Chiudi
Chiudi
Breton André
INDICE
Introduzione di Guido Neri, p. IX
Prefazione alla ristampa del Manifesto (1929), 3
Manifesto del Surrealismo (1924), 9
Avvertimento per la ristampa del Secondo Manifesto (1946), 51
Secondo Manifesto del Surrealismo (1930), 57
Lettera alle veggenti (1925), 121
Posizione politica del Surrealismo (1935), 131
Prefazione alla posizione politica, 133
Posizione politica dell'arte di oggi, 138
Discorso al Congresso degli scrittori, 165
Al tempo che i surrealisti avevano ragione, 173
Situazione surrealista dell'oggetto, 185
Prolegomeni a un Terzo Manifesto del Surrealismo o no (1942), 213
Del Surrealismo nelle sue opere vive (1953), 227
In questo volume sono riuniti per la prima volta in traduzione italiana, accanto al primo Manifesto del Surrealismo; il Secondo Manifesto; la Lettera alle veggenti; un gruppo importante di interventi su problemi politici, ideologici ed estetici (Posizione politico del Surrealismo) e due scritti del periodo successivo alla seconda guerra mondiale. Una prospettiva teorica del Surrealismo, dal punto di vista del suo più attivo e autorevole esponente, lungo un arco di tempo che va dal 1924 al'53.