Chiudi

Boccaccio medievale e Nuovi studi sul Decameron

A cura di Vittore Branca


Firenze, Sansoni, 1986, Nuovi saggi
cm 22, pp. XV-469-(3), 72 illustrazioni in b/n fuori testo, brossura, sovracoperta illustrata
Sesta edizione aggiornata e accresciuta. >>>

attualmente non disponibile Prenota

INDICE

Prefazione alla terza edizione, VIII
Avvertenza per la sesta edizione accresciuta, XIII

TRADIZIONE LETTERARIA E GENIO NARRATIVO NEL DECAMERON
I. Tradizione medievale, 3
II. Coerenza ideale e funzione unitaria delFIntroduzione, 31
III. Strutture della prosa: scuola di retorica e ritmi di fantasia, 45
IV. Registri strutturali e stilistici, 86
V. L'epopea dei mercatanti, 134
VI. Le nuove dimensioni narrative, 165

CULTURA MEDIEVALE E PRESENTIMENTI UMANISTICI NEL BOCCACCIO
VII. Schemi letterari e schemi autobiografici, 191
VIII. Tradizione, rinnovamento, manierismo nel linguaggio delle Rime, 250
IX. Motivi preumanistici, 277
X. Implicazioni espressive, temi e stilemi fra Petrarca e Boccaccio, 300

TRE NUOVI STUDI SUI PROCEDIMENTI NARRATIVI NEL DECAMERON
XI. Ironizzazione letteraria come rinnovamento di tradizioni, 335
XII. Contemporaneizzazione storica, metastorica e narrativa, 347
XIII. Espressivismo linguistico come Contemporaneizzazione e straniamento, 358

APPENDICE: TRE NOTE SULLA STORIA E LA FORTUNA DEL DECAMERON
Un modello medievale per l'Introduzione, 381
Origini e fortuna europea della Griselda, 388
Prime interpretazioni visuali del Decameron, 395
Indice dei riferinenti alle opere del Boccaccio, 435
Indice dei nomi di persona, 440
Indice delle illustrazioni, 466

Chiudi