Chiudi
Chiudi
Bianchi Luca, Lambertini Roberto, Marmo Costantino, Müller Paola, Tabarroni Andrea
INDICE
Prefazione XI
I
L’acculturazione filosofica dell’Occidente 1
di Luca Bianchi ►
1. La translatio studii 1
2. Ambienti e protagonisti del confronto interculturale 3
3. Il nuovo sistema delle fonti 9
3.1. Scienza, astrologia, magia 9
3.2. La filosofia 11
4. Ideali, metodi e problemi della traduzione 15
5. Il trionfo di Aristotele e “l'enigma di Platone” 17
Riferimenti bibliografici 21
II
Le università e il “decollo scientifico” dell’Occidente 25
di Luca Bianchi ►
1. Le università come centri di insegnamento e ricerca 25
1.1. Elogio dell’università 25
1.2. Facoltà, curricula e gradi accademici 29
1.3. Programmi scolastici, auctoritates e controllo dottrinale 34
1.4. Gli “atti scolastici” 42
2. Il testo e le sue forme 48
2.1. I generi della letteratura filosofica e teologica 48
2.2. Autori e testi 56
Riferimenti bibliografici 61
III
Scienze di segni: aspetti semantici delle teorie grammaticali e logiche 63
di Costantino Marmo ►
1. Il segno e le sue classificazioni 64
1.1. Fortuna della definizione agostiniana: la teologia sacramentale 64
1.2. Simone di Tournai: altre fonti 65
1.3. Fishacre e la scuola francescana del XIII secolo 67
1.4. Dalla teologia al Trivio: lo pseudo-Kilwardby e Ruggero Bacone 69
1.5. Guglielmo di Ockham e oltre 74
2. La grammatica: fondamenti semantici 76
2.1. Definizione delle parti del discorso: il nome 77
3. La semantica logica 84
3.1. Significare e nominare: termini concreti e termini astratti 84
3.2. Significare le cose o i concetti: discussioni sul triangolo semantico 88
3.3. Logica modernorum: suppositio e proprietà dei termini 91
3.3.1. Origine, tradizioni e classificazioni della suppositio 91
3.3.2. Il ruolo della suppositio in Ockham: significazione, universali e linguaggio mentale 95
3.4. Equivocità tra codice e contesto 98
Riferimenti bibliografici 101
IV
Gli sviluppi della ricerca logica 105
di Paola Müller ►
1. La tradizione dei sophismata 106
2. La proposizione e il suo significato 110
3. Dall’argomentazione topica alla teoria delle conseguenze 115
4. Le consequentiae 118
5. La disputa obbligazionale 123
6. Gli insolubilia 126
7. Logiche modali 129
8. I futuri contingenti 135
Riferimenti bibliografici 139
V
Retorica e poetica 141
di Costantino Marmo ►
1. La retorica 114
1.1. Generi del discorso e constitutiones tra XI e XII secolo 142
1.2. Logica, retorica e politica nel XIII secolo 145
1.2.1. La logica come scienza sermocinale, razionale o speculativa 146
1.2.2. La logica, il suo oggetto e le sue parti 147
1.2.3. Retorica e dialettica nei commenti alla Retorica 152
1.3. Retorica e passioni tra XIII e XIV secolo 156
2. I commenti alla Poetica di Aristotele 159
Riferimenti bibliografici 161
VI
Psicologia e conoscenza
di Costantino Marmo 163 ►
1. L’anima e le sue facoltà: diverse tradizioni a confronto 163
2. La conoscenza sensibile 166
3. L’intelletto e l’unità psicofisica 169
3.1. Il primo “averroismo”: l’intelletto agente come facoltà e l’anima come sostanza 170
3.2. L’averroismo eterodosso e la polemica sull’unità dell’intelletto 173
4. La conoscenza intellettuale del singolare 176
4.1. Tommaso d’Aquino: la conoscenza indiretta dell’individuale 177
4.2. Giovanni Duns Scoto: intuizione e astrazione 178
4.3. Conoscenza e linguaggio: Guglielmo di Ockham e oltre 179
Riferimenti bibliografici 182
VII Il problema della scienza 185
di Andrea Tabarroni ►
1. La prima ricezione dell’ideale aristotelico in Occidente 186
2. Il problema della scienza da Tommaso a Scoto 190
3. La nuova scienza del XIV secolo 196
3.1. Il problema dell’evidenza e il probabilismo epistemologico 196
3.2. Il problema dell’oggetto nella conoscenza scientifica 199
Riferimenti bibliografici 204
VIII
Credere e sapere: aspetti del dibattito teologico 207
di Paola Müller ►
1. La teologia come scienza 207
1.1. Dalla dialettica alla scienza 207
1.2. La scienza teologica 212
1.2.1. Tommaso d’Aquino 213
1.2.2. Critica alla posizione di Tommaso: da una “teologia aristotelica” a una teologia autonoma e indipendente 213
1.3. Il tentativo di costruire una teologia assiomatica 223
2. Esistenza e natura di Dio 223
2.1. Le prove dell’esistenza di Dio 223
2.1.1. L’argomento a priori 225
2.1.2. Le prove a posteriori 230
2.2. I nomi divini 234
Riferimenti bibliografici 238
IX
Il Creatore e le creature: fra teologia e metafisica 239
di Andrea Tabarroni ►
1. L’eredità dell’ontologia antica 240
2. Boezio, lo pseudo-Dionigi, il Liber de causis, Avicenna e Averroè 245
3. La rinascita della metafisica in Occidente: Alberto e Tommaso 251
4. Dopo Tommaso: il problema della distinzione 257
5. La rifondazione logica della metafisica: univocità dell’essere e onnipotenza divina 262
Riferimenti bibliografici 267
X
La struttura del cosmo 269
di Luca Bianchi ►
1. La ricezione e la critica del “sistema del mondo” aristotelico 269
1.1. Dalle cosmogonie platonizzanti alla “cosmologia aristotelica” 269
1.2. Il dibattito sull’eternità del mondo e i paradossi dell’infinito 278
1.3. Pluralità dei mondi e infinità dello spazio 284
1.4. Rotazione terrestre e relatività del moto 289
2. La fisica come “scienza del mutamento” 291
2.1. La revisione della “dinamica” aristotelica 291
2.2. I “linguaggi di misura” e la matematizzazione del discorso fisico 296
Riferimenti bibliografici 302
XI
Felicità, virtù e “ragion pratica”: aspetti della discussione sull’etica 305
di Roberto Lambertini ►
1. La ricezione dell'Etica Nicomachea 307
1.1. La felicità filosofica 309
1.2. Verginità, umiltà, magnanimità 312
2. Il legame fra le virtù morali e la prudenza 316
3. Legge della natura, legge della ragione, legge di Dio 320
4. Conoscenza e volontà 324
5. Onnipotenza di Dio e ragion pratica: il caso di Guglielmo di Ockham 329
6. Tra individuo e città: governo della casa ed etica dello scambio 333
Riferimenti bibliografici 339
XII
Il re e il filosofo: aspetti della riflessione politica 345
di Roberto Lambertini ►
1. Il ruolo della Politica di Aristotele: un problema aperto 345
2. Potere della moltitudine e monarchia: spunti di teoria politica nei commenti alla Politica 348
3. I manuali per principi 352
4. La servitus tra peccato e natura 356
5. L’origine del dominium e il contrasto tra regno e sacerdozio 360
6. In difesa dell’Impero: da Dante a Ockham 367
7. Riforma della Chiesa, ecclesiologia e politica 375
Riferimenti bibliografici 382
Schede biografiche 387
Indice dei nomi 401
Prefazione XI
I
L’acculturazione filosofica dell’Occidente 1
di Luca Bianchi ►
1. La translatio studii 1
2. Ambienti e protagonisti del confronto interculturale 3
3. Il nuovo sistema delle fonti 9
3.1. Scienza, astrologia, magia 9
3.2. La filosofia 11
4. Ideali, metodi e problemi della traduzione 15
5. Il trionfo di Aristotele e “l'enigma di Platone” 17
Riferimenti bibliografici 21
II
Le università e il “decollo scientifico” dell’Occidente 25
di Luca Bianchi ►
1. Le università come centri di insegnamento e ricerca 25
1.1. Elogio dell’università 25
1.2. Facoltà, curricula e gradi accademici 29
1.3. Programmi scolastici, auctoritates e controllo dottrinale 34
1.4. Gli “atti scolastici” 42
2. Il testo e le sue forme 48
2.1. I generi della letteratura filosofica e teologica 48
2.2. Autori e testi 56
Riferimenti bibliografici 61
III
Scienze di segni: aspetti semantici delle teorie grammaticali e logiche 63
di Costantino Marmo ►
1. Il segno e le sue classificazioni 64
1.1. Fortuna della definizione agostiniana: la teologia sacramentale 64
1.2. Simone di Tournai: altre fonti 65
1.3. Fishacre e la scuola francescana del XIII secolo 67
1.4. Dalla teologia al Trivio: lo pseudo-Kilwardby e Ruggero Bacone 69
1.5. Guglielmo di Ockham e oltre 74
2. La grammatica: fondamenti semantici 76
2.1. Definizione delle parti del discorso: il nome 77
3. La semantica logica 84
3.1. Significare e nominare: termini concreti e termini astratti 84
3.2. Significare le cose o i concetti: discussioni sul triangolo semantico 88
3.3. Logica modernorum: suppositio e proprietà dei termini 91
3.3.1. Origine, tradizioni e classificazioni della suppositio 91
3.3.2. Il ruolo della suppositio in Ockham: significazione, universali e linguaggio mentale 95
3.4. Equivocità tra codice e contesto 98
Riferimenti bibliografici 101
IV
Gli sviluppi della ricerca logica 105
di Paola Müller ►
1. La tradizione dei sophismata 106
2. La proposizione e il suo significato 110
3. Dall’argomentazione topica alla teoria delle conseguenze 115
4. Le consequentiae 118
5. La disputa obbligazionale 123
6. Gli insolubilia 126
7. Logiche modali 129
8. I futuri contingenti 135
Riferimenti bibliografici 139
V
Retorica e poetica 141
di Costantino Marmo ►
1. La retorica 114
1.1. Generi del discorso e constitutiones tra XI e XII secolo 142
1.2. Logica, retorica e politica nel XIII secolo 145
1.2.1. La logica come scienza sermocinale, razionale o speculativa 146
1.2.2. La logica, il suo oggetto e le sue parti 147
1.2.3. Retorica e dialettica nei commenti alla Retorica 152
1.3. Retorica e passioni tra XIII e XIV secolo 156
2. I commenti alla Poetica di Aristotele 159
Riferimenti bibliografici 161
VI
Psicologia e conoscenza
di Costantino Marmo 163 ►
1. L’anima e le sue facoltà: diverse tradizioni a confronto 163
2. La conoscenza sensibile 166
3. L’intelletto e l’unità psicofisica 169
3.1. Il primo “averroismo”: l’intelletto agente come facoltà e l’anima come sostanza 170
3.2. L’averroismo eterodosso e la polemica sull’unità dell’intelletto 173
4. La conoscenza intellettuale del singolare 176
4.1. Tommaso d’Aquino: la conoscenza indiretta dell’individuale 177
4.2. Giovanni Duns Scoto: intuizione e astrazione 178
4.3. Conoscenza e linguaggio: Guglielmo di Ockham e oltre 179
Riferimenti bibliografici 182
VII Il problema della scienza 185
di Andrea Tabarroni ►
1. La prima ricezione dell’ideale aristotelico in Occidente 186
2. Il problema della scienza da Tommaso a Scoto 190
3. La nuova scienza del XIV secolo 196
3.1. Il problema dell’evidenza e il probabilismo epistemologico 196
3.2. Il problema dell’oggetto nella conoscenza scientifica 199
Riferimenti bibliografici 204
VIII
Credere e sapere: aspetti del dibattito teologico 207
di Paola Müller ►
1. La teologia come scienza 207
1.1. Dalla dialettica alla scienza 207
1.2. La scienza teologica 212
1.2.1. Tommaso d’Aquino 213
1.2.2. Critica alla posizione di Tommaso: da una “teologia aristotelica” a una teologia autonoma e indipendente 213
1.3. Il tentativo di costruire una teologia assiomatica 223
2. Esistenza e natura di Dio 223
2.1. Le prove dell’esistenza di Dio 223
2.1.1. L’argomento a priori 225
2.1.2. Le prove a posteriori 230
2.2. I nomi divini 234
Riferimenti bibliografici 238
IX
Il Creatore e le creature: fra teologia e metafisica 239
di Andrea Tabarroni ►
1. L’eredità dell’ontologia antica 240
2. Boezio, lo pseudo-Dionigi, il Liber de causis, Avicenna e Averroè 245
3. La rinascita della metafisica in Occidente: Alberto e Tommaso 251
4. Dopo Tommaso: il problema della distinzione 257
5. La rifondazione logica della metafisica: univocità dell’essere e onnipotenza divina 262
Riferimenti bibliografici 267
X
La struttura del cosmo 269
di Luca Bianchi ►
1. La ricezione e la critica del “sistema del mondo” aristotelico 269
1.1. Dalle cosmogonie platonizzanti alla “cosmologia aristotelica” 269
1.2. Il dibattito sull’eternità del mondo e i paradossi dell’infinito 278
1.3. Pluralità dei mondi e infinità dello spazio 284
1.4. Rotazione terrestre e relatività del moto 289
2. La fisica come “scienza del mutamento” 291
2.1. La revisione della “dinamica” aristotelica 291
2.2. I “linguaggi di misura” e la matematizzazione del discorso fisico 296
Riferimenti bibliografici 302
XI
Felicità, virtù e “ragion pratica”: aspetti della discussione sull’etica 305
di Roberto Lambertini ►
1. La ricezione dell'Etica Nicomachea 307
1.1. La felicità filosofica 309
1.2. Verginità, umiltà, magnanimità 312
2. Il legame fra le virtù morali e la prudenza 316
3. Legge della natura, legge della ragione, legge di Dio 320
4. Conoscenza e volontà 324
5. Onnipotenza di Dio e ragion pratica: il caso di Guglielmo di Ockham 329
6. Tra individuo e città: governo della casa ed etica dello scambio 333
Riferimenti bibliografici 339
XII
Il re e il filosofo: aspetti della riflessione politica 345
di Roberto Lambertini ►
1. Il ruolo della Politica di Aristotele: un problema aperto 345
2. Potere della moltitudine e monarchia: spunti di teoria politica nei commenti alla Politica 348
3. I manuali per principi 352
4. La servitus tra peccato e natura 356
5. L’origine del dominium e il contrasto tra regno e sacerdozio 360
6. In difesa dell’Impero: da Dante a Ockham 367
7. Riforma della Chiesa, ecclesiologia e politica 375
Riferimenti bibliografici 382
Schede biografiche 387
Indice dei nomi 401
I secoli XIII e XIV sono fra i più creativi, originali e influenti della storia intellettuale europea: mentre le traduzioni dal greco e dall’arabo diffondevano testi ignoti e suscitavano nuovi interrogativi, la nascita delle università creava condizioni eccezionalmente favorevoli all’elaborazione e alla propagazione delle idee, determinando il “decollo’’ filosofico e scientifico dell’Occidente latino, la sua definitiva affermazione sulle tre grandi culture affacciate al bacino del Mediterraneo (la bizantina, l’araba e l’ebraica). Ciononostante il pensiero di questo periodo seguita a essere scarsamente conosciuto, viene considerato irrilevante, oppure troppo arido e ripetitivo, o comunque inaccessibile ai non “specialisti”. Nel tentativo di superare quest’ingiustificata diffidenza, questo libro si propone di presentare in che modo i pensatori tardomedievali impostarono e risolsero alcune cruciali questioni filosofiche, relative ai diversi settori disciplinari (logica, gnoseologia, fisica, metafisica, etica, politica ecc.). Si tratta quindi di una storia “per problemi” che, pur riservando grande attenzione ai contesti, alle tradizioni testuali, al concreto andamento dei dibattiti, cerca di privilegiare l’analisi dei temi e degli argomenti rispetto all’esposizione delle vicende degli autori, la ricostruzione dei percorsi teorici rispetto alle genealogie, quasi sempre immaginarie, delle scuole e degli ismi.