Chiudi

Elogio dell'ombra

[Elogio de la sombra], traduzione di Floriana Bossi. Seguito da un Abbozzo di autobiografia a cura di Norman Thomas Di Giovanni. Versione con testo a fronte di Francesco Tentoru Montalto


Torino, Einaudi, 1984, Nuovi coralli, 187
cm 20X11,5, pp. 198, brossura illustrata
Fuori catalogo.

attualmente non disponibile Prenota
Quella di Borges è stata da più parti giudicata una poesia dell'intelligenza, metafisica e sapiente. A essa, tuttavia, fa eco nel contempo una poesia più intima, che nasce da un'ispirazione affettiva di natura privata.

Qual è allora il vero Borges? A ben vedere, egli sfugge costantemente, con la sua pagina viva e arabesca, al rischio della poesia votata esclusivamente all'intelligenza. La caduta in un'astrazione che rarefà all'eccesso la sostanza lirica è assente in questa raccolta che rappresetna sicuramente uno dei vertici creativi di Borges poeta. Al discorso lirico, in versi e in prosa, si integra una sorta di racconto autobiografico, in cui Borges svela la propria infanzia, l'adolescenza, la propria formazione culturale, le letture preferite: si snoda in quest'opera la vita di uno scrittore tra i più raffinati e rappresentativi della letteratura contemporanea.

Chiudi