Chiudi

Diario di un borghese

Prefazione di Andrea Carandini. A cura di Marcello Barbanera


Milano, Editori Riuniti, 1996, Il caso italiano, 219
cm 21.5x15.2, pp. 416-(6), brossura illustrata con bandelle
Nuova edizione con i Diari inediti 1961-1974. >>>

attualmente non disponibile Prenota

INDICE

Prefazione di Andrea Carandini, IX
Nota del curatore, XV

Dal Diario di un borghese

Premessa, 3
Dal Diario di un borghese (1921 -1943), 7

Intermezzo agli Inferi, 101
  Incontro col Kaiser [1933], 101
  Incontro con Hitler [1938], 112

Quattro lettere del 1943-1944, 137

Lunario (1954-1955), 145

Diario inedito 1959-1974, 317
  Viaggio in DDR [1962], 325
  Viaggio in Grecia [1964], 336
  Il senatore Pococurante [1970], 355
  Agosto 1971, 388

Note, 407

Il Diario di un borghese - qui presentato in una nuova edizione, che include i taccuini che Bianchi Bandinelli andò riempiendo di note a partire dai primi anni Sessanta - è in realta il diario di un intellettuale esemplare, che seppe far reagire fra loro marxismo e tradizione umanistica, unendo in modo inscindibile la propria vicenda culturale e la propria formazione politica.

Ma è anche il diario di un uomo che, accanto a un'assoluta serietà scientifica, possedeva l'inconfondibile humour che rende le sue pagine gradevolissime, e quella lucida capacità di partecipazione che ha fatto di questo Diario, più che il resoconto pur appassionante di un'esperienza personale, uno di quei libri in cui si ritrovano una generazione e un'epoca.

Chiudi