Chiudi

Un comune italiano nel Medioevo. Siena sotto il regime dei Nove, 1287-1355

[A Medieval Italian Commune. Siena under the Nine 1287-1355], traduzione di Stephan Epstein


Bologna, Il Mulino, 1986, Collezione di testi e di studi. Storiografia
cm 21.3x13.8, pp. 440-(8), tre cartine di Siena, due sono a doppia pagina e fuori testo, cartonato
Unica edizione italiana. >>>

attualmente non disponibile Prenota
Indice
 
Introduzione, di Michele Luzzati  p. 9
Prefazione  23

I. Le risorse naturali e umane  33
II. Le magistrature urbane  57
III. Legislazione e giustizia  135
IV. Il comune ricorre alla forza  175
V. La diplomazia e le relazioni estere  229
VI. Il dominio dei mercanti: il governo e l'economia  261
VII. L'ideale civico  359
VIII. Epilogo  407
Indice dei nomi 431

«Cor magjs tibi Siena pandit», Siena ti apre di più il cuore: questa l'iscrizione che troneggia sopra la grande porta settentrionale di Camollia, a Siena, a sintetizzare efficacemente il fascino di questa città.
Esito di un lavoro quasi ventennale con materiale archivistico senese, ma soprattutto frutto di un profondo rapporto intellettuale e affettivo che lega l'autore — uno dei massimi specialisti di storia senese — alla città, questa ricca monografia ricostruisce la storia del comune di Siena nella delicata fase di trapasso da un Medioevo ormai declinante agli albori del Rinascimento.

Sono anni in cui la città godette di un'importanza sproporzionata rispetto alle sue modeste risorse materiali e geografiche, fino a rivaleggiare con Firenze per l'egemonia sull'intera l'opera: dotata di un governo eccezionalmente stabile sotto il regime oligarchico dei Nove, Siena fu teatro di una straordinaria fioritura aitistica e culturale che la arricchì di monumenti come il Palazzo comunale e la Torre del Mangia. In un'epoca storica di profondo travaglio politico, economico e sociale — dal crollo del ghibellinismo al pericolo delle incursioni imperiali, agli orrori della Peste Nera — il comune di Siena seppe trovare unità e compattezza nella forza delle proprie istituzioni e nel cemento di un ideale civico condiviso dall'intera collettività.

Chiudi