 79
PREMESSA ALLA PRIMA EDIZIONE 87
CAPITOLO PRIMO. LA VITA 91 ►
1. Lo stato attuale degli studi sulla biografia aristotelica 91
2. La cronologia 95
3. Le notizie accertate e quelle controverse 102
4. Rapporti tra la vita e il pensiero 111
CAPITOLO SECONDO. LE OPERE 123 ►
1. Caratteri generali delle opere di Aristotele 123
2. Come ci è pervenuto il Corpus aristotelicum 128
3. La distinzione fra opere essoteriche ed opere acroamatiche 143
4. Le opere conservate ed autentiche 150
5. Le opere perdute 159
6. Cronologia delle opere 167
CAPITOLO TERZO. L'AMBIENTE ACCADEMICO 172 ►
1. Platone 173 ►
A) La dottrina delle idee 173
B) Gli enti matematici intermedi 185
C) Le idee-numeri e i loro principi 189
2. Eudosso 219
3. Speusippo 225 ►
A) Critica alla dottrina delle idee 226
B) La serie dei piani di realtà 229
C) I principi della realtà 231
D) La deduzione della realtà dai principi 234
4. Senocrate 236 ►
A) Trasformazione della dottrina delle idee 237
B) La serie dei piani di realtà 240
C) I principi supremi 244
D) La derivazione di tutte le cose dai principi 246
CAPITOLO QUARTO. DALLE IDEE ALLE CATEGORIE 249 ►
1. I primi contributi filosofici di Aristotele: dialettica e retorica 249
2. Dalla «divisione» alla distinzione delle categorie 252
3. La critica alla dottrina delle idee 272
4. La dottrina della sostanza individuale 305
CAPITOLO QUINTO. DAI PRINCIPI-ELEMENTI DELL'ACCADEMIA ALLE QUATTRO CAUSE 316 ►
1. La critica alle dottrine accademiche dei numeri 316
2. La critica alle dottrine accademiche dei principi 335
3. La causa dell'errore degli Accademici e la vera natura del principio della molteplicità 347
4. La determinazione positiva dei principi e la scoperta del sostrato 366
5. La dottrina delle quattro cause e il loro carattere analogico 378
CAPITOLO SESTO. LE CAUSE PRIME DEL DIVENIRE 394 ►
1. Dalle quattro cause alle cause prime 394
2. Le cause prime del divenire in generale 414
3. La prima causa motrice 421
4. La prima causa materiale 435
5. La prima causa formale e finale 443
CAPITOLO SETTIMO. LE CAUSE PRIME DELL'ESSERE 456 ►
1. Le cause prime dell'ente in quanto ente 456
2. Le cause prime della sostanza 474
3. La sostanza immobile come causa prima 490
CONCLUSIONE 522
SAGGI INTEGRATIVI 527
I. IL CONCETTO DI «SOSTANZA PRIMA» NEL LIBRO Z DELLA METAFISICA 529 ►
1. Metaph. Z 7, 1032 b 16 530
2. Metaph. Z 11, 1037 a 5-10 535
3. Metaph. Z 11, 1037 a 21-b 7 539
4. Appendice I: Metaph. Z 13, 1038 b 8-15 542
II. IL CONCETTO DI ATTO NELLA METAFISICA DI ARISTOTELE 550 ►
1. Premessa 550
2. L'atto come movimento 554
3. L'atto come essere 559
4. L'atto come attività 565
III. INTELLEZIONE E DIALETTICA IN ARISTOTELE, METAPH. IX 10 571 ►
1. Il problema 571
2. L'interpretazione tradizionale di Metaph. Θ 10 572
3. Un altra possibile interpretazione di Metaph. Θ 10 574
4. Obiezioni e risposte 578
5. Conferme desumibili da altri testi 582
5. Conclusione 585
IV. L'UNO ED I MOLTI NELLA METAFISICA DI ARISTOTELE 588 ►
1. Critica della concezione platonico-accademica 588
2. La concezione aristotelica dell'uno e dei molti 597
3. La funzione dell'uno e dei molti nei confronti dell'essere 607
V. DA CHI È AMATO IL MOTORE IMMOBILE? (SU ARISTOTELE, METAPH. XII 6-7) 616►
1. Il problema 616
2. Le interpretazioni 626
3. Proposta di soluzione 640
VI. IL CONCETTO DI «PRIMO» NELLA METAFISICA DI ARISTOTELE 651 ►
1. Una singolare convergenza: dalla filosofia analitica al platonismo 651
2. La critica di Aubenque 658
3. Il concetto di «primo» 662
BIBLIOGRAFIA CITATA E UTILIZZATA 673
INDICE DEI PASSI DI ARISTOTELE 711
INDICE DEI NOMI CITATI 724
INDICE GENERALE 733
Chiudi
Berti Enrico
INDICE GENERALE
Presentazione di Giovanni Reale 5
Bibliografia di Enrico Berti (1958-2003) 9
Presentazione di Giovanni Reale 5
Bibliografia di Enrico Berti (1958-2003) 9
ARISTOTELE: DALLA DIALETTICA ALLA FILOSOFIA PRIMA 61
INTRODUZIONE ALLA NUOVA EDIZIONE 63 ►
1. Le ragioni di una nuova edizione 63
2. Vita, opere e ambiente accademico. 66
3. Dalle idee alle categorie 70
4. Dai principi-clementi dell'Accademia alle quattro cause 72
5. Le cause prime del divenire 76
6. Le cause prime dell'essere 79
PREMESSA ALLA PRIMA EDIZIONE 87
CAPITOLO PRIMO. LA VITA 91 ►
1. Lo stato attuale degli studi sulla biografia aristotelica 91
2. La cronologia 95
3. Le notizie accertate e quelle controverse 102
4. Rapporti tra la vita e il pensiero 111
CAPITOLO SECONDO. LE OPERE 123 ►
1. Caratteri generali delle opere di Aristotele 123
2. Come ci è pervenuto il Corpus aristotelicum 128
3. La distinzione fra opere essoteriche ed opere acroamatiche 143
4. Le opere conservate ed autentiche 150
5. Le opere perdute 159
6. Cronologia delle opere 167
CAPITOLO TERZO. L'AMBIENTE ACCADEMICO 172 ►
1. Platone 173 ►
A) La dottrina delle idee 173
B) Gli enti matematici intermedi 185
C) Le idee-numeri e i loro principi 189
2. Eudosso 219
3. Speusippo 225 ►
A) Critica alla dottrina delle idee 226
B) La serie dei piani di realtà 229
C) I principi della realtà 231
D) La deduzione della realtà dai principi 234
4. Senocrate 236 ►
A) Trasformazione della dottrina delle idee 237
B) La serie dei piani di realtà 240
C) I principi supremi 244
D) La derivazione di tutte le cose dai principi 246
CAPITOLO QUARTO. DALLE IDEE ALLE CATEGORIE 249 ►
1. I primi contributi filosofici di Aristotele: dialettica e retorica 249
2. Dalla «divisione» alla distinzione delle categorie 252
3. La critica alla dottrina delle idee 272
4. La dottrina della sostanza individuale 305
CAPITOLO QUINTO. DAI PRINCIPI-ELEMENTI DELL'ACCADEMIA ALLE QUATTRO CAUSE 316 ►
1. La critica alle dottrine accademiche dei numeri 316
2. La critica alle dottrine accademiche dei principi 335
3. La causa dell'errore degli Accademici e la vera natura del principio della molteplicità 347
4. La determinazione positiva dei principi e la scoperta del sostrato 366
5. La dottrina delle quattro cause e il loro carattere analogico 378
CAPITOLO SESTO. LE CAUSE PRIME DEL DIVENIRE 394 ►
1. Dalle quattro cause alle cause prime 394
2. Le cause prime del divenire in generale 414
3. La prima causa motrice 421
4. La prima causa materiale 435
5. La prima causa formale e finale 443
CAPITOLO SETTIMO. LE CAUSE PRIME DELL'ESSERE 456 ►
1. Le cause prime dell'ente in quanto ente 456
2. Le cause prime della sostanza 474
3. La sostanza immobile come causa prima 490
CONCLUSIONE 522
SAGGI INTEGRATIVI 527
I. IL CONCETTO DI «SOSTANZA PRIMA» NEL LIBRO Z DELLA METAFISICA 529 ►
1. Metaph. Z 7, 1032 b 16 530
2. Metaph. Z 11, 1037 a 5-10 535
3. Metaph. Z 11, 1037 a 21-b 7 539
4. Appendice I: Metaph. Z 13, 1038 b 8-15 542
II. IL CONCETTO DI ATTO NELLA METAFISICA DI ARISTOTELE 550 ►
1. Premessa 550
2. L'atto come movimento 554
3. L'atto come essere 559
4. L'atto come attività 565
III. INTELLEZIONE E DIALETTICA IN ARISTOTELE, METAPH. IX 10 571 ►
1. Il problema 571
2. L'interpretazione tradizionale di Metaph. Θ 10 572
3. Un altra possibile interpretazione di Metaph. Θ 10 574
4. Obiezioni e risposte 578
5. Conferme desumibili da altri testi 582
5. Conclusione 585
IV. L'UNO ED I MOLTI NELLA METAFISICA DI ARISTOTELE 588 ►
1. Critica della concezione platonico-accademica 588
2. La concezione aristotelica dell'uno e dei molti 597
3. La funzione dell'uno e dei molti nei confronti dell'essere 607
V. DA CHI È AMATO IL MOTORE IMMOBILE? (SU ARISTOTELE, METAPH. XII 6-7) 616►
1. Il problema 616
2. Le interpretazioni 626
3. Proposta di soluzione 640
VI. IL CONCETTO DI «PRIMO» NELLA METAFISICA DI ARISTOTELE 651 ►
1. Una singolare convergenza: dalla filosofia analitica al platonismo 651
2. La critica di Aubenque 658
3. Il concetto di «primo» 662
BIBLIOGRAFIA CITATA E UTILIZZATA 673
INDICE DEI PASSI DI ARISTOTELE 711
INDICE DEI NOMI CITATI 724
INDICE GENERALE 733
All'esposizione delia vita e delle opere del filosofo seguono la descrizione dell'ambiente dell'Accademia, la critica di Aristotele alle dottrine platonicbe delle idee e dei loro principi e la scoperta della dottrina delle categorie.
E ancora, le teorie dei tre principi-clementi del divenire e dei quattro generi di causa, la ricerca delle cause prime in ciascun genere, anzitutto all'interno del mutamento naturale, e infine nell'orizzonte dell'essere totale.
L'itinerario teoretico di Aristotele risulta così svilupparsi da una ripresa della dialettica platonica a livello puramente concettuale verso la sua applicazione nella ricerca dei concreti nessi causali tra gli enti, la quale culmina nella "filosofia prima", scienza delle cause prime delfessere in quanto essere.